ISOLA DI CAPRI
ITALIANO * CAPRI
ECCOLA. FINALMENTE, QUESTA DELIZIA DELL'UNIVERSO CHE CONOSCE COSI' BENE IL SEGRETO DELLA VITA DA FARTELA DIMENTICARE.
SI'A CAPRI I PENSIERI, SI FANNO COSI' LEGGERI DA FLUTTUARE NELL'INFINITO, E IL SOLO PESO CHE AVVERTE L'ANIMA E' L'AZZURRO. A CAPRI SI E' ANNIENTATI DALL'AZZURRO QUASI CHE GLI OCCHI NON RIESCANO A CONTENERNE LA VASTITA'. DAVANTI A QUESTA VISIONE DA PARADISO RITROVATO, SI FANTASTICA TANTO DA NON SAPER PIU' IN QUALE PROFONDITA' DEL TEMPO SIA ANDATA A SMARRIRSI LA MENTE.
EPPURE, CAPRI NON E' SOLO NATURA; CAPRI E' ANCHE STORIA. QUELLA SCALA FENICIA CHE DA TEMPI IMMEMORABILI SALE DA MARINA GRANDE AD ANACAPRI, HA TUTTA L'ARIA DI VOLER ESSERE RACCONTATA MA COSA SI FA, QUANDO TUTTO QUI, ANCHE LE PAROLE SI TRAMUTANO IN COLORI ?
COME SI FA, QUANDO QUI IL PASSATO SI FA PRESENTE ?
QUANDO SI AVVERETE CHE QUI VIVE LA STORIA DI UNA ETERNITA': L'ETERNITA' DEL GRANDE TEMPO IMMOBILE IN CUI GLI UOMINI ERANO DEI ?
A CAPRI L'ETERNITA' E' RITROVATA.
QUESTA ASSOLUTA MERAVIGLIA CHE SI PRESENTA AI NOSTRI OCCHI, COL MARE CHE LA CORTEGGIA E IL SOLE CHE VI SI SPECCHIA DENTRO, E' CERTAMENTE LA PIU' BELLA ISOLA DEL MONDO.
COI SUOI FARAGLIONI E LE SUE DOLOMITICHE ROCCE A PICCO SUL MARE,TORMENTATE DA AMPIE CAVERNE CHE NE ACCRESCONO LA BELLEZZA SELVAGGIA; CON LE SUE CASE BIANCHE ORNATE DI BOUNGANVILLE; CON LE SUE STRADINE PITTORESCHE E LA SUA CELEBERRIMA PIAZZETTA, GIA' NEL IV SECOLO A.C. IL CENTRO DELL'ISOLA,CAPRI E' TROPPO NOTA PERCHE' SE NE POSSA PARLARE. MA PROPRIO PERCHE' NON HA ALTRI MISTERI SE NON LA MAGIA CHE AVVOLGE LE OPERE D'ARTE, NOI LA LASCEREMO ALLA SUA MAGIA E PARLEREMO DI ALTRO.
CAPRI,CHE TRAE IL SUO NOME DA KAPROS, CHE IN GRECO VUOL DIRE CINGHIALE (CIOE' ISOLA DEI CINGHIALI) ERA ABITATA FIN DALL'ETA' PALEOLITICA, QUANDO NON ERA ANCORA STACCATA DALLA PENISOLA SORRENTINA. LO ATTESTANO ALCUNI UTENSILI E DELLE SELCI RITROVATE NELLE GROTTE DI TRAGARA. MA FURONO I FENICI PRIMA, E POI I TELEBOI PROVENIENTI DALLA GRECIA, CHE FONDARONO E VI FORTIFICARONO LA PARTE PIU' ALTA, L'ODIERNA ANACAPRI. NEL IV SECOLO A.C. CAPRI APPARTENEVA ALLA GIURISDIZIONE DI NEAPOLIS, MA AUGUSTO SE NE INNAMORO' A TAL PUNTO, CHE PER AVERLA NON ESITO' A CEDERE ISCHIA, ALLORA APPARTENENTE AL DEMANIO DI ROMA, IN CAMBIO DI CAPRI. MA SE LO SPLENDIDO AUGUSTO AMO' SERENAMENTE CAPRI,TANTO DA LASCIARLE LIBERTA' DI LINGUA, DI RELIGIONE E DI COSTUMI, IL PASSIONALE TIBERIO VI TRASFERI' TUTTA LA SUA POSSESSIVITA' CUPA E GELOSA.
CAPRI ERA IL SUO OLIMPO, E DALL'ALTO DI VILLA JOVIS GOVERNAVA IL PIU' GRANDE IMPERO DEL MONDO, SENZA STACCARSENE MAI.FU DURANTE UNO DEI SUOI RARI VIAGGI SULLA TERRAFERMA CHE, COLTO DA MALORE A MISENO, VI MORI'. GLI ALTRI IMPERATORI, DOPO DI LUI, FECERO DI CAPRI UN CONFINO MILITARE E POLITICO.
NEL III SECOLO D.C., MENTRE COMINCIAVA A DIFFONDERSI IL CRISTIANESIMO, VI GIUNSE DA BISANZIO L'IMPERATORE COSTANZO, CHE VI MORI' CELEBRATO COME SANTO.
NEL VI SECOLO, CAPRI PASSO' SOTTO LA GIURISDIZIONE DELL'ABBAZIA DI MONTECASSINO, E POI SOTTO AMALFI. DAL SECOLO X COMINCIO' AD ESSERE PREDA DELLE INCURSIONI SARACENE. FU DOMINIO LONGOBARDO, NORMANNO E INFINE SVEVO. GIOVANNA I D'ANGIO' L'AMO' E LA PROTESSE; MA NEL CINQUECENTO,CAPRI FU QUASI INTERAMENTE DISTRUTTA DALLA PIRATERIA DEL TUNISINO BARBAROSSA E DALL'ALGERINO DRAGUT; MA LE RAZZIE CONTINUARONO PER DUECENTO ANNI, FINO A CHE SOTTO CARLO III DI BORBONE, L'ISOLA EBBE FINALMENTE PACE.
VISTA DALL'ALTOCAPRI SI PRESENTA CON LA FORMA DI UNA SELLA, SLARGATA E ALTA ALLE DUE ESTREMITA', RIENTRANTE E DEPRESSA AL CENTRO. LE DUE STROZZATURE CENTRALI SONO LE INSENATURE DI MARINA GRANDE A NORD, E MARINA PICCOLA A SUD. LE DUE ALTURE CORRISPONDONO INVECE AL MONTE SOLARO (M.589), A ORIENTE, E IL MONTE TIBERIO (M.334) A OCCIDENTE.
IL DORSO DELLA SELLA, VELLUTATO DI VERDE, E' COSTELLATO DAL BIANCO DELLE CASE DI CAPRI, CHE SI ESTENDE PIU' A VALLE, E DI ANACAPRI, ARROCCATA PIU' A MONTE. ALLE DUE ESTREMITA' DI QUESTO MORBIDO MANTELLO VERDEGGIANTE, LA NUDA ROCCIA CALCAREA ALLA QUALE IL MARE, PROFONDISSIMO E DI UN AZZURRO INTENSO, CONFERISCE IRIDESCENZE MADREEPERLACEE.
MARE E VENTO QUI HANNO LAVORATO CON MANI DA SCULTORE, CON GUSTO E SENSO DELLA SIMMETRIA, MA DOVE SI SONO DIMOSTRATI CREATIVI E FANTASIOSI E' SOPRATTUTTO SU QUELLE SINGOLARI GEMME CHE SONO I FARAGLIONI, LA CARATTERISTICA DI CAPRI PER ANTONOMASIA, E NELLE NUMEROSE GROTTE CHE SI APRONO COME ENORMI BOCCHE SULLA ROCCIA.
E OGNI GROTTA HA UNA SUA PECULIARITA' A SECONDA DELLA SUA POSIZIONE LA GROTTA VERDE, ESPOSTA A MEZZOGIORNO E A PELO D'ACQUA, RICEVE LA SUA COLORAZIONE SMERALDICA DALLA LUCE CHE SI RIFRANGE NEL MARE, PER CUI APPARE ASSAI DIVERSA DALLA GROTTA BIANCA, UGUALMENTE ESPOSTA A SUD, MA UN PO' PIU' IN ALTO.
SEMBRA UNA SCENOGRAFIA WAGNERIANA, QUESTA INCREDIBILE GROTTA A MEZZA COSTA, TUTTA DISSEMINATA DI STALATTITI E STALAGMITI, DOVE IL CALCARE SEMBRA AVER SELEZIONATO DELLA LUCE SOLO IL RAGGIO BIANCO.
E CHE DIRE DELLA GROTTA DEL BOVE, SULL'ALTRO VERSANTE, DOVE IL MARE E' FURIBONDO E SI APRE DEI VARCHI NELLA ROCCIA COL MUGGITO DI UN BUE. MA QUELLA CHE E' VERAMENTE STRAORDINARIA E' LA GROTTA AZZURRA, A SETTENTRIONE: UNA VERA ECCETRICITA' DELLA NATURA. QUESTA CAVITA' CARSICA ALLA QUALE SI ACCEDE PER MARE, HA UNA MINUSCOLA APERTURA CHE ON CONSENTE ALLA LUCE DI PENETRARVI. ED ECCO ALLORA LA MAGIA. LA ROCCIA, SOSPESA A POCHI METRI SOTTO IL LIVELLO DEL MARE, RICEVE LA LUCE DIRETTAMENTE DAL MARE, TRASFORMATO IN SOLE DA UN INCANTESIMO. E' UN PECCATO CHE AL TEMPO DI ESIODO E DI OMERO NON FOSSE ANCORA SPROFONDATA ALTRIMENTI SI SAREBBE NARRATO CHE UN GIORNO APOLLO, SCONFITTO DA POSEIDON,FU IMPRIGIONATO QUAGGIU'.
ANCHE ALL'INIZIO DELLA NOSTRA ERA DOVEVA ESSERE PARECCHIO PIU' IN ALTO, SE TIBERIO L'ADORNO' DI STATUE E VI EDIFICO' UN NINFEO, CIOE' UN TEMPIO DEDICATO ALLE DIVINITA' MARINE.
E QUI DI DIVINITA'  MARINE VE N'ERANO IN QUANTITA'. SU QUESTO SCOGLIO DI MARINA PICCOLA ABITAVANO LE SIRENE, E FU DA QUELLA POSTAZIONE STRATEGICA CHE TRE DI ESSE AVVISTARONO LA NAVE DI ULISSE CHE SI DIRIGEVA A SUD. MA ANCHE QUELLE TERRESTRI VI AVEVANO I LORO CULTI. NELLA GROTTA DI MATROMANIA, NEI PRESSI DELL'ARCO NATURALE, C'ERA UN TEMPIO DEDICATO ALLA GRANDE MADRE TERRA, LA DEA CIBELE. SE NE VEDONO ANCORA PODEROSE OPERE MURARIE E FRAMMENTI DI MOSAICI. NELL'ANTICHITA' IL CULTO DELLA DEA CULMINAVA CON UNA PROCCESSIONE ORGIASTICA E CON UN TUFFO DELLA STATUA DELLA DEA NEL MARE SOTTOSTANTE. MA TIBERIO, AL QUALE NON DOVEVA PIACERE IL CHIASSO, TRASFORMO' IL TEMPIO IN UN NINFEO.
ABITAVA POCO DISTANTE, IL TACITURNO IMPERATORE,NELLA SPLENDIDA VILLA JOVIS SUL PUNTO PIU' ALTO DEL MONTE CHE PRESE IL SUO NOME. DAL NOSTRO PUNTO DI OSSERVAZIONE POSSIAMO ABBRACCIARLA TUTTA CON LO SGUARDO, E ANCHE SE CI SFUGGONO LE PARTI INTERNE, COME IL GRANDE VESTIBOLO SU QUATTRO COLONNE, IL CALIDARIUM, LE GIGANTESCHE CISTERNE, CIO' CHE SI PRESENTA ALLA NOSTRA VISTA E' GRANDIOSO.
L'APPARTAMENTO IMPERIALE ERA ORNATO CON QUELLO SPLENDIDO PAVIMENTO A MOSAICO OGGI CUSTODITO NEL MUSEO DI CAPODIMONTE A NAPOLI. ANCHE SE DA QUASSU' CE NE SFUGGONO I PARTICOLARI, POSSIAMO TUTTAVIA AMMIRARE I 92 METRI DELLA LOGGIA, E I RESTI DELLO SPECULARIUM, CHE ERA SIA L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO CHE LA VEDETTA. LA VILLA SI ARRESTA SU QUELLO STRAPIOMBO GENERALMENTE CONOSCIUTO COME "IL SALTO DI TIBERIO" , DOVE, SECONDO UNA INATTENDIBILE CALUNNIA, L'IMPERATORE FACEVA PRECIPITARE GLI INDESIDERATI.
SEMPRE SUL VERSANTE MERIDIONALE, NEI PRESSI DELLA GROTTA DI MATROMANIA, FRA I TORTUOSI SENTIERI CHE SI ARRAMPICANO SULLA PUNTA MASSULLO, ECCO LA CASA ROSSA, CIOE' LA VILLA CHE FU DI CURZIO MALAPARTE E DONATA DALLO SCRITTORE AL GOVERNO CINESE; E POI LA BAIA DI TRAGARA, CON LO SPETTACOLO DEI FARAGLIONI DI FRONTE. SOTTO DI NOI, IL MARE, A TRATTI VIOLA SCURO, A TRATTI TURCHESE, CELESTE CHIARO O PERVINCA A SECONDA DELLA PROFONDITA', HA LE MAREZZATURE DI UNA SETA CANGIANTE.                           
Isola di Capri-Giardini
Isola di Capri-Veduta in Lontananza dei Faraglioni
Isola di  Capri-Faraglioni
Isola di Capri-Grotta Azzurra
Isola di Capri-Grotta Azzurra
Isola di Capri-Tramonto Caprese
Isola di Capri-Veduta Panoramica di Capri
Isola di Capri-Veduta a Picco sul Mare
Isola di Capri-Notturno Caprese
Isola di Capri-Giardini
Isola di Capri-Villa
Isola di Capri-Piazzetta
Isola di Capri-Porto di Capri
Isola di Capri-Costa Caprese
Isola di Capri-Strada Caprese
Isola di Capri-Spiaggia Caprese
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Clicca per ringrandire la mappa


TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1