Legambientestampa

Allarme benzo(a)pirene (il mattino 20/01/00)

Legambiente: «Siamo a tolleranza zero»
Scanagatta: «Non sopporto le minacce di ricorso al magistrato»

di Aldo Comello

L'aria che respiriamo fa schifo e questo si sente con il naso e con la gola. L'aria che respiriamo nuoce alla salute e questo lo sostengono gli ambientalisti, ma lo ammette anche l'assessore alla qualità della vita, Silvio Scanagatta. I pareri sono invece diversi sulla legalità o meno del comportamento comunale o, meglio, del non fare comunale. Dice Scanagatta: «Non abbiamo ancora i dati ufficiali dell'Arpav sul benzene, inquinante che è sottoposto a monitoraggio da una trentina di postazioni». «Posso però anticipare che, nel 2000, la concentrazione media del benzene non ha superato la soglia fissata per legge. In ogni caso stiamo organizzando un programma di interventi che partirà dalla fine del mese quando pubblicheremo il "rapporto sulla qualità dell'aria" che, oltre a fornire i dati, contiene anche le misure antismog da adottare. La scadenza fissata per legge è quella del 31 gennaio». «Per quanto riguarda il benzopirene - continua l'assessore - non sarà mica un mostro venuto dagli spazi interstellari... non è altro che il fratello gemello del benzene». Scanagatta ci ragala un assaggio del programma: bollino blu e quindi controllo delle emissioni delle auto che entrano in città; interventi strutturali come la gerarchizzazione delle strade (Pum) e le tre linee di trasporto pubblico del Sir. Infine sull'intervento tampone a Pontevigodarzere: «Non è un obbligo di legge che ci spinge - dice l'assessore - ma la consapevolezza che lì la situazione si è fatta insostenibile e che occorrono misure immediate. Bene, di fronte a tutto questo, trovo intollerabili le minacce continue di Legambiente di ricorrere alla magistratura. Non mi risulta che ci sia un atteggiamento analogo nei confronti degli amministratori di Mestre con l'inquinamento mortifero che si produce in tangenziale».
«E vero che i dati sul benzene nel 2000 non hanno di media sfondato la soglia disposta dal decreto del 1994. - dice Lucio Passi coordinatore di Legambiente - Ed è anche vero che il Comune ha spazio per organizzare il suo programma di intervento fino al 31 gennaio. Su questo Scanagatta ha ragione, sul resto fa confusione. Non ci sono 30 postazioni che registrano il benzene, ma 3 centraline, il resto sono radielli, rilevamenti mobili, indubbiamente efficaci, ma diversi. Il benzopirene non è il fratello gemello del benzene, semmai è il Caino della famiglia. Per rendersene conto basta osservare i valori di soglia: per il benzene sono 10 microgrammi il metro cubo, cioè 10 milionesimi di grammo, per il benzopirene il valore invalicabile è di 1 nanogrammo, ossia un miliardesimo di grammo». Insomma, per banalizzare, il benzopirene è 10 mila volte più tossico del benzene e, secondo i dati di Legambiente, lo sfondamento in città è stato di 0,7-0,8 nanogrammi cioé quasi il doppio del valore previsto dal decreto 163 del 1999.
«Di fronte a questi dati che riguardano tutta la città - dice Passi - perché le tre centraline rappresentano tipologie di aree diverse (parco, zona ad alta densità abitativa, zona a traffico elevato) l'iniziativa di una diffida al sindaco è per noi dovere di status. Per quanto riguarda la legalità ambientale sono convinto che la linea migliore sia la tolleranza zero. A questo punto il sindaco deve dire se vuole stare dalla parte della legalità o no. Se sceglie questa strada deve adeguarsi al decreto 163 disponendo entro il 1 febbraio le misure di limitazione o divieto della circolazione allo scopo di prevenire l'inquinamento atmosferico». «Infine voglio tranquillizzare Scanagatta - conclude Passi - se io fossi a Mestre e riscontrassi un inquinamento equivalente a quello di Padova mi comporterei nella stessa maniera. L'assessore chiede anche perché Legambiente non ha preso queste iniziative quando c'era la giunta Zanonato. Per due motivi: innanzitutto perché l'inquinamento non era così elevato, ma specialmente perché non c'era lo strumento giuridico del decreto 163 del 1999».
1
Hosted by www.Geocities.ws

1