HOME


Lesson no.1


LA FAMIGLIA

 
 

Dictionary and others

Dizionario e altro...Choose and click

LISTENING SKILLS

NOTA: For every "READING" on this page there is a corresponding recorded "READING" in the "DICTIONARY" popup

In this page for example you need to look for

  • Lettura no. 1
  • Lettura no. 2
  • Lettura no. 3

    Listen to the pronunciation and then attempt to read the "READING" yourselves.


  • Nota:

  • Auxiliary verbs change for every tense.
  • Regular verbs: will have the same root in every tense.
  • Irregular verbs: will change for most tenses.

    1. Regular verbs, that is all the verbs (except some exceptions) that in the infinitive form End in

  • "are" (parl-are, cant-are, gioc-are),
  • "ere" (scriv-ere, legg-ere)
  • "ire" (fin-ire, usc-ire)

    keep fixed their roots in all their forms. It is enough to learn their endings in a verb and to apply them to other verbs which end in �are�.

    Esempio:

  • il presente indicativo di

    parlare e`: io parl-o, tu parl-i, lui parl-a

  • il presente indicativo di

    sogn-are e`: io sogn-o, tu sogn-i, lui sogn-a


  • How do we use c`e` and ci sono


    Continuation of page 1. Page 1a.


    Click on the drop-down below and learn the present tense of the auxiliary verbs and regular and irregular verbs.

    Try out your learning skills now by completing the two excercises below.

    Look at the "Risposta-Answer" only after you attempted your excercises.


    1. 3. 5. 7.

    Nota:

  • Auxiliary verbs change for every tense.
  • Regular verbs: will have the same root in every tense.
  • Irregular verbs: will change for most tenses.

    1. Regular verbs, that is all the verbs (except some exceptions) that in the infinitive form End in

  • "are" (parl-are, cant-are, gioc-are),
  • "ere" (scriv-ere, legg-ere)
  • "ire" (fin-ire, usc-ire)

    keep fixed their roots in all their forms. It is enough to learn their endings in a verb and to apply them to other verbs which end in �are�.

    Esempio:

  • il presente indicativo di

    parlare e`: io parl-o, tu parl-i, lui parl-a

  • il presente indicativo di

    sogn-are e`: io sogn-o, tu sogn-i, lui sogn-a


  • How do we use c`e` and ci sono


    Continuation of page 1. Page 1a.


    Click on the drop-down below and learn the present tense of the auxiliary verbs and regular and irregular verbs.

    Try out your learning skills now by completing the two excercises below.

    Look at the "Risposta-Answer" only after you attempted your excercises.


  • 1. Completa con il Presente Indicativo
    dei verbi ausiliari: Essere e Avere


  • 1. Io tre figli: due maschi(male) e una femmina(female).
  • 2. Lui non mangiato il minestrone.
  • 3. Noi un gatto bianco e nero
  • 4. Tu felice questa sera, come mai?
  • 5. Voi sonno.
  • 6. Loro sete.
  • 7. Scusa ma io non contento di cio` che fai.
  • 8. Voi un po` pigri.
  • 9. Marisa e Giuseppe magri e giovani.
  • 10. Marina, Stefano eGianni tanta fame.
  • 11. Giuseppe 42 anni.
  • 12. I nonni voglia di fare una passeggiata.
  • 2. Completa con il presente indicativo

    dei verbi Regolari e Irregolari



  • 1. Io l`italiano, mio marito parla l`inglese.
  • 2. Tu non l`italiano bene.
  • 3. Noi una lettera ai nonni.
  • 4. Noi non questa sera.Non abbiamo fame
  • 5. Voi non mai di parlare.
  • 6. Loro molto bene il francese e il tedesco.
  • 7. Scusa ma io non mai la sera. Mi fanno male gli occhi.
  • 8. Voi a vanvera.
  • 9. Marisa e Giuseppe delle lunghe lettere ai loro amici australiani.
  • 10. Marina, Stefano e Gianni i fumetti ogni giorno.
  • 11. Giuseppe molto bene l`inglese.
  • 12. I nonni sempre. Sono molto allegri.

  • Esercizio di Comprensione
    LA FAMIGLIA
     
    la mammala moglie il papa`il marito la sorellaMarisa il fratelloStefano il fratellinoGianni
    il nonnoil marito la nonnala moglie la ziala cognata lo zio il cognato il nipoteilcugino la nipote la cugina il bisnonno il marito la bisnonna la moglie

    (Lettura e Comprensione)



    1.
    2.

    ESERCIZIO DI COMPRENSIONE
    Leggi e osserva la figura numero 2.(Read and observe the picture no.1
    Scrivi l`argomento di cui si parla. (Write down the topic we are speaking about.)

    Elenca gli articoli, gli aggettivi, i nomi e i verbi usati. (List the articles, names, adjectives and verbs used.)
    L` argomento sono una o due parole che spiegano il soggetto discusso.(The subject matter is one or two words of the argument discussed.)

    Gli articoli sono le parole che precedono i nomi. The articles are the words which precede names. eg. La mamma, "la" is an article.)

    Gli aggettivisono quelle parole che qualificano i nomi, ad es. Gianna e` bella. "bella" e` un aggettivo.
    I verbi sono parole che denotano cosa fa il soggetto in questione. Ad esempio: Io vado a spasso. "vado" e` il verbo che indica cosa fa il soggetto (in questo caso "io".)


    1.  La mamma e` alzata e serve la cena. Il papa` e` seduto a tavola. I nonni sono seduti a tavola. Marina, Stefano e Gianni sono seduti a tavola. E` sera. Sono le 19.00. La famiglia cena.
    1. Qual`e` l`argomento?(1-2 parole): Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.(Write your answer in the form below.)
    2. Elenca i verbi che incontri: Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.
    3. Elenca i nomi di persona e cosa: (es. mamma, sorella...) Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.
    4. Elenca gli articoli (es. il, la...) Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.
    5. Descrivi la tua famiglia: Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.
    1. 2. 3. 4. 5. 6.
    7. 8.
    1. Completa con il Presente Indicativo
    dei verbi ausiliari: Essere e Avere


  • 1. Io tre figli: due maschi(male) e una femmina(female).
  • 2. Lui non mangiato il minestrone.
  • 3. Noi un gatto bianco e nero
  • 4. Tu felice questa sera, come mai?
  • 5. Voi sonno.
  • 6. Loro sete.
  • 7. Scusa ma io non contento di cio` che fai.
  • 8. Voi un po` pigri.
  • 9. Marisa e Giuseppe magri e giovani.
  • 10. Marina, Stefano eGianni tanta fame.
  • 11. Giuseppe 42 anni.
  • 12. I nonni voglia di fare una passeggiata.
  • 2. Completa con il presente indicativo

    dei verbi Regolari e Irregolari



  • 1. Io l`italiano, mio marito parla l`inglese.
  • 2. Tu non l`italiano bene.
  • 3. Noi una lettera ai nonni.
  • 4. Noi non questa sera.Non abbiamo fame
  • 5. Voi non mai di parlare.
  • 6. Loro molto bene il francese e il tedesco.
  • 7. Scusa ma io non mai la sera. Mi fanno male gli occhi.
  • 8. Voi a vanvera.
  • 9. Marisa e Giuseppe delle lunghe lettere ai loro amici australiani.
  • 10. Marina, Stefano e Gianni i fumetti ogni giorno.
  • 11. Giuseppe molto bene l`inglese.
  • 12. I nonni sempre. Sono molto allegri.

  • Esercizio di Comprensione
    LA FAMIGLIA
     
    la mammala moglie il papa`il marito la sorellaMarisa il fratelloStefano il fratellinoGianni
    il nonnoil marito la nonnala moglie la ziala cognata lo zio il cognato il nipoteilcugino la nipote la cugina il bisnonno il marito la bisnonna la moglie

    (Lettura e Comprensione)



    1.
    2.

    ESERCIZIO DI COMPRENSIONE
    Leggi e osserva la figura numero 2.(Read and observe the picture no.1
    Scrivi l`argomento di cui si parla. (Write down the topic we are speaking about.)

    Elenca gli articoli, gli aggettivi, i nomi e i verbi usati. (List the articles, names, adjectives and verbs used.)
    L` argomento sono una o due parole che spiegano il soggetto discusso.(The subject matter is one or two words of the argument discussed.)

    Gli articoli sono le parole che precedono i nomi. The articles are the words which precede names. eg. La mamma, "la" is an article.)

    Gli aggettivisono quelle parole che qualificano i nomi, ad es. Gianna e` bella. "bella" e` un aggettivo.
    I verbi sono parole che denotano cosa fa il soggetto in questione. Ad esempio: Io vado a spasso. "vado" e` il verbo che indica cosa fa il soggetto (in questo caso "io".)


    1.  La mamma e` alzata e serve la cena. Il papa` e` seduto a tavola. I nonni sono seduti a tavola. Marina, Stefano e Gianni sono seduti a tavola. E` sera. Sono le 19.00. La famiglia cena.
    1. Qual`e` l`argomento?(1-2 parole): Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.(Write your answer in the form below.)
    2. Elenca i verbi che incontri: Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.
    3. Elenca i nomi di persona e cosa: (es. mamma, sorella...) Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.
    4. Elenca gli articoli (es. il, la...) Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.
    5. Descrivi la tua famiglia: Scrivi la tua risposta nel formulario in fondo alla pagina.