IL GIURAMENTO DI OBAMA
Terza puntata dell'inchiesta di Sergio Nava, a sei giorni dall'insediamento del nuovo presidente americano Barack Obama. Oggi ci occupiamo della politica estera del 44esimo leader degli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti di Barack Obama possono tornare ad essere leader globali, attraverso un mix di 'smart power', vale a dire un uso intelligente di forza militare e diplomatica: lo ha dichiarato ieri il prossimo segretario di Stato americano Hillary Clinton, nella sua audizione al Senato. La Clinton ha promesso -sul Medio Oriente- una linea dura con Hamas, finch� non riconoscer� Israele, avviando al contempo un nuovo approccio con Teheran per evitare lo spettro di un Iran nucleare. L'audizione della Clinton ha toccato tutti gli scenari caldi internazionali, dal Medioriente all'Iran, dall'Iraq alla Corea del Nord.

Prosegue l'inchiesta di Sergio Nava all'interno della presidenza Obama, che inizier� il suo mandato il prossimo marted�. Oggi ci occupiamo del capitolo ambientale, dove Obama promette grossi cambiamenti.

E' stata definita la rivoluzione verde, il "Green New Deal" di Barack Obama. Un piano che, se sar� mantenuto, segner� una delle pi� spettacolari inversioni di rotta nei confronti dell'amministrazione precedente, portando gli Stati Uniti sulla strada che l'Europa, pur tra mille difficolt�, intende percorrere. "Dobbiamo agire ora per ridurre la nostra dipendenza dai carburanti fossili che producono gas serra e causano il riscaldamento globale": in queste poche righe Obama delinea la grande scommessa del futuro, rendere gli Stati Uniti un leader nelle tecnologie verdi. Con ricadute importanti anche sul fronte occupazionale, dove Obama promette la creazione di cinque milioni di nuovi posti di lavoro. Obiettivi e programmi ricalcano nelle linee generali il piano europeo: tra questi la riduzione delle emissioni di gas serra dell'80% entro il 2050; l'istituzione di una soglia minima del 10% di approvvigionamento energetico dalle rinnovabili entro il 2012; l'annullamento delle emissioni inquinanti dagli edifici entro il 2030; incentivi alla produzione e all'acquisto di auto ibride o a emissioni ridotte e -infine- una borsa delle emissioni -simile a quella europea- che venda i permessi di inquinamento: i proventi saranno devoluti a ricerca e infrastrutture energetiche. I costi? Il programma elettorale prevede 150 miliardi di dollari spalmati su dieci anni, per porre le basi di una nuova rivoluzione industriale, questa volta "a impatto zero".

Quinta e ultima puntata del viaggio di Sergio Nava nella prossima presidenza Obama, a quattro giorni dal suo giuramento e insediamento a Washington, per una cerimonia che si preannuncia senza precedenti. Anche per l'affluenza di pubblico.

"A new birth of freedom", una nuova alba di libert�: � con questo motto che si apre marted� la presidenza di Barack Obama, 44esimo leader americano, che si terr� come tradizione vuole ai piedi del Campidoglio, a Washington. Esattamente come fece 47 anni fa John Fitzgerald Kennedy, anche Obama giurer� usando la consueta formula: "Giuro solennemente che svolger� fedelmente l'incarico di Presidente degli Stati Uniti, e preserver�, protegger� e difender� la Costituzione al meglio delle mie possibilit�". La cerimonia di insediamento presidenziale si inserisce all'interno di una settimana di feste, con parate e serate di gala. Il 20 gennaio, dopo una funzione religiosa nel mattino, la cerimonia si snoder� attraverso il giuramento alle 12 locali (le 18 in Italia) e il discorso programmatico del neopresidente. Marted� � attesa una partecipazione record di pubblico, per un insediamento che si annuncia indimenticabile. Obama giurer�, come il suo predecessore Bush, con i suoi tre nomi, Barack Hussein Obama. Ironia della storia per un cognome che ne evoca un altro, quello dell'ex presidente iracheno, che proprio Bush ha deposto e fatto giustiziare. Nei corsi e ricorsi storici si intreccia anche una ricorrenza, quella del 200esimo anniversario dalla nascita di Abraham Lincoln, storico presidente americano, una figura di riferimento per tutta la campagna elettorale di Barack Obama.

Milano, 12-16 gennaio 2009

Il presidente americano
Barack Obama
Hosted by www.Geocities.ws

1