PRESIDENZA ITALIANA UE
Il primo luglio 2003 l'Italia ha assunto la presidenza di turno dell'Unione Europea
In questa scheda, obiettivi e risultati del semestre di presidenza italiano
RELAZIONE FINALE DEL PRESIDENTE
DI TURNO
BERLUSCONI
AL PARLAMENTO EUROPEO
(16/12/2003)
I RISULTATI DEL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANO (pdf)
GLI OBIETTIVI IN PUNTI
1) Avvio della Conferenza Intergovernativa per il varo della nuova Costituzione Europea
2) Il completamento del processo di allargamento
3) Il rilancio dell'economia e della competitivit� europee
4) Il rafforzamento della politica estera dell'Unione Europea (post-Iraq, Medio Oriente, dialogo transatlantico, attenzione al Mediterraneo)
5) Lotta all'immigrazione clandestina e gestione dei flussi regolari
IL PROGRAMMA DI PRESIDENZA
IL DISCORSO INAUGURALE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
I PRINCIPALI APPUNTAMENTI
DICEMBRE
1-2/12 Consiglio Occupazione Affari Sociali
2-3/12 Vertice Euromed (Napoli)
3-4/12 Plenaria Europarlamento
5/12 Consiglio Trasporti
8/12 Consiglio Ambiente
8-9/12 Consiglio Affari Generali Relazioni Esterne (IGC)
11/12 Summit Sociale
12-13/12 CONSIGLIO EUROPEO (Bruxelles)
15-18/12 Plenaria Europarlamento
17-19/12 Consiglio Agricoltura
22/12 Consiglio Ambiente
NOTIZIE
ANSA
RADIOCOR
IL CASO BERLUSCONI-SCHULZ: LE PAROLE CHE NON AVREMMO MAI VOLUTO SENTIRE (da BBC online)
IL CASO BERLUS
-CONI/
SCHULZ
L'INTERVISTA DI SERGIO NAVA ALL'EURODEPUTATO MARTIN SCHULZ
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO PAT COX COMMENTA A SERGIO NAVA IL CASO BERLUSCONI-SCHULZ
Hosted by www.Geocities.ws

1