NOLA
ITALIANO * NOLA
DA CASERTA FACCIAMO ROTTA VERSO SUD E, DELIMITATA A EST DALLA PRIMA GIOGAIA DELL'APPENNINO ECCO DELINEARSI, IN MEZZO A UNA CAMPAGNA INTENSAMENTE COLTIVATA A ORTAGGI, ALBERI DA FRUTTO, GRANOTURCO, CANAPA PATATE E LEGUMI CHE COSTITUISCONO UN ATTIVISSIMO COMMERCIO, LA CITTA' DI NOLA, LA QUALE, DOPO CAPUA, FU UNO DEI PIU' IMPORTANTI CENTRI DEL RETROTERRA CAMPANO. GIA' SEDE DEGLI AUSONI, FU, NEL SECOLO VII A.C. INSIEME CON CAPUA, UNA DELLE PIAZZEFORTI DELL'ESPANSIONE ETRUSCA VERSO IL MEZZOGIORNO. VENUTA POI IN POSSESSO DEI SANNITI, PRESE IL NOME DI NOVLA, CHE SIGNIFICA: CITTA' NUOVA. LA LA CITTA' ITALICA, ETRUSCA E SANNITICA, SUBI' BEN PRESTO L'INFLUENZA DI NAPOLI, TANTO CHE CERCO' DI AIUTARLA NELLA LOTTA CHE QUESTA INTRAPRESE CONTRO ROMA DURANTE LA GUERRA SANNITICA.MA FU TRADITA; PERCHE' NAPOLI SI ALLEO' CON ROMA E COSI' NOLA, ASSALITA E SACCHEGGIATA DAI SOLDATI DI QUINTO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE, SI ARRESE A ROMA E DIVENNE CITTA' ALLEATA CIOE' SUBALTERNA . NOLA PERO' NON SI SENTIVA ALLEATA, E DURANTE LA SECONDA GUERRA PUNICA,NON RIUSCENDO A STACCARSI DA ROMA COME AVEVA FATTO CAPUA FU COSTRETTA A DIVENTARE LA BASE ROMANA CONTRO ANNIBALE. CERCO' ALTRE VOLTE DI RIBELLARSI A ROMA, MA SEMPRE FALLENDO. LE ORDE DI SPARTACO LA SACCHEGGIARONO ANCORA, MA RINSANGUATA DAI COLONI DI AUGUSTO CHE VI MORI' NEL 14 D.C. E DA VESPASIANO, SI RIPRESE. CITTA' SFORTUNATA NELL'EPOCA ANTICA, CONTINUO' PURTROPPO AD ESSERLO NELL'ALTO MEDIOEVO, PERCHE' FU DISTRUTTA DAI VANDALI DI GENSERICO E NON RIAQUISTO' PIU' L'ANTICA IMPORTANZA. NUOVI SACCHEGGI LI SUBI' DAI SARACENI NEL SECOLO IX. UNITA AL DUCATO DI BENEVENTO, FECE PARTE PIU' TARDI DEL PRINCIPATO DI SALERNO. SOTTO GLI ANGIOINI FU DATA IN FEUDO A GUIDO DI MONTFORT, E NEL 400 DIVENNE UN FEUDO DEGLI ORSINI. CON QUESTA FAMIGLIA, FINALMENTE, DOPO AVERE NEL PASSATO COLLEZZIONATO TANTE ROVINOSE SCONFITTE, LA PATRIA DI GIORDANO BRUNO E DI GIOVANNI DA NOLA SI PRESE UNA GRANDIOSA RIVINCITA. E PROPRIO CONTRO IL POTENTE CARLO VIII DI FRANCIA, DEL QUALE SGOMINO' L'ESERCITO, MERITANDOSI PER QUESTO SOLENNI ELOGI E DIPLOMI DI BENEMERENZA DAGLI ARAGONESI. NEL RISORGIMENTO, POI, FU PROPRIO DA NOLA CHE PARTIRONO I PRIMI MOTI RIVOLUZIONARI. PURTROPPO, A CAUSA DI UN COSI' TRAVAGLIATO DESTINO, CI RIMANE BEN POCO DA OSSERVARE: LA NECROPOLI, CHE DOPO QUELLA DI CUMA E DI CAPUA E' LA TERZA DELLA CAMPANIA;AVANZI GOTICI NELLE CHIESE DI S. BIAGIO E DI S. CHIARA. MA L'INSIGNE PALAZZO ORSINI E' SENSAZIONALE CON LA SUA ARCHITETTURA RINASCIMENTALE CHE SI FONDE CON QUELLA CATALANA. DA QUASSU' POSSIAMO VEDERNE SOLO LA FACCIATA, COL BEL PORTALE SQUADRATO E INCORNICIATO DA ORNIE, MA CI CONSOLIAMO COL FATTO CHE ANCHE QUELLI RIMASTI A TERRA NON POSSONO VEDERE ALTRO, IN QUANTO LO STORICO PALAZZO E' INACCESSIBILE AI VISITATORI. CI PIACEREBBE, PERO' AMMIRARE LA TOMBA DI ALBERTINI E IL CORO LIGNEO DI GIOVANNI DA NOLA, E IL CIPPO ABELLANO CHE CONTIENE, IL LINGUA OSCA, UN TRATTATO DI AMMINISTRAZIONE E PROPRIETA'.LA CARATTERISTICA DEL FOLKLORE DI NOLA E' LA FESTA DEL GIGLIO, CHE SI CELEBRA IN GIUGNO IN ONORE DI S. PAOLINO VESCOVO, PATRONO DELLA CITTA'.I GIGLI SONO OTTO TORRI DI CARTAPESTA ALTE FINO A 25 METRI. DECORATE DI FREGI BAROCCHI E VARIOPINTE IMMAGINI SACRE, VENGONO PORTATE A BRACCIA IN PROCESSIONE INSIEME A UNA BARCA CON IL SANTO,PER RICORDARE IL SUO RITORNO DALL'AFRICA DOVE SI ERA RECATO PER RISCATTARE ALCUNI CITTADINI NOLANI. OGGI, SU UNA GRANDE DISTESA ALLE PORTE DELLA CITTA' SORGE UN GRANDE COMPLESSO COMMERCIALE CREATO PER SMALTIRE IL TRAFFICO DELLE MERCI TRA NAPOLI E L'ITALIA MERIDIONALE. A POCA DISTANZA DA NOLA, ECCO CIMITILE, L'ANTICA COEMETERIUM, DOVE ERANO VENERATI I CORPI DEI SANTI MARTIRI CRISTIANI, E SOPRATTUTTO DI S. FELICE E DI S. PAOLINO. FRA TURRI I PRIMITIVI MONUMENTI DELLA CRISTIANITA', QUESTI DI CIMITILE SONO SENZ'ALTRO I PIU' IMPORTANTI. QUESTA PICCOLA FRAZIONE DI NOLA, INFATTI, FU CELEBRE PER LE SUE BASILICHE ERETTE NEL IV SECOLO E RIFATTE NEL V INSIEME CON UN COMPLESSO DI COSTRUZIONI CHE SERVIVANO COME RICOVERO DEI PELLEGRINI CHE SI VOTAVANO A VITA CENOBITA DAL VESCOVO PAOLINO, UN NOBILE FRANCESE RITIRATOSI QUI NEL 394. DELLA BASILICA DI S. FELICE RESTANO NOTEVOLI AVANZI ( SCULTURE DEL IX, X, XII SEC. )E QUI ESISTE IL PIU' ANTICO ESEMPIO DI PROTIRO. UN PICCOLO CORPO DI FABBRICA ADDOSSATO ALLA PARETE DELLA CHIESA E RICOPERTO DA UNA VOLTA POGGIANTE SU DUE COLONNINE.SERVIVA PER RIPARARE DALLA PIOGGIA I QUESTUANTI.
Nola - Veduta Aerea
Nola-Basilica
Nola-Gigli
Nola-Gigli
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1