Legambientenews

Ultimi giorni per firmare la cartolina a favore dell'isola pedonale di contrada Antenore. Ma le poste non consegnano 2.100 lettere di Legambiente - 03/01/2002

Fino al 6 gennaio Legambiente continuerà a raccogliere firme sulla cartolina a favore della pedonalizzazione di contrada Antenore: l'Associazione invita i cittadini a recarsi presso la casetta allestita in via S. Francesco davanti al palazzo dell'Enel.

E' un invito a maggior ragione rinnovato perché non tutti sono a conoscenza dell'opportunità di poter aderire. Infatti il 19 dicembre scorso Legambiente aveva consegnato alle Poste Italiane (al Centro Meccanografico di Camin) 2.100 lettere contenente quest'appello, indirizzate a soci e simpatizzanti (residenti a Padova), che ad oggi, 3 gennaio, non sono ancora state consegnate.

E' stato un danno notevole per l'Associazione: infatti la lettera conteneva anche l'invito a partecipare a due concerti, organizzati il 22 e il 29 dicembre scorso in via S. Francesco Chiesa di S. Margherita, con l'obiettivo di far conoscere ed apprezzare la nuova isola pedonale.

Un danno quantificabile in alcuni milioni: soldi buttati per la stampa e la spedizione della lettera, soldi buttati per l'organizzazione dei concerti… mancata pubblicizzazione delle attività dell'Associazione… Proprio un deficit inaspettato da parte delle Poste Italiane che fin'ora avevano sempre gestito bene le spedizioni in abbonamento postale di Legambiente.

La raccolte di adesioni sulla cartolina a favore dell'isola comunque continua. Servono migliaia di pareri favorevoli per convincere il Sindaco e la Giunta a mantenere l'isola pedonale in Contrada Antenore. La decisione rappresenterebbe un gesto concreto sulla strada di un nuovo, migliore e più pulito modo di intendere lo sviluppo urbano.

Legambiente è convinta che i padovani capiscano che l'isola pedonale in via S. Francesco e dintorni riguarda tutti, anche chi abita a Voltabarozzo, all'Arcella o al Bassanello.
E' ormai senso comune che decidere dell'uso di una parte della città, a maggior ragione di grande interesse storico ed artistico, è cosa che riguarda tutta la città.
Come riguarda tutta la città decidere di mobilità e di inquinamento. Gia oggi l'isola pedonale ha influssi positivi sull'intera mobilità cittadina, perché ha bloccato una delle strade (via S. Francesco) che permetteva a circa diecimila veicoli al giorno di attraversare impropriamente il centro per spostarsi da un capo all'altro di Padova.

Le pedonalizzazione può e deve essere il primo passo per una politica di moderazione del traffico a Padova, con il conseguente abbassamento dell'inquinamento atmosferico e acustico.

La raccolta di adesioni prosegue fino al 6 gennaio al Punto Legambiente, la casetta di legno allestita in via S. Francesco davanti al Palazzo dell'Enel: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Le cartoline sono inoltre in molti esercizi di via S. Francesco.

1
Hosted by www.Geocities.ws

1