CALLANISH

 

 

 

 

 

 

Questo sito risale al 1800 a.C. circa, ma è difficile sia datarlo sia definirne le funzioni con precisione. Su  un promontorio  prospiciente il Lago Roag sull' Isola di  Lewis nelle Ebridi Occidentali (a circa  15 miglia da Stornoway), sorge Callanish I  che consiste in un circolo di 13,1 x 11,3 metri formato da 13 pietre alte e sottili in gneiss di Lewis. Al centro, c'è un'altra pietra, la più alta di tutte che raggiunge i 4,75 metri. Quattro viali incompleti si dipartono dal monumento megalitico, con singole file di pietre verso est, sud e ovest e una doppia fila verso nord-est. Se tutte le file fossero state completate, i loro allineamenti assiali si sarebbero incrociati nella pietra centrale. All'interno del circolo di pietre ci sono i resti di un tumulo circolare a stanza di tipo neolitico, ma gli archeologi non sanno se il tumulo fu eretto prima o dopo il circolo e gli allineamenti di pietre. Nella zona circostante, ci sono diversi altri circoli di pietre, come Cnoc Ceann a'Gharaidh (Callanish II), Cnoc Filibhir (Callanish III) e Ceann Hulavig (Callanish IV). Il professor Alexander Thom ritiene che guardando verso sud, lungo il viale di pietre allineate, dietro Clisham, si trovi il punto dal quale sorge la luna piena di mezza estate.

Secondo una tradizione locale, invece,le pietre sarebbero giganti che in tempi antichissimi vivevano sull'isola e che vennero tramutati in pietra da San Kieran quando rifiutarono il Cristianesimo. Per un'altra credenza della locale comunità, ancora di lingua gaelica, quando il sole sorge il giorno del solstizio d'estate, un'entità splendente' s'incamminerebbe per il viale di pietre allineate, annunciata dal canto del cuculo: questo potrebbe rappresentare una reminescenza del significato astronomico delle pietre di Callanish.

 

 

 

 

 

 

Anche per Callanish, come per altri siti, però gli allineamenti ipotizzati da alcuni studiosi,  non sono più visibili a causa della precessione equinoziale.

 

 

 

 

Giulia Ferola

 

 

Indice

 

Hosted by www.Geocities.ws

1