INTERVISTA FRANZ FISCHLER
LA SECONDA PARTE DELL'INTERVISTA DI SERGIO NAVA AL COMMISSARIO EUROPEO FRANZ FISCHLER

9) L'Italia rischia una procedura di infrazione?

Se emerge che l'Italia trasforma in legge ci� che ha annunciato, allora ci saranno le basi per un'infrazione dei trattati.

10) Il Ministro Alemanno intende trasferire la questione in sede Ecofin. Lei � d'accordo?

Nell'Unione Europea ciascuna proposta pu� essere trattata in qualsiasi Consiglio dei Ministri. E' giusto anche dire che -in parte- la proposta italiana ha un impatto a livello fiscale, il che le permette di essere discussa in sede Ecofin. Ma la questione di diritto non cambia, dovunque la si discuta. Vedremo anche quale posizione assumeranno gli altri Stati membri. Non dobbiamo neppure dimenticare che gi� in passato venne raggiunto un compromesso al riguardo, dopo un grosso dibattito. Ma se questo si possa ripetere, lo vedremo dalle prossime trattative.

11) In ogni caso la proposta italiana -secondo lei- costituisce un'infrazione del diritto comunitario?


S�, se questa proposta verr� convertita in legge cos� com'�, rappresenter� un'infrazione.

12) L'Italia punta anche a un aumento della quota produtiva di latte, attualmente fissata al 56% del proprio fabbisogno interno...

Devo ricordare che, nell'ambito di Agenda 2000, l'Italia ha gi� ottenuto una nuova riupartizione delle proprie quote, e non credo che gli altri Stati membri abbiano per ora l'intenzione di ripeterla. Comunque, in occasione della riforma della PAC, si avr� una revisione generale delle quote per tutti gli Stati. Al momento, in ogni caso, non vedo alcuna possibilit� di realizzare ulteriori ripartizioni.

25 febbraio 2003
Hosted by www.Geocities.ws

1