Orientamento delle piramidi di Giza

I lati della Gran Piramide sono  allineati  con i punti cardinali con una differenza di soli 3' in ogni direzione e secondo alcuni studiosi  anche l'orientamento dei condotti di aerazione riflette una logica astronomica ben precisa.

 

piramides03.jpg (14876 byte)piramides02.jpg (17129 byte)

 

 

 

 

 

 

 

Essi sarebbero correttamente allineati con diverse importanti stelle, come dovevano apparire circa 4.450 anni fa, cioè quando si presume che il complesso costituito dalle piramidi di Giza e dalla Sfinge sia stato completato: il condotto sud della Camera della Regina era puntato verso Sirio (Alfa Canis Maioris), il condotto sud della Camera del Re era puntato verso Alnitak (Zeta Orionis), il condotto nord della Camera del Re era puntato verso Thuban (Alfa Draconis, che nell'età delle piramidi era la stella più vicina al polo nord celeste e dunque ricopriva il ruolo dell'attuale Stella Polare), infine il condotto nord della Camera della Regina era puntato verso Kochab (Beta Ursae Minoris).

corridoi.gif (10309 byte)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'allineamento dei condotti d'aerazione con alcune stelle è uno dei due elementi su cui si fonda la teoria di Robert Bauval, per il quale le tre piramidi di Giza rappresentano le tre stelle della Cintura d'Orione.

L'altro elemento è costituito dalla disposizione delle tre piramidi rispetto al corso del Nilo, che sembrerebbe rispecchiare quella delle tre stelle della Cintura d’Orione rispetto alla Via Lattea in un'età ben precisa: il 10.450 a.C..
Volgendo le spalle al nord in una notte serena si può osservare la costellazione d’Orione culminare al meridiano, con le tre stelle della Cintura in primo piano e Sirio poco distante a sinistra; poco oltre, ancor più a sinistra, potremo scorgere il chiarore della Via Lattea scorrere come un fiume celeste, dalle regioni del nord alle nostre spalle fin sull'orizzonte. Secondo questo studioso questa è la scena che è stata rappresentata   nel  sito di Giza : le tre piramidi e la Sfinge (la costellazione del Leone), mentre il fiume Nilo, non lontano, a sinistra, scorre verso il mare .

 

 

oriopiramidinomi.gif (21085 byte)Nella figura di Orione gli Egizi vedevano Osiride e in Sirio identificavano la sua consorte Iside.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 oriosatellite.gif (82688 byte)                                                                                                                                                                                             

 

L'analogia fra l'immagine della Cintura d'Orione e una vista zenitale delle piramidi di Giza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                        Indietro

Hosted by www.Geocities.ws

1