Table of Contents

 


 

 

Premessa

   1 Introduzione: la grammatica generativa

1.1 Grammatica e grammatiche

1.2 L'analisi dei dati grammaticali

1.3 La nozione di grammatica generativa

1.4 Livelli di rappresentazione linguistica

1.5 Grammatica Universale e grammatiche particolari

1.6 Il formalismo nella descrizione grammaticale

   2 Analisi grammaticale e struttura sintagmatica

2.1 Preliminari metodologici

2.2 La struttura sintagmatica

2.3 Categorie e tratti

2.4 Questioni di sottocategorizzazione

2.5 Proprietą formali e computazionali

   3 Una semantica per la grammatica

3.1 Significato, veritą e modelli

3.2 Rapporti composizionali fra sintassi e semantica

3.3 I quantificatori generalizzati

3.4 Forma logica e ambiguitą d'ambito

   4 Basi formali delle grammatiche a unificazione

4.1 Le strutture di tratti

4.2 Relazioni fra strutture di tratti: sussunzione

4.3 Unificazione

4.4 Strutture di tratti e unificazione nella descrizione grammaticale

4.5 Strutture di tratti e tipi

   5 Principi e parametri in HPSG

5.1 Formalizzare la Grammatica Universale

5.2 Strutture sintattiche proiettate dalla testa

5.3 Rappresentazioni grammaticali del significato

5.4 L'interfaccia lessicale fra sintassi e semantica

5.5 Quantificatori e saturatori

5.6 Conclusioni

   Bibliografia

 


 

From: Linguistica generativa e grammatiche a unificazione

by V. Allegranza and G. Mazzini
Copyright
© Paravia Bruno Mondadori Editori, 2000            [ Back to the Abstract ]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1