News 2007

Domenica 20 maggio
300 visitatori (più affluenza nel pomeriggio) sono arrivati nel corso della giornata all’Oasi.
Il programma ha compreso visite guidate, un incontro sulla biodiversità e la proiezione ripetuta di filmati su biodiversità e caratteristiche dell'Oasi Le Mortine.

Marzo 2007
Stipulata la convenzione tra la Soc. Evergreen di Mario Caniglia e il WWF Italia per la gestione dell’Oasi WWF Le Mortine; La soc. Evergreen, azienda vivaistica di Venafro, che coadiuva i volontari del WWF in varie attività dell’Oasi, quali la manutenzione e la promozione, da oggi avrà un ruolo primario anche nella programmazione delle attività, nonché nell’organizzazione delle visite.

Martedì 20 Marzo 2007
Presentato dal WWF Italia e dalla Società TEMI il Piano di Gestione del versante molisano dell’Oasi WWF Le Mortine, finanziato dalla Regione Molise su finanziamento europeo (POR). Lo strumento che dovrà essere adottato e approvato dal Comune di Venafro, amplia l’area d’intervento ad un’ampia area della piana di Venafro fino alla zona olivetata pedemontana. Con la programmazione dei fondi europei 2007 – 2013, potranno essere presentati e approvati vari progetti per la rinaturalizzazione dei terreni agricoli, al fine di ricreare un interdipendenza ecologica tra l’Oasi e le zone circostanti.

Marzo 2007
Effettuati inanellamenti di anatidi e passeracei nell’Oasi; in un’occasione, domenica 18 marzo, è stato possibile far assistere il pubblico alle operazioni effettuate dall’ornitologo ing.Vincenzo Cavaliere, e dai suoi collaboratori.

Marzo 2007
Sancita con un incontro ed una visita guidata all’Oasi, la collaborazione con l’Associazione “Fotoclub I Campanili”, la dinamica associazione venafrana impegnata da anni per la diffusione della cultura fotografica. WWF e Fotoclub condivideranno spazi ed attività nell’Oasi WWF Le Mortine, che si arricchirà, pertanto, di un nutrito programma culturale e ricreativo.

Hosted by www.Geocities.ws

1