FIELD TARGHET

         Il FT è uno sport di lento apprendimento e di continua evoluzione e non si pretende di conoscerne i segreti leggendo semplicemente queste pagine, ma questo servirà a non commettere grossolani errori. Il FT viene spesso paragonato alla formula uno degli sport in AC, ciò può essere parzialmente vero, bisogna peraltro ricordarne le origini: il FT è uno sport nato in Gran Bretagna nell'inizio degli anni 80, originalmente è stato inteso per essere una forma "di caccia simulata" dove i competitori possono migliorare le loro tecniche e competere con altri cacciatori. Attualmente, per il livello produttivo e qualitativo molte armi ora liberalizzate sono impiegabili nel FT, le armi AC al di sopra del limite di 7.5J (16J in UK), vengono accomunate alle armi da fuoco e sono escluse dalle competizioni di FT (questo in UK e forse forzatamente in I). Valutando le offerte del mercato si osservano prodotti da costi decisamente elevati ove il prezzo è direttamente proporzionale all'energia  e precisione meccanica dell'arma, alla fine, comunque, il FT ha come scopo lo svolgere una attività sportiva all'aperto in compagnia di appassionati. 

DEFINIZIONE DI FIELD TARGET (FT)

            Specifichiamo ora le modalità del Field Target, cercando di illustrarlo semplicemente. Essenzialmente il FT è il colpire sagome metalliche rappresentanti in grandezza naturale piccoli mammiferi od uccelli, fra cui topi, lepri, piccioni, corvi, passeri ecc.

Ogni obiettivo ha una zona costituita da un foro normalmente di 40 mm chiamata "Kill Zone", la sagoma è posta ad una distanza variabile fra i 9 m e 45 m (10-50 yard), il posizionamento della sagoma, ovvero la distanza fra la linea di tiro ed il bersaglio non viene indicata, questo al fine di aumentare la difficoltà di tiro, per aumentare la competitività la "Kill Zone" ha dimensioni variabili ovvero fra i 40 mm e i 15 mm, se il proiettile manca tale zona, colpendo semplicemente la sagoma, non si ha nessun punteggio, il centrare invece l'area attiva determina il ribaltamento della sagoma, grazie ad un dispositivo meccanico a molla, la sagoma verrà raddrizzata agendo su una funicella, normalmente una competizione di FT si svolge lungo un tracciato di 40 postazioni di tiro per corrispondenti 40 bersagli, è anche possibile raggruppare questi riducendo le linee di tiro, l'ubicazione dei bersagli deve essere il più naturale possibile, ovvero su terreno naturale, nell'erba o su rami di alberi; la disposizione è limitata soltanto dalla fantasia del progettista e dalla SICUREZZA.

Ogni partecipante esegue il percorso di tiro assieme ad un altro tiratore, il quale svolge la semplice funzione di arbitro, terminato il percorso le funzioni si ribaltano, il compagno terra conto del punteggio e della posizione di tiro, segnalando inoltre problemi sul percorso, ostacoli o malfunzionamenti nelle sagome. La maggior parte degli obiettivi può essere colpita da posizione di tiro seduta, almeno 4 dovranno essere colpiti da posizione elevata e 4 da posizione inginocchiata. Il vincitore è semplicemente colui che abbatte il maggior numero di obiettivi, in caso di spareggio verranno effettuate una serie di tiri in posizione in piedi, inginocchiata e seduta sulla medesima sagoma

 

Hosted by www.Geocities.ws

1