AMALFI
ITALIANO * AMALFI
COME A RASSERENARCI ECCO AMALFI.
QUESTA FU LA PRIMA DELLE REPUBBLICHE MARINARE, E COME TALE SI COPRI' DI GLORIA. RISPETTO ALLE ANTICHISSIME CITTA' DELLA CAMPANIA, LA SUA FONDAZIONE FU PIUTTOSTO TARDA: SI RITIENE INTORNO AL IV SECOLO D.C.; MA FIORI' MENTRE LE ALTRE DECADEVANO. ABILISSIMI NEL NAVIGARE, I SUOI ABITANTI INTRAPRESERO COMMERCICON TUTTO L'ORIENTE, CREANDO DOVUNQUE CHIESE E OSPIZI E FACENDO DI AMALFI LA PIU' RICCA CITTA' DEL MEZZOGIORNO. LA FLOTTA AMALFITANA, INSIEME CON QUELLA DI NAPOLI E GAETA, SCONFISSE I SARACENI CHE STAVANO PER ATTACCARE ROMA NELL'849. NELL'XI SECOLO AMALFI ERA ALL'APICE DELLA SUA GRANDEZZA. NEI SUOI ARSENALI SI COSTRUIVANO NAVI ANCHE PER ALTRI PAESI, BATTEVA MONETA E AVEVA UN SUO CODICE MARITTIMO: LE FAMOSE TABULAE AMALPHITANE, OGGI CONSERVATE NEL MUSEO DEL PALAZZO MUNICIPALE. ADOPERO' PER PRIMA LA BUSSOLA (CHE SI RITIENE INVENTATA DA FLAVIO GIOIA). AMALFITANO FU ANCHE IL FONDATORE DELL'ORIDNE DEI CAVALIERI DI MALTA. POI, BATTUTA DA PISA, QUELLA CHE ERA STATA LA PRIMA REPUBBLICA MARINARA, FU ANCHE LA PRIMA A CROLLARE. CON LA DECADENZA FU ANNESSA AL PRINCIPATO SALERNITANO; PERSE E RIPRESE L'INDIPENDENZA SOTTO I NORMANNI, POI DEFINITIVAMENTE FU SOGGIOGATA DA RUGGIERO II IL NORMANNO. DOPO ESSERE PASSATA NELLE MANI DI DIVERSI SIGNORI E INFEUDATA AGLI ARAGONESI, FINI' COL SEGUIRE LA SORTE DELLE ALTRE CITTA' CAMPANE.
MA A TESTIMONIARE DEL SUO ANTICO SPLENDORE, ECCO IL DUOMO, ANNUNCIATO DALA SUA LUNGA SCALINATA.
DEDICATO A SANT'ANDREA E EDIFICATO SU UNA PREESISTENTE BASILICA A TRE NAVATE, HA UNA SUGGESTIVA FACCIATA A MARMI POLICROMI, CHE PERO' E' STATA RIFATTA VERSO LA FINE DELL'OTTOCENTO, POICHE' QUELLA ORIGINALE ERA CROLLATA IN SEGUITO A UN TERREMOTO. IL CAMPANILE, INVECE, FU RISPARMIATO, ED ORA CI VIENE INCONTRO TUTTO BIFORE E TRIFORE. L'ATRIO DEL DUOMO, CON PIANTA A CROCE LATINA, HA UN PORTALE CON UNA MAGNIFICA PORTA IN BRONZO, FUSA A COSTANTINOPOLI VERSO LA META' DEL MILLE.
NELL'INTERNO, MALGRADO I RIMANEGGIAMENTI BAROCCHI, SONO ANCORA INTATTE LE COLONNE MONOLITICHE A SOSTEGNO DEL TETTO, E INALTERATO L'IMPIANTO ARABO-SICULO-NORMANNO. IL FONTE BATTESIMALE E' IN PORFIDO ROSSO EGIZIANO.
NELLA CRIPTA, NEL 200, C'E' UNA GIGANTESCA STATUA DI SANT'ANDREA, OPERA DI MICHELANGELO NACCHERINO, E DUE STATUE DI SANTO STEFANO E SAN LORENZO, DI PIETRO BERNINI. ATTIGUO AL DUOMO C'E' IL COSIDETTO "CHIOSTRO DEL PARADISO", PRECEDUTO DA UN PASSAGGIO AFFRESCATO DA PIETRO CAVALLINI E CINTO DA COLONNINE BINATE. QUI SONO CONSERVATI SARCOFAGHI E OGGETTI ARTISTICI DI EPOCA ROMANA E MEDIEVALE.
L'ALTRA TORRE, COEVA DEL CAMPANILE, OGGI E' LA DEPENDENCE DI UN ALBERGO SITUATO IN UN VECCHIO CONVENTO DEL 200, DI CUI SI PUO' AMMIRARE INTATTO IL BEL PORTICO. QUI SOGGIORNO' ENRICO IBSEN, CHE 1879 VI SCRISSE "CASA DI BAMBOLA".
NATURALMENTE, NON CI E' DATO AMMIRARE GLI ANTICHI ARSENALI DELLA REPUBBLICA DI AMALFI, NEI QUALI SI COSTRUIVANO LE PIU' GRANDI GALEE DEL SECOLO XI, VERO SPETTACOLARI.
QUELL'ELEGANTE CHIOSTRO CON UNA BELLA LOGGIA FIORITA DALLA QUALE SI PUO' AMMIRARE IL PANORAMA SU AMALFI E' QUELLO DEL'EX CONVENTO DEI CAPPUCCINI, ANCH'ESSO DEL DUECENTO. OGGI E' UN RAFFINATISSIMO ALBERGO ARREDATO CON MOBILI PREZIOSI.
Cartina Della Costa Sorrentina e Della Costa Amalfitana
Amalfi - La Basilica
Amalfi - Santuario
Amalfi - Santuario
Amalfi - Spiaggia
Amalfi - Villa
Amalfi - Veduta Panoramica
Amalfi - Spiaggia
Amalfi - Veduta di Cetara
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Clicca per ringrandire la mappa


TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1