Legambientestampa

L'Arpav si giustifica sui dati benzene (il mattino 23/03/01)

BALDAN �Il pericolo? Benzopirene�

di Ernesto De Franceschi


Padova � invasa dal benzene. Non solo a Pontevigodarzere, dove pure i rilavamenti ufficiali segnalano parametri ben superiori ai 10 microgrammi per metro cubo. Anche in molti altri punti della citt� la sostanza inquinante ha varcato la soglia limite fissata a tutela della salute. I dati di Legambiente sono allarmanti. Di fronte a una situazione cos� critica, la giunta � chiamata a prendere provvedimenti urgenti. Le normative nazionali in materia di misure anti-inquinamento sono chiare. In particolare in questi casi si deve adottare la chiusura al traffico nelle zone a rischio. All'Arpav non sono d'accordo. �Il benzene � sotto controllo - replica il direttore, Claudio Baldan - non c'� alcun pericolo concreto per i padovani�. Alle pesanti accuse mosse dai volontari di Legambiente, il diretore ribatte: �I monitoraggi presi in considerazione da Legambiente sono dei rilevamenti campione. Esistono tre centraline fisse che misurano il benzene in continuazione in luoghi strategici parecchio trafficati. Nessuno vuole barare. Non c'� pericolo di falsificazione dei dati, non avrebbe alcun senso�.
Accanto al benzene, il caotico traffico cittadino ha provocato l'innalzamento dei livelli di benzopirene. �Per quanto riguarda questa sostanza - continua il direttore Baldan - ammetto che sia un problema concreto che tocca Padova, ma non solo. Tutto il Veneto ne � interessato. Superare i limiti � fin troppo facile. La soglia � molto bassa, � impossibile rimanere all'interno delle regole�. A riguardo del benzopirene, Legambiente ha lanciato fa una denuncia contro il sindaco Giustina Destro: gi� duecento padovani hanno firmato l'atto che fra qualche settimana Lucio Passi (nella foto) presentr� alla Procura della Repubblica.
1
Hosted by www.Geocities.ws

1