CUMA
ITALIANO * CUMA
IL PICCOLO COLLE ISOLATO ( 82 METRI ) CHE VEDIAMO A NORD DI MISENO E' CUMA, LA CITTA' MISTICA DELL'ANTICHITA', DALLE MISTERIOSE ORIGINI E DALLA TUMULTUOSA VITA POLITICA. PROBABILMENTE GIA' ABITATA DA POPOLAZIONI ITALICHE, NON SI SA SE FU FONDATA OPPURE OCCUPATA DAI GRECI DI EUBEA, DAI CALCIDI O DAGLI ERETRI, OPPURE DAI GRECI DELLA ASIATICA  CUMA EOLIDE,DI CUI PORTEREBBE IL NOME. STA DI FATTO, PERO' CHE CUMA SI PRESENTA ALLA STORIA COME UNA CITTA' GRECA, E TALE FU L'ACCANIMENTO NEL DIFENDERE QUESTO SUO CARATTERE, CHE NON ESITO' A GUERREGGIARE PRIMA CON GLI ITALICI DELLA CAMPANIA, POI CON GLI ETRUSCHI DI CAPUA, SPECIALMENTE DOPO CHE, FRA IL SECOLO VII E VI A.C. AVEVA ESTESO IL SUO DOMINIO SU POZZUOLI E SU NAPOLI.
BATTUTI PER DUE VOLTE GLI ETRUSCHI DAL CUMANO ARISTODEMO, E LA TERZA VOLTA DALL'ALLEATO SIRACUSANO GERONE, LE SORTI DELL'ELLENISMO FURONO SALVE. MA PER POCO, PERCHE' GLI ITALICI SANNITI LA PRESERO.CONSERVO' TUTTAVIA USI E CULTURA GRECA.
CON L'OCCUPAZIONE ROMANA DELLA CAMPANIA ANCHE CUMA,COME POZZUOLI, EBBE LA * CIVITAS SINE SUFFRAGGIO * E POICHE' DURANTE LA SECONDA GUERRA PUNICA ERA RIMASTA FEDELE A ROMA, EBBE ANCHE IL DIRITTO DI SERVIRSI DELLA LINGUA LATINA NEGLI ATTI UFFICIALI. NELLA GUERRA CIVILE FU UNA DELLE PIAZZEFORTI DI OTTAVIANO, CHE LA ADOPERO' COME BASE NAVALE, INSIEME AL PORTO DI MISENO, CONTRO LA FLOTTA DI POMPEO. DURANTE IL PERIODO DEL BASSO IMPERO FU UNA DELLE CITTADELLE MEGLIO FORTIFICATE DELLA CAMPANIA, E RIMASE SOTTO IL DOMINIO BIZANTINO SEGUENDO POI LE SORTI DI NAPOLI.
CUMA ERA UNA CITTA' EMINENTEMENTE RELIGIOSA.SULL'ACROPOLI, CHE COSTITUISCE UNA INESPUGNABILE ROCCA DI DIFESA UNITA ALLA CITTA' BASSA DA UN'UNICA PORTA, SORGEVA IL TEMPIO DI GIOVE, DEL QUALE VEDIAMO DALL'ALTO SOLO POCHI AVANZI. LUNGO IL CIGLIO DIRUPATO DELLA TERRAZZA INFERIORE, A SETTENTRIONE POSSIAMO ANCORA SCORGERE I RESTI COSPICUI DELLA CINTA MURARIA, UNO DEI PIU' PERFETTI ESEMPI DELLA TECNICA DI FORTIFICAZIONE GRECA.
ALTRE MURA GRECHE, SEMINASCOSTE DALLE PROTEZIONI BIZANTINE, SI SCORGONO PRESSO L'ACROPOLI.
SULLA TERRAZZA SUPERIORE SONO VISIBILI I PILASTRI DEL TEMPIO DI APOLLO, LA MASSIMA DIVINITA' GRECA, E LA PAVIMENTAZIONE ROMANA DI UNA VIA CHE CONGIUGEVA QUESTO TEMPIO CON QUELLO SOTTOSTANTE DI GIOVE. RIFATTI DA AUGUSTO, SOTTO I BIZANTINI QUESTI DUE TEMPLI DIVENTARONO BASILICHE CRISTIANE.
MA MENTRE CHIARA E' LA VISIONE DALL'ALTO DELLA MURA E DEI TEMPLI, NELLA PARTE BASSA SI POSSONO SOLO IMMAGINARE LA GRANDIOSITA' E IL SEVERO RACCOGLIMENTO DELL'ANTRO DELLA SIBILLA, IL PIU' FAMOSO SANTUARIO DELL'ANTICHITA'. SCAVATO NELLA ROCCIA VIVA IN FORMA TRAPEZOIDALE, L'ANTRO * DALLE CENTO E CENTO PORTE * COME LO CHIAMA VIRGILIO, ERA IL LUOGO DEGLI ORACOLI DELLA SIBILLA CUMANA. QUI GIUNSE ENEA PER CONOSCERE LE SORTI DELLA CITTA' CHE ANDAVA A FONDARE, E DI QUI PASSO' PER RAGGIUNGERE L'AVERNO, DOVE DIMORAVANO I MORTI, PER INCONTRARE IL PADRE ANCHISE.
OMBREGGIATO DAGLI ALBERI E ODOROSO DI MUSCHIO, L'INGRESSO MANTIENE INALTERATA LA SUA MITICA SUGGESTIONE.
AD EST DELLA NECROPOLI, LA PIU' GRANDE DELL'ANTICHITA' E I CUI SCAVI CONPIUTI ALLA FINE DELL'OTTOCENTO DALLO STEVENS PORTARONO ALLA LUCE UN INGENTE PATRIMONIO DI VASI E SUPPELLETTILI SEPOLCRALI, SI PUO'  APPENA INTRAVEDERE, DA QUEST'ALTEZZA, IL GRANDIOSO ARCO FELICE, ALTO 22 METRI E FATTO COSTRUIRE DA DOMITIANO. FU RICAVATO SCAVANDO E TAGLIANDO IN DUE IL MONTE GRILLO.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Cuma - Scavi

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1