Dispersi nel lavoro

[by Antonello]

Il parere

Nella ex Repubblica democratica tedesca c�era l��obbligo di essere felici�. Gli �elementi essenziali� presentati ieri da Rifondazione comunista a Prodi non si spingono fin dentro la sfera dei sentimenti umani, ma vanno abbastanza in l� verso la riedizione dell�economia di comando. Anzich� le leggi del mercato, Rifondazione fa leva sulle leggi varate dal Parlamento. La rudimentalit� dei concetti economici (�cultura� � vocabolo sprecato), � denunciata persino dal lessico, quando si parla di �costo che pu� essere ricavato dal risparmio�. Nei dettagli, alcuni dei 35 punti della "Finanziaria alternativa" sfondano porte aperte (come l�elevamento a 16 anni dell�istruzione dell�obbligo, o l��abolizione� dei condoni fiscali). Ma � l�insieme che � impresentabile e non accettabile. Il conto di questa visione dell�economia, che ignora i pi� semplici principi contabili, � molto salato. Per il semplice fatto che crea un ambiente sfavorevole all�impresa e agli investimenti, quindi all�occupazione. A meno che Bertinotti non pensi di introdurre anche una legge che obblighi a investire un certa quota del fatturato... Nel programma non si parla pi� di tassare i BoT, segno che la "patrimoniale" realizzata con la riduzione dei tassi attraverso meccanismi di mercato ha reso obsoleta la proposta anche per Rifondazione. La realt� � che, comunque finisca, questa �crisi pazza� coster� al Paese, alle imprese e ai lavoratori. Se va bene, in termini di ritardata riduzione dei tassi e minor fiducia di famiglie e imprese, con rallentamento della spesa e della ripresa. Se va male, in termini di fallimento dell�obiettivo dell�Euro. Se governo Prodi e opposizione interna alla maggioranza troveranno un accordo e la crisi formale sar� evitata, l�euroforia prender� il sopravvento. Ma gli effetti di un accordo purchessia saranno strutturali. Sul piano del risanamento e delle riforme sociali, per l�arretramento rispetto a una Finanziaria gi� molto meno impegnativa dei piani votati dal Parlamento. Sul piano dell�efficienza e della flessibilit� del sistema economico, perch� si andr� verso una maggiore rigidit�. Dentro l�Euro, questi costi saranno ancora pi� evidenti. La moneta unica accentuer� la competizione tra sistemi-Paese. E le richieste di Bertinotti sono zavorra per la competitivit� dell�Azienda Italia.

Pagina in costruzione


Pagina iniziale

1
Hosted by www.Geocities.ws