IL NEMETON

 

Ha la stessa radice di Nemed e del latino nemus e tale radice significa cielo. Il nemeton č il santuario celtico per eccellenza, in genere una radura sacra al centro di un bosco...

I Celti, come si sa ora con precisione, non hanno mai costruito alcun santuario. Lucano descrive il santuario gallico che si trovava vicino Marsiglia, narrando come vi si svolgessero, nei recessi della foresta, sacrifici terribili e segreti e vi accadessero prodigi, e di come gli stessi sacerdoti erano intimoriti all'idea di avvicinarsi al dominus loci, il signore del bosco sacro. Lucano usa il termine latino che perfettamente vi corrisponde, cioč nemus. Il nemeton concretizza ottimamente il concetto celtico di "centro", non in senso geografi
co, ma sacro, inoltre non ritenevano avesse un senso rinchiudere gli dči all'interno di un recinto o di una struttura limitata, cosa che fece loro irridere e commiserare i Greci, quando entrarono da invasori nel santuario di Apollo a Delfi, ritenendo che il loro fosse un ben misero dio, che poteva essere delimitato da mura e che aveva bisogno dei doni degli esseri umani, quando i loro dči inondavano gli uomini di doni .

 

Hosted by www.Geocities.ws

1