Per una corretta visione dell' ipertesto, impostare l'area schermo a 800 per 600  pixels e in milioni di colori

 

ARCHEOASTRONOMIA

l'astronomia tra storia, scienza e miti

 

L'archeoastronomia è quel ramo della storia dell'Astronomia, o più in generale della storia delle scienze, che si occupa di scoprire quali erano i livelli di conoscenze astronomiche ed i modi di osservare il cielo nel passato.

È una disciplina relativamente giovane, tipicamente interdisciplinare in quanto le misure dell'astronomo sono integrate dagli studi dell'archeologo, dell'antropologo e dello storico. Sembra infatti che già le società del periodo neolitico ed eneolitico prestassero particolare attenzione verso il Sole e la Luna, al fine di prevedere fenomeni quali le eclissi, molto importanti  nell’ambito delle religioni e dei culti solari.

L'archeoastronomia studia questi i segni che sono indicati nei monumenti antichi e nella loro disposizione, ma anche le nozioni di astronomia proprie di molti popoli che attestano, insieme ad altre testimonianze, l'interesse che essi avevano per il cielo e per i suoi fenomeni.

 

 

 

ARCHEOASTRONOMIA ANTICA                           ARCHEOASTRONOMIA MEDIEVALE

 

    SCIENZA E POESIA                          MITI E COSTELLAZIONI

 

 

 

 

Bibliografia:

 

Curatori del sito :

Alunni della classe IV Cs e III Cs a.s. 2004-2005

Docenti: Prof.ssa Luana Fogli

              Prof.ssa Fedela Orlando

Hosted by www.Geocities.ws

1