Legambientestampa

Parcheggi sotterranei in centro? (il gazzettino - 20/01/01)

Park sotterranei e fondi per la sicurezza
Dalla primavera partirà la raccolta differenziata nel quartiere San lazzaro che sarà poi estesa al resto della città

di Nicoletta Cozza

Ezio Salvetti è riuscito a far quadrare i conti. Impresa tutt'altro che facile. E ieri, con l'approvazione del Bilancio da parte della Giunta, sono arrivate anche le novità che cambieranno il volto della città nei prossimi anni. Tra le più interessanti ci sono quelle riguardanti il settore infrastrutture. Entro il 30 giugno, infatti, i privati interessati potranno presentare i progetti relativi alla realizzazione dei parcheggi interrati di Piazza Insurrezione e di Pontecorvo, e quelli in superficie di via San Biagio e Piazza Turati, mediante la formula del project financing. Ciò significa che chi si accollerà l'onere della realizzazione, introiterà poi gli incassi derivanti dalla gestione. Saranno invece pagati dall'Amministrazione il sottopasso Gattamelata/Giustiniani (cioè di fronte all'ospedale) e quello della Stanga: ognuna delle opere costerà una ventina di miliardi ed entrambe saranno inserite nel bilancio del 2002. I soldi saranno recuperati da una serie di alienazioni. Un'altra curiosità è il fatto che tra marzo ed aprile nel quartiere 3 (il Brenta-Venezia) partirà la raccolta differenziata, iniziativa destinata in breve tempo ad allargarsi in tutta la città.
Subito dopo il via libera alla "finanziaria cittadina" Giustina Destro, gli assessori Salvetti, Saia, Pisani, Marin e Perlasca, il segretario generale Contino e il capo settore Pilotto hanno fatto il punto sulla situazione. Per evitare di applicare l'addizionale Irpef che avrebbe consentito di incamerare i 12 miliardi necessari a colmare la differenza tra entrate ed uscite, si è dovuto procedere con i tagli, che hanno penalizzato soprattutto le manifestazioni culturali. La "forbice", però, volutamente non ha neppure sfiorato due settori: sicurezza e sociale. «Cercheremo di recuperare risorse dalla lotta all'evasione - ha commentato il sindaco -. Abbiamo seguito il criterio della buona gestione familiare, eliminando dei tributi impropri, come i passi carrai, ma anche le uscite inutili, o i doppioni. I nostri sforzi, invece, sono indirizzati soprattutto a garantire la sicurezza ai cittadini, mettendo ad esempio i vigili nei quartieri, potenziando l'illuminazione in certe zone e facendo un po' di ordine nei quartieri. Tutto questo significa migliorare la qualità della vita». «Bisogna lanciare un messaggio forte - ha detto invece Saia - e sottolineare che la nostra amministrazione ha fatto in modo di ridurre le tasse ai padovani. L'Ici, abbassata lo scorso anno al 4,8 per mille, è rimasta anche nel 2001 con l'aliquota ridotta. È diminuita pure la tassa sulla pubblicità, mentre l'onere dei passi carrai è stato abolito. È innegabile, quindi, che questo sia un bilancio di grande consenso. Quanto alle multe, è bene precisare che le contravvenzioni hanno penalizzazto gli automobilisti che mettevano a rischio l'incolumità propria e anche altrui, in quanto privi delle cinture o del casco, oppure perché superavano i limiti di velocità. Sono invece diminuite le multe per divieto di sosta. Privilegiare la sicurezza significa anche decidere in questo modo. Con il potenziamento dell'organico dei Vigili, inoltre, sarà istituito un quarto turno con delle pattuglie che di notte presidieranno il territorio».
1
Hosted by www.Geocities.ws

1