CAPUA
ITALIANO * CAPUA
RAGGOMITOLATA IN UN'ANSA DEL FIUME VOLTURNO, SUL QUALE VEDIAMO UN PONTE ROMANO QUASI INTATTO, CAPUA FU FONDATA INTORNO ALL'850, SULL'ANTICA CASILINUM DAI CITTADINI CHE AVEVANO ABBANDONATO LA VECCHIA CAPUA DISTRUTTA DAI SARACENI. LA NUOVA CITTA' DI CAPUA CONTINUO' COSI' NEI SECOLI LA STORIA CHE L'ANTICA CITTA' ERA STATA COSTRETTA A INTERROMPERE. IN QUELL'EPOCA DOMINAVANO SU TUTTA LA CAMPANIA, TRANNE CHE A NAPOLI, I LONGOBARDI. ERETTA QUINDI SOTTO I LONGOBARDI PRIMA A CONTEA E POI A PRINCIPATO, SEGUI' LE SORTI DI BENEVENTO; E DA ESSA DIPESERO CASERTA, TEANO, SESSA, VENAFRO, E CARINOLA. MA POICHE' LE SUE AMBIZIONI ERANO GRANDI, SI DIMOSTRO' FAVOREVOLE AI BIZANTINI PIUTTOSTO CHE ALL'IMPERATORE TEDESCO, DA CUI I SUOI PRINCIPALI DIPENDEVANO.
L'INFLUENZA CAPUANA, PER UN BREVE PERIODO, FU IL SOSTEGN DEI BIZANTINISMO DI TUTTA L'ITALIA MERIDIONALE, TANTO CHE RIUSCI' AD OCCUPARE IL DUCATO DI NAPOLI A TRADIMENTO E AD IMPOSSESSARSI DELLA ABBAZIA DI MONTECASSINO E DEL FLORIDO PORTO DI GAETA. IN QUESTO PERIODO CAPUA FU ALL'APOGEO DELLA SUA POTENZA, PER ESTENSIONE DI TERRITORI, PER  NUMERO DI PIAZZEFORTI, PER L'IMPORTANZA DI PORTI E PER PRIMATO INCONTRASTATO FRA I VARI STATI DELL'ITALIA MERIDIONALE.
MA L'IMPERATORE TEDESCO MOSSE CONTRO CAPUA E LA PRESE. SEGUIRONO VARIE TRAVERSIE FINO A CHE I NORMANNI, NELL'AMBIZIOSO E GLORIOSO DISEGNO DI RUGGERO II DI COMPORRE IN UNA GRANDE MONARCHIA TUTTA L'ITALIA MERIDIONALE, NON LA SOTTOMISERO DEFINITIVAMENTE.
GLI AVANZI DELL'EPOCA LONGOBARDA, MESCOLATI A ELEMENTI BIZANTINI E PALLIDE REMINESCENZE CLASSICHE, RAPPRESENTANO UNA INTERESSANTE DOCUMENTAZIONE DI ARTE BARBARICA. LE CHIESE DI S. SALVATORE, DI S. MICHELE A CORTE E DI S. GIOVANNI, CHE RIUSCIAMO BENE A DISTINGUERE DALL'ALTO, CONSERVANO INTERI ORGANISMI ARCHITETTONICI DEL X SECOLO. CI OFFRONO MOLTI FRAMMENTI DELLO STESSO PERIODO ANCHE LE CHIESE DI S. MARIA IN ABATE E DI S. MARIA DEL CARMELO, OLTRE AI CAPITELLI DEL CORTILE NEL PALAZZO DEI FIERAMOSCA. IN TESTA AL PONTE ROMANO GETTATO SUL VOLTURNO POSSIAMO  VEDERE GLI AVANZI DELLA PORTA TURRITA FATTA COSTRUIRE DA FEDERICO II DI SVEVIA COME DIFESA DELL'INGRESSO NEL REGNO. L'ARCHITETTURA TRECENTESCA E' RAPPRESENTATA DAL PALAZZO FIERAMOSCA, IN CUI PERSISTONO ELEMENTI DECORATIVI SICULO-MUSSULMANI, E IN QUALCHE CHIESA COME S. CATERINA E S. EGIDIO. IL QUATTROCENTO, INVECE, SI MANIFESTA IN UNA RIGOGLIOSA FIORITURA DI PORTALI DURAZZESCHI E ARAGONESI DI CHIARA DERIVAZIONE CATALANA. LA SNELLA ED ELEGANTISSIMA CUPOLA CHE VEDIAMO SOTTO DI NOI E' LA CHIESA DELL'ANNUNZIATA, COSTRUITA NEL 500 DA DOMENICO FONTANA. QUESTA E' LA PIU' IMPORTANTE COSTRUZIONE DI QUELL'EPOCA, DURANTE LA QUALE SORSERO ANCHE IL PALAZZO DEL COMUNE E S. ELIGIO. NEL 700 CAPUA CONOBBE UN PERIODO DI GRANDE BENESSERE, COME POSSIAMO DEDURRE DALLE MAGNIFICHE COSTRUZIONI CHE VEDIAMO QUI SOTTO DI NOI. MA IL RICHIAMO PIU' IMPORTANTE DI CAPUA E' IL MUSEO CAMPANO, DEFINITIVAMENTE ORDINATO DA AMEDEO MAIURI, E SITUATO NEL QUATTROCENTESCO PALAZZO ANTIGNANO. COME AL SOLITO, LA VISTA DELL'INTERNO CI E' PRECLUSA, MA SAPPIAMO CHE CUSTODISCE OPERE DI INESTIMABILE VALORE STORICO ED ARTISTICO.
NELLE 40 SALE DIVISE IN TRE SEZIONI:
ARCHEOLOGICA,
MEDIEVALE E
MODERNA.
SI POTREBBERO AMMIRARE LE NUMEROSSISSIME TERRECOTTE DI CUI CAPUA VANTAVA IL PRIMATO; STATUETTE FITTILI, EX VOTO DI PARTORIENTI LE FAMOSE MATRES MATUTAE VASI IN TERRACOTTA E IN BRONZO, STELI FUNERARIE, SARCOFAGI, FRAMMENTI PREROMANICI, SCULTURE DELL'EPOCA MEDIEVALE, LA BIBLIOTECA E LA PINACOTECA.
VIRANDO PER TORNARE INDIETRO VERSO IL CASERTANO, INCONTRIAMO, A 6 KM. DALL'ANFITEATRO CAMPANO, S. ANGELO IN FORMIS, UNO DEI PIU' BEI MONUMENTI ROMANICI DELLA CAMPANIA, CON AFFRESCHI DI TIPO BIZANTINO RISALENTI ALL'XI SECOLO E COL MOSAICO PRELEVATO DAL TEMPIO DI DIANA TIFATINA.
LA VISIONE DI QUESTA CHIESA MERITEREBBE UNA SOSTA PARTICOLARE.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Capua - Veduta Panoramica

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1