INTERVISTA A JOAQUIN ALMUNIA: IL COMUNICATO STAMPA
IL COMMISSARIO EUROPEO JOAQUIN ALMUNIA IN UN'INTERVISTA A SERGIO NAVA:

"SFORZO CORRETTIVO SUL DEFICIT DOVRA' ESSERE SUPERIORE ALL'1,6% IN DUE ANNI "

"Per riportare il deficit sotto il 3% entro la fine del 2007 l'Italia deve fare uno sforzo importante in materia di bilancio: a marzo si calcolava un aggiustamento pari all'1,6%. Ora, con un deficit di partenza maggiore, anche questo sforzo correttivo dovr� essere maggiore". Il Commissario Europeo agli Affari economico-monetari Joaquin Almunia, in un'intervista a Sergio Nava, conviene sulla necessit� di incrementare la correzione nei conti pubblici italiani. "Il Governo presenter� all'inizio di luglio il Dpef, nel quale saranno contenute le cifre della manovra bis per l'anno 2006. Le analizzeremo: attualmente stiamo collaborando con il Ministro Padoa-Schioppa, ma fino a che non saranno presentate non commento cifre ipotetiche. Lo far� quando saranno ufficiali", ha detto Almunia, rispondendo a una domanda sulle indiscrezioni comparse questa mattina sui quotidiani, che parlavano di uno sforzo complessivo pari a 45 miliardi di euro entro il 2007.

Per Almunia le previsioni sui conti pubblici italiani sono peggiori per due motivi: "il primo � che nel clima pre-elettorale dei primi mesi dell'anno si � perso tempo. Non si sono prese le misure necessarie, non si � applicato il bilancio, posticipando quindi le decisioni a dopo il mese di aprile; il secondo � che alcune previsioni di bilancio, soprattutto sull'evoluzione della spesa, si trovano sotto i dati reali. C'� quindi un'urgenza di dover prendere le misure necessarie: in pi� occorre prendere misure addizionali, poich� le spese stanno deviando rispetto alle previsioni". Almunia per� richiama anche l'attuale esecutivo: "l'attuale Governo conosceva il problema anche prima delle elezioni: ora � meglio guardare avanti e prendere misure per risolvere i problemi, anzich� limitarsi a criticare i predecessori".

Quali sono le riforme strutturali di cui ha bisogno l'Italia? "L'economia italiana ha avuto una crescita molto bassa negli ultimi dieci anni, non solo per ragioni congiunturali, ma anche per una "capacit� di crescere", che � bassa", afferma Almunia, la cui rietta � la seguente: "miglioramenti nella produttivit�, miglior funzionamento dei mercati, un miglioramento negli investimenti in ricerca e sviluppo, nella qualit� della formazione delle risorse umane, introduzione di una maggiore concorrenza nei servizi, creazione di buone condizioni per gli investimenti imprenditoriali".
Hosted by www.Geocities.ws

1