Legambientenews

CLIMA E POVERTA'
Pensare globalmente e agire localmente

Sala Polivalente via D. Valeri (zona stazione)
A partire dal 4 marzo 2002, ore 20.50

Cinque serate di confronto e dibattito su globalizzazione e d'intorni…


Lunedì 4 Marzo ore 20.50
Clima e politiche energetiche
Massimo Serafini, Segreteria Nazionale Legabiente
Dario Camuffo, CNR Padova

Lunedì 11 Marzo ore 20.50
Territorio e sicurezza alimentare
Franco Zecchinato, Associazione Italiana Agricoltura Biologica
Guglielmo Donadello, Responsabile campagna Mangimi Puliti

Lunedì 18 Marzo ore 20.50
Città, urbanizzazione e sociale
Sergio Lironi, Presidente Legambiente Padova
Gabriele Righetto, Istituto di Ecologia umana Università di Padova

Lunedì 25 Marzo ore 20.50
Globalizzazione, regole e diritti
Paolo Groppi, Presidente nazionale Manitese
Francesco Bicciato, Fondazione Choros

Lunedì 8 Aprile ore 20.50
Globalizzazione e povertà
Stefano Cecconi, Segretario generale CGIL Padova
Diego Marani, Nigrizia

Coordineranno le serate: Andrea Alessandrini - MIR, Yuri Artioli - Legambiente, Tatjana Bassanese - SPES, Tortuga, Eliana Baldi - GIM, Giuliano Carraro - Manitese, Gianfranco Orunesu - Legambiente

In un mondo in cui tutto tende ad essere globalizzato risulta sempre più indispensabile fermarsi a riflettere sui grandi problemi che questo modello neoliberista di globalizzazione genera ed alimenta.
Problemi che si legano fra loro in complesse dinamiche e che riguardano, pur con differenti specificità, il mondo intero.
La spirale che lega i mutamenti climatici con lo stato di povertà di molte regioni del mondo, per la quale il surriscaldamento provocato per lo più dalle emissioni dei paesi più ricchi e industrializzati provoca i maggiori danni proprio sui paesi del Sud del mondo che trovano dunque sempre nuovi ostacoli al loro sviluppo, ne è esempio.
Ma a sua volta essa è strettamente legata a precise scelte di natura politico-economica (quali la recente conferma del rifiuto degli Stati Uniti di non ratificare il protocollo di Kyoto) che privilegiano lobby del petrolio e che impediscono di trovare soluzioni ai problemi. Scelte politico-economiche che poi hanno pesanti ricadute sul piano dei diritti e delle condizioni di vita di tutti.

Clima e Povertà è anche una campagna di inziative per denunciare e contribuire a combattere il circolo vizioso tra mutamenti climatici e sottosviluppo.

Per informazioni: Yuri Artioli c/o Legambiente 049/8561212 - [email protected]

1
Hosted by www.Geocities.ws

1