COSTIERA SORRENTINA 1
     ITALIANO * COSTIERA SORRENTINA 1             
DOPO TANTA CAMPAGNA ORA ANDIAMO A RIVEDERE IL MARE. FACCIAMO ROTTA VERSO SUD. OVEST E CI DIRIGIAMO VERSO LA PENISOLA SORRENTINA, IL BRACCIO CHE A SUD CHIUDE IL GOLFO DI NAPOLI.
IL PRIMO PAESE CHE INCONTRIAMO E' CASTELLAMARE DI STABIA CHE FU DISTRUTTA DALL'ERUZIONE DEL 79 INSIEME A POMPEI ED ERCOLANO. STABIA, PERO', GRAZIE ALLE ACQUE TERMALI, CHE CONTINUAVANO A SGORGARE, SI RIPRESE E DIVENTO' UNA STAZIONE TERMALE MOLTO FAMOSA.
GLI ANGIOINI VI COSTRUIRONO UN PALAZZO E CARLO III DI BORBONE VI FECE INTRAPRENDERE GLI SCAVI ARCHEOLOGICI. I BORBONI VI FECERO ANCHE COSTRUIRE UN CANTIERE NAVALE E UN COMPLESSO DI TERME. A CASTELLAMMARE DI STABIA SI DOVREBBE VISITARE SOPRATTUTTO  IL MUSEO ARCHEOLOGICO, CONTENENTE IMPORTANTI MATERIALI DI SCAVI. SUBITO DOPO, ECCO IL CASTELLO MEDIOEVALE DEL SECOLO XI, E ANCORA OLTRE, LO SCRAJO, DI CUI VEDIAMO DA QUASSU' LA PISCINA BIANCHISSIMA. E' DI ACQUA SULFUREA E POSSIAMO GARANTIRE CHE E' TANTO FREDDA, CHE E' QUASI
IMPOSSIBILE IMMERGERVISI. IL CAMPANILE A TRE PIANI CHE CI VIENE ORA INCONTRO, APPARTIENE ALLA TRECENTESCA CATTEDRALE DI VICO EQUENSE IN CUI E' SEPOLTO G. FILANGIERI.
SU UN PICCOLO PROMONTORIO, ECCO IL CASTELLO GIUSSO. PROBABILMENTE FU COSTRUITO DA CARLO D'ANGIO', MA NEL SEICENTO FU INTERAMENTE RISTRUTTURATO. ALTRE MODIFICHE VI FURONO APPORTATE NEL SETTECENTO; POI PASSO' AI GESUITI, E DA QUESTI A PRIVATI. IMMERSO IN UN VASTO PARCO, IL CASTELLO GIUSSO DOMINA LA COSTA A PICCO SUL MARE, E COI SUOI CONTRAFFORTI ROSSEGGIANTI CARATTERIZZA IL PAESAGGIO.
IL PICCOLO PAESE CHE ORA SCORGIAMO E' SEIANO. IL NOME GLI DERIVA DA UN MINISTRO PLENIPOTENZIARIO DI TIBERIO, CONDANNATO A MORTE DALL'IMPERATORE PERCHE' SOSPETTATO DI AVER ORDITO UNA CONGIURA CONTRO DI LUI. SEIANO AVEVA QUI UNA VILLA.
LA ROCCIA, A STRAPIOMBO SUL MARE, E' RIVOLTA VERSO NORD, MA ESSENDO MOLTO FRASTAGLIATA, NELLE ZONE ILLUMINATE DAL SOLE HA UN CALDO CALORE DORATO, MENTRE IN QUELLE IN OMBRA E DI UN INCREDIBILE COLORE AZZURRO. E' INFATTI SOPRATTUTTO LA LUCE, QUI, CHE DISEGNA RILIEVI E CONTRIBUISCE ALLA MAGIA DEL PAESAGGIO, DONANDO AI COLORI CHE INONDA UNA STRAORDINARIA INTENSITA'. VISTI DA QUEST'ALTEZZA, IL VERDE DELLA VEGETAZIONE E L'AZZURRO DEL MARE, PIU' CHE FONDERSI, VENGONO ESALTATI NELLE LORO TONALITA'.
ED ECCO META DI SORRENTO. TRA LE CASE ARROCCATE SULL'ALTURA E SPROFONDATE NEI GIARDINI PROFUMATI DI ARANCE, RIUSCIAMO A DISTINGUERE LA BASILICA DELLA MADONNA DEL LAURO, COSTRUITA SU UN PREESISTENTE TEMPIO DEDICATO A MINERVA. SE VI FOSSERO DUBBI SULLA SAGACIA DELLA RELIGIONE CRISTIANA NELL'INNESTARSI SUA SORELLA MINERVA, ERA CONSACRATO, APPUNTO, IL LAURO. E LA MADONNA APPARVE PROPRIO IN QUEL PUNTO.
IL PAESE CHE SI VA DELINEANDO ORA SOTTO DI NOI E' PIANO DI SORRENTO, UN PICCOLO CENTRO RICORDATO DA PLINIO, OVIDIO E ORAZIO, E PARTICOLARMENTE AMATO DA AUGUSTO. ANCHE QUI DOVEVANO ESSERCI DIVERSE VILLE NELL'ANTICHITA', E ANCHE UN TEMPIO SULLE CUI ROVINE E' STATA EDIFICATA LA CHIESA DI SAN MICHELE. NELL'INTERNO VI SONO PREGEVOLI DIPINTI, FRA CUI UNO DEL CINQUECENTESCO ANDREA DA SALERNO, E UN ALTRO DEL SOLIMENA, VISSUTO NEL 700.
A PREANNUNCIARCI SORRENTO, ECCO LA GRAZIOSA STAZIONE DI VILLEGGIATURA CHE E' SANT'AGNELLO, SOVRASTANTE LA PITTORESCA MARINELLA. NEL SECOLO SCORSO TUTTA LA COSTIERA IN PROSSIMITA' DI SORRENTO ERA LA META AMBITA DALLA MIGLIORE SOCIETA' EUROPEA, A GIUDICARE DAL COCUMELLA, CHE HA SEDE IN UN VECCHIO CONVENTO, E DA VILLA SIRACUSA, APPARTENUTA AL PRINCIPE LEOPOLDO DI BORBONE, E IN SEGUITO DECORATA CON UN PREGEVOLISSIMO PAVIMENTO DI MAIOLICA DISEGNATO DA FILIPPO PALIZZI. ORA ENTRAMBI GLI EDIFICI SONO STATI TRASFORMATI IN LUSSUOSI ALBERGHI.
ANCORA VILLE E ALBERGHI ELEGANTI E GIARDINI DI ARANCE. UNA PROFUSIONE DI AGRUMETI. SORVOLANDOLI, CI RITORNA INSISTENTE ALLA MENTE IL MOTIVO CHE ISPIRO' IL POETA: ( GUARDA QUA' CHISTI CIARDINE, SIENTE SIE' STI SCIURE ARANCE 'NU PROFUMO ACCUSSI' FINE DINT'A LL'ARIA SE NE VA ). E' FAMOSA NEL MONDO LA CANZONE TORNA A SURRIENTO, E SEMBRA SCRITTA PER UN'INNAMORATA. INVECE VOLEVA DESTARE L'ATTENZIONE DI…, UN MINISTRO DELLE FINANZE ED ECCOCI FINALMENTE A SORRENTO, QUESTA RIDENTISSIMA CITTADINA SITUATA SU UNA TERRAZZA TUFACEA NEL FIANCO NORD-OVEST DELLA PENISOLA DA ESSA PRENDE IL NOME.
SORRENTO E' UNA DELLE PIU' CELEBRATE STAZIONI CLIMATICHE BALNEARI. PARCHI E GIARDINI VERDEGGIANO DAPERTUTTO, MENTRE NELL'ENTROTERRA NUMEROSE VILLE SI INERPICANO SULLE PENDICI DELLA COLLINA TRA ULIVETI, PALMIZI E AGRUMETI. PER LA MITEZZA DEL SUO CLIMA E LA FELICE POSIZIONE PAESAGGISTICA, NON CI STUPISCE CHE SIA STATA ABITATA FIN DALL'EPOCA NEOLITICA. SI VUOLE CHE SIA  STATA FONDATA DA QUEGLI STESSI TELEBOI CHE ERANO ANDATI A COLONIZZARE CAPRI ED ISCHIA. CON CERTEZZA SI SA SOLO CHE PRIMA DEL V SECOLO A.C. ERA GRECA. POI FU UNA CITTA' CAMPANA, E PIU' PRECISAMENTE OSCA. COME TALE AIUTO' ANNIBALE CONTRO ROMA NELLA II GUERRA PUNICA. FECE ANCHE PARTE DI UNA LEGA CAPEGGIATA DA NOCERA; STA DI FATTO, PERO' CHE NELL'89, ALL'ANTICA SURRENTUM FU CONCESSA LA CITTADINANZA ROMANA COME PREMIO PER NON AVER PARTECIPATO ALLA GUERRA SOCIALE CHE QUASI TUTTE LE CITTA' CAMPANE AVEVANO COMBATTUTO PER NON CEDERE A ROMA.
IN EPOCA ROMANA, DIVENUTA MUNICIPIO, FU SCELTA COME SOGGIORNO DA IMPERATORI E DA FAMIGLIE PATRIZIE. NEL 420 DIVENNE SEDE VESCOVILE AUTONOMA, CON UN GOVERNO DI DUCHI E ARCONTI. FU POI OCCUPATA DAI GOTI E INFINE, PER CIRCA TRECENTO ANNI, FU BIZANTINA. DIVENTO' DUCATO LIBERO NEL IX SECOLO, E PER CONSERVARSI L'AUTONOMIA FU COSTRETTA A LOTTARE CON LA REPUBBLICA DI AMALFI, COI LONGOBARDI DI SALERNO E COI SARACENI. CONTRO QUESTI ULTIMI AVEVA INNALZATO
TUTTE QUELLE TORRI DI AVVISTAMENTO CHE ABBIAMO VISTO DISSEMINATE LUNGO LA COSTA. IL DUCATO SORRENTINO FINI', COME DI QUELLO DI NAPOLI, NEL 1137, CON LA RESA AI NORMANNI. TUTTAVIA, SORRENTO FU SEMPRE UNA CITTA' BATTAGLIERA, SPECIALMENTE SOTTO GLI ARAGONESI, MA PRIMA ANCORA ERA STATA DIVISA TRA ANGIOINI E DURAZZESCHI. NEL 1558 FU ASSALITA E SACCHEGGIATA DAI CORSARI BARBARESCHI,MENTRE RESISTETTE VALOROSAMENTE AL DUCA GUISA NEL 1648. IL SUO CITTADINO PIU' ILLUSTRE FU TORQUATO TASSO, CHE VI NACQUE NEL 1544.
SORRENTO DIVENTO' LA GRANDE STAZIONE DI VILLEGGIATURA VERSO LA FINE DEL 700. I RESTI DELLA SORRENTO PREROMANA SONO SCARSI, MA RESTANO TUTTAVIA VISIBILI GLI AVANZI DI UNA PORTA E DI UN TRATTO DI MURO, RISALENTI AL IV E V SECOLO, LA VILLA DI AGRIPPA POSTUMO, IN PARTE OCCUPATA ORA DA UN ALBERGO, E LA VILLA DELLA PUNTA DEL CAPO, CANTATA DA STAZIO E PRESUMIBILMENTE FATTA COSTRUIRE DA POLLIONE, IN SEGUITO GENERALMENTE CONOSCIUTA COME I BAGNI DELLA REGINA GIOVANNA. FRAMMENTI DI OPERE ROMANE SI TROVANO ANCHE IN QUASI TUTTI GLI EDIFICI CRISTIANI, COME NEL BEL CAMPANILE DEL DUOMO, COSTRUITO NEL SECOLO XI, MA CON MARMI, CAPITELLI, COLONNINE E RILIEVI ROMANI.
Sorrento - Veduta Panoramica
Sorrento - Veduta Aerea
Sorrento - Scorcio Di Costa Sorrentina
Sorrento - Chiesa Di San Antonino
Sorrento - Duomo
Sorrento - Chiesa Di San Francesco
Sorrento - Sedile Dominova
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Clicca per ringrandire la mappa


TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1