alamein.gif (5867 bytes)
alamdata.gif (3091 bytes)

elalam1.jpg (22281 bytes)

La Battaglia di El Alamein ha segnato l' inizio della fine dell' Asse in Africa Settentrionale...

Niente da dire. E' proprio vero e gli storici britannici (sia quelli "ufficiali" che i tenutari di siti Internet sulla Seconda Guerra Mondiale) hanno pertanto pienamente ragione quando esprimono il loro apprezzamento circa l' "abilita' tattica" e la "capacita'  di attuare i piani in modo quasi perfetto" dimostrate da Montgomery.

Percio', invece di star dietro a raccontare i movimenti delle varie unita' che furono gettate nella fornace del deserto egiziano (sono cose che potete trovare i tanti libri eccellenti), penso che valga di piu' la pena di capire che la vera storia di El Alamein e' quella narrata dalla seguente tabella :

Situazione al 23 ottobre 1942 Britannici Asse di cui Tedeschi di cui Italiani
Soldati 195.000 104.000 50.000 54.000
Carri armati : schierati 1.029 489 211 278
Carri armati : disponibili come riserva piu' di 1.600 0 0 0
Cannoni 2.311 1.219 644 575
Aerei : efficienti 530 355 155 200
Aerei : in riparazione 220 320 120 200

Al termine della battaglia, quando Rommel inizio' a ritirare i resti delle sue forze verso la Tripolitania, gli inglesi disponevano ancora di oltre 600 carri armati efficienti contro le poche decine di carri dell'Asse. Sia l' Ariete che la Littorio furono praticamente annientate, cessando di esistere come unita' indipendenti. I superstiti delle due divisioni corazzate, insieme a quelli della divisione Trieste, confluirono nel Gruppo Tattico Ariete che milito' in Libia ed in Tunisia fino al Maggio 1943, quando le truppe dell'Asse si arresero definitivamente agli Anglo-Americani.


Tricoban.jpg (859 bytes)

warcem.jpg (32238 bytes)

FRA SABBIE NON PIU' DESERTE SONO QUI DI
PRESIDIO PER L'ETERNITA' I RAGAZZI DELLA
FOLGORE
FIOR FIORE DI UN POPOLO E DI UN ESERCITO
IN ARMI ~ CADUTI PER UNA IDEA. SENZA
RIMPIANTI. ONORATI DAL RICORDO DELLO STESSO
NEMICO. ESSI ADDITANO AGLI ITALIANI NELLA
BUONA E NELL'AVVERSA FORTUNA IL CAMMINO
DELL'ONORE E DELLA GLORIA ~ ~ ~ ~
VIANDANTE ARRESTATI E RIVERISCI ~ ~ ~
DIO DEGLI ESERCITI ACCOGLI GLI SPIRITI DI
QUESTI RAGAZZI IN QUELL'ANGOLO DEL CIELO
CHE RISERBI AI MARTIRI E AGLI EROI.

Parole destinate al Cimitero del Km 32 - Scritte dal Ten.Col. Paracad. Alberto Bechi Luserna. Medaglia d'Oro. Caduto per la Patria.


Back to Klisura 69 homepage

I'd be delighted if you filled one page of my Guestbook


Page established on : December 22. 1997
Last update :February 17, 1998

This page is maintained by Mario Paesani .....the webmaster !


This page hosted by   Get your own Free Home Page

Hosted by www.Geocities.ws

1