La nostra sede 

Gruppo Romano Wargame
Guida al wargame storico

Regole di Gioco

Scenari di Battaglie

Laboratorio di modellismo

Links

Chi siamo


Laboratorio di Pittura

Se amate più giocare che dipingere soldatini, allora la pittura a brushing fa per voi. Il suo obiettivo è quello di bilanciare velocità di esecuzione a risultato estetico, insieme ad una robustezza della vernice. Dipingere a brushing è relativamente semplice ed economico, i risultati non sono da collezionismo, ma sono decisamente gradevoli per modelli da wargame. Per prima cosa acquistate una vernice spray opaca ed economica dal vostro ferramenta e in un ambiente arieggiato (procuratevi una mascherina per proteggere le vie respiratorie dalla vernice al nitro) spruzzatela sui vostri soldatini adagiati su un foglio di giornale. Utilizzate dei guanti sottili in lattice (usa e getta) acquistati in un negozio di casalinghi, voltate i soldatini e spruzzate sul lato che era rimasto nascosto. Questa prima mano data con lo spray velocizza di molto il lavoro, purché non lasciate zone d'ombra o eccedenza di vernice. A questo punto, una volta asciutti iniziate a dipingere le parti di fondo del soldatino (le vesti, i cappotti, mantelli, calzoni, giubbe, tuniche, ecc.), il pennello dovrà essere asciutto e con poca vernice sulla punta e spazzolato.

Con questo tipo di pittura utilizzate pennelli economici, perché si rovinano in fretta. Se col pennello non raccogliete molta vernice non sarà necessario tamponare con un panno la punta del pennello prima di dare la mano. Dopo aver completato questa prima fase, passate alle parti color carne, alle armi, elmi, scudi, buffetterie, ecc. lavorate come in una catena di montaggio, senza essere molto precisi vi accorgerete che l'effetto finale è comunque soddisfacente e veloce. Ricordatevi che colori accesi, come il rosso o il giallo, fanno trasparire il nero, se l'effetto non vi piace, dovrete dare più mani, anche se sono convinto che uniformi brillanti non se ne vedevano molte sui campi di battaglia. Inchiostrate volti e armature con inchiostri color seppia, e poi uno spray trasparente opaco o lucido, renderà immortali i vostri soldatini.

Dipingere un intero esercito, a lungo andare può stancare, specie se non si è portati alla pittura, e per i neofiti è meglio farsi aiutare all'inizio, onde evitare brutte figure. Si, perché i soldatini non potranno essere dipinti in maniera fantasy o come ci pare, ma si dovrà fare, a seconda del periodo storico scelto, un'accurata ricerca uniformologica, tentando di ricreare le unità militari il meglio possibile. E qui si ferma, il vero wargamista, poiché ha bene in mente, che i soldatini sono solo un mezzo per simulare le battaglie, andrebbero bene anche altri tipi di modelli, come blocchi di legno o bandierine, ma si usano i soldatini perché sono più belli a vedersi e danno una maggiore visibilità all'intero scenario.

Il discorso dovrebbe finire qui, ma c'è sempre chi esagera, andando a picchiare la testa non sull'essenza del wargame, ma sulle sue forme. I pignoli che storcono il naso, quando vedono su soldatini napoleonici delle mostrine che non li convincono, non sono wargamer, ma modellisti, altra categoria, altra passione, anche se con degli elementi in comune.

Hosted by www.Geocities.ws

1