PAESTUM
ITALIANO * PAESTUM
SUPERATA SALERNO,ECCOCI NEL TERRITORIO CONFINANTE CON LUCANIA, A 10 KM. DAL FIUME SELE. IL COMPLESSO ARCHEOLOGICO CHE SI STENDE DAVANTI AL NOSTRO SGUARDO IL MEGLIO CONSERVATO DELLA MAGNA GRECIA E' PAESTUM, L'ANTICA POSIDONIA.LA COLONIA GRECA, FONDATA NEL IV SECOLO A.C., FORSE SU UN PREESISTENTE INSEDIAMENTO DEI SIBARITI,FU SUCCESSIVAMENTE CONQUISTATA DAI LUCANI DURANTE IL MOVIMENTO PER L'UNIFAZIONE DELLE STIRPI ITALICHE CONTRO LE COLONIE GRECHE DELLA CAMPANIA E DELLA LUCANIA. MA L'ESSERE SOPRAVVISSUTA ALLA DISTRUZIONE DI SIBARI E L'AVER MANTENUTO, ANCHE DOPO LA SCONFITTA DEGLI ETRUSCHI DA PARTE DEI CUMANI, LA SUA FUNZIONE DI GRANDE EMPORIO AGRICOLO E MARITTIMO, DIMOSTRA COME PAESTUM SIA AVVENUTO UN PROCESSO DI ASSIMILAZIONE FRA COLONI GRECI E LE POPOLAZIONI ITALICHE.
ASSOGGETTATI GLI ITALICI,NEL III SECOLO A.C. ROMA VI FONDO' UNA COLONIA LATINA.DOPO AVER VISSUTO UNA VITA GRAMA NELL'ETA' BARBARICA, DIVENNE QUASI DESERTA E LE INCURSIONI SARACENE DEL IX SECOLO, SPINSERO I SUPERSTITI A RIFUGIARSI SULLE ALTURE DEL MONTE ALBURNO.
MA PAESTUM SOPRAVVIVE NEL MONDO DELLA CULTURA E DELL'ARTE, PER  LA MERAVIGLIA DEI SUI TRE TEMPLI EMERGENTI DALLA AUSTERA SOLITUDINE DELLA PIANURA DEL SELE, E CHE SONO TRA LE PIU' ALTE E POSSENTI ESPRESSIONI DELL'ARCHITETTURA GRECA IN ITALIA. L'EDIFICIO PIU' ARCAICO, LA BASILICA, MA PIU' PROBABILMENTE ERA IL TEMPIO DEDICATO AD HERA, CON UN NUMERO STRANAMENTE DISPARI DI COLONNE SUL FRONTE (SONO 9) E DICIOTTO SUI LATI; IL TEMPIO ESASTILO DI CERERE, CHE CONTINUA IN FORME PIU' MATURE LA NATURALE EVOLUZIONE DELLA BASILICA, E IL TEMPIO DI POSIDONE, IL PIU' ARMONICAMENTE GRANDIOSO DEI TRE E CONSIDERATO L'ESEMPIO PIU' PERFETTO DELL'ARCHITETTURA DORICA, NON SONO SECONDI NEMMENO AL PARTENONE. IL CALDO COLORE DORATO DEL TRAVERTINO DELLE COLONNE, IN CONTRASTO COL TRAVERTINO GRIGIO E FREDDO DELLE STEROBATE, FANNO DEL TEMPIO DI POSEIDON LA MERAVIGLIA DEL PAESAGGIO MONUMENTALE DELL'ITALIA MERIDIONALE. IL TEMPIO E' UN GRANDE PERIPTERO ESASTILO SU 14 COLONNE DI LATO. PER I CAPITELLI A FORMA DI TRONCO DI CONO E PER GLI INTERCOLUMNI SPAZIOSI, RISULTA PIU' SLANCIATO RISPETTO AI PRECEDENTI TEMPLI DORICI.
UN PO' PIU' A NORD, ALL'INCROCIO DEL CARDINE E DEL DECUMANO LE DUE ARTERIE PRINCIPALI ECCO LA GRANDE E ARIOSA PIAZZA DEL FORO ITALICO. PIU' GRANDE DI QUELLO DI POMPEI, COL SUO PORTICATO, LE SUE TABERNAE, I SUOI EDIFICI PUBBLICI, RISPECCHIA IL DIVERSO CARATTERE DELLE CITTA' ITALICHE E ROMANE.ACCANTO AL FORO ITALICO, UN EDIFICIO CIRCOLARE A FORMA DI CAVEA, ERA PRESUMIBILMENTE L'EKKLESIASTERION; MENTRE ATTRAVERSATO DALLA VIA NAZIONALE, E' RICONOSCIBILE IL PERIMETRO DELL'ANFITEATRO.NEL MUSEO ARCHEOLOGICO, DI PARPINTE DELLA COSIDETTA * TOMBA DEL TUFFATORE *  ( 480 A.C. ) E QUELLE DELLE TOMBE DEL IV SECOLO A.C. CON RELATIVI ARREDI. UN'ALTRA MERAVIGLIA DI PAESTUM E' LA SUA CINTA MURARIA CHE, CORRENDO PER UNA LUNGHEZZA DI CIRCA CINQUEMILA METRI, RAPPRESENTA LA PIU' GRANDIOSA OPERA DI FORTIFICAZIONE DELLE CITTA' DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA.
OGGI PAESTUM SI PRESENTA COME UNA CITTADINA MOLTO VIVACE, ANCHE PERCHE', ESSENDO SITUATA NON MOLTO DISTANTE DA  QUELL'IMPORTANTISSIMO NODO STRADALE CHE E' BATTIPAGLIA, E' META NON SOLO DI STUDIOSI E APPASIONATI DI ARCHEOLOGIA, MA ANCHE DI TURISTI AMANTI DEL MARE. D'ESTATE I SUOI ATTREZZATISSIMI STABILIMENTI BALNEARI OFFRONO OGNI GENERE DI COMFORT E I SUOI MOLTISSIMI ALBERGHI E RISTORANTI GAREGGIANO IN OSPITALITA' E GENUITA'. L'ARIA SALUBRE E' GARANTITA DA FITTISSIME PINETE CHE, POSTE A SBARRAMENTO TRA IL MARE E LA TERRA PROTEGGONO TUTTA LA COSTA DAI VENTI DI PONENTE.
Paestum - Anfiteatro
Paestum - Area Archeologica
Paestum - Basilica
Paestum - Tempio Di Nettuno
Paestum - Laghetto
Paestum - Madonna Del Granato
Paestum - Area Archeologica
Paestum - Castello
Paestum - Madonna
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1