IRPINIA
ITALIANO * L'IRPINIA
MONTAGNE BRULLE O AMMANTATE DI VERDE, BALZE RUPESTRI, SELVE E BOSCHI CEDUI; SUI FIANCHI DEI MONTI, SOTTO LE VETTE, QUASI TUTTE NUDE E DESERTE, GLI ULIVI E I CASTAGNI. APPOLLAIATI NEI PICCHI E NELLE GOLE MONTUOSE, RUSTICI CASOLARI ANCORA OSPITANO FAMIGLIE LEGATE ALLA TERRA DA UN ATAVICO AMORE. UN SENSO RELIGIOSO DELLA VITA E UN TENACE ATTACCAMENTO AL LAVORO PERMETTE LORO DI SOPPORTARE LE AVVERSITA' DI UNA NATURA NON SEMPRE GIOIOSA E RIDENTE, MA TALVOLTA TERRIBILE PER LE FRANE E LE ALLUVIONI.
DOPO AVER SORVOLATO IL VALLO DI DIANO, DELL'ALENTO, DEGLI STAGNI DI MAORNO, DELL'AGRO DI PALAMONTE, DI SAN GREGORIO MAGNO, RISALIAMO ORA LA VALLE DEL SELE.
SIAMO IN IRPINIA.
POCHE ALTRE REGIONI MONTAGNOSE PRESENTANO UNA FISIONOMIA COSI' BENE INDIVIDUATA COME QUESTO IMPONENTE COMPLESSO DI ALTURE, CHIUSO A SUD DA ALTISSIME BARRIERE DI MONTI E CIRCONDATO DA BASSIPIANI E PROFONDE VALLATE FLUVIALI. L'IRPINIA E' TERRA DI CONTRASTI, QUINDI DI INSUPERABILE ARMONIA. ALLA NOSTRA DESTRA, FORME ASPRE; ONDULATE A SINISTRA. MA CIO' CHE CI COLPISCE E' IL SILENZIO BOSCHIVO DI QUESTA TERRA: INTERE AREE COMPLETAMENTE DISABITATE, DOVE DOMINANO RIGOGLIOSISSIME FORESTE DI FAGGI E SECOLARI QUERCETI, SONO MODELLO AI NATURALISTI E AGLI ECOLOGISTI. E' UN PAESAGGIO ASSORTO, L'IRPINIA, E SI COMPRENDE COME NELL'ALTO MEDIOEVO SIA STATA UN LUOGO PREDILETTO DA MONACI ED EREMITI CHE SULLE ALTURE INACCESSIBILI FONDARONO PARECCHI MONASTERI. QUI, INFATTI, OGNI COSA PARLA IL LINGUAGGIO SOLENNE E MISTERIOSO DELLA NATURA E DELLA FEDE: LA SOLITUDINE PROFONDA E GLI IMMANI PRECIPIZI, L'ARIA TERSA E PURA, LA GRANDIOSA VASTITA' DEL PANORAMA; OGNI COSA PREDISPONE AL RACCOGLIMENTO E ALLA PREGHIERA. IL SUPERBO MASSICCIO DEL CERVIALTO, CHE NON HA NULLA DA INVIDIARE ALLE DOLOMITI, COI SUOI DUEMILA METRI CIRCA DI ALTEZZA, DALLE CUI FALDE SORGE IL SELE, DELIMITA LA BELLISSIMA CONCA VERDE DEL PIANO DI LACEMNO, ATTREZZATA STAZIONE SCIISTICA, RESA ANCOR PIU' ATTRAENTE DEL LAGO DI LACENO, PRESSO IL QUALE, FORSE SULLE ROVINE DI UN TEMPIO DI VESTA, SORGE IL PICCOLO SANTUARIO DEL SALVATORE. I GRAZIOSI PAESINI DISLOCATI NELLE VICINANZE SONO: BAGNOLI IRPINO, ANTICO FEUDO CHE NEL CINQUECENTO FU META DI ARTISTI E LETTERATI; MONTELLA DI ORIGINE ANTICHISSIMA E PUNTO DI PARTENZA PER LE ESCURSIONI SULLE CIME CHE SI ERGONO FRA IL TERMINIO E L'ACELLICA; NUSCO E, PIU' A ORIENTE, QUESTE CITTADINE HANNO COMPLETAMENTE PERSO IL TRADIZIONALE VOLTO PRESEPIALE CHE LE DISTINGUEVA PRIMA DEL TERREMOTO DEL 1980. ORA LA LORO EDILIZIA E' MODERNA E CERTAMENTE PIU' CONFORTEVOLE.
L'IRPINIA ORIENTALE SI SVOLGE IN MASSIMA PARTE NELLA VALLE DELL'OFANTO. IL GOLETO, S. ANGELO DEI LOMBARDI E LA VICINA MORRA, PATRIA DI FRANCESCO DE SANCTIS, SPATTANO AL BACINO DI QUESTO FIUME. ANCHE CONZA, L'ANTICA COMPSA, SORGE SULLE SUE SPONDE, CHE BAGNANO ANCHELACEDONIA, FORSE L'ANTICA AQUILONIA. QUI, NELLA CATTEDRALE GOTICA FU GIURATA, NEL 1486, LA FAMOSA CONGIURA DEI BARONI CHE SI OPPONEVANO A FERDINANDO I D'ARAGONA.
NELLA PARTE MEDIANA DELL'ALTOPIANO IRPINO, ECCO AFFONDARSI L'ENORME BACINO CARSICO DEL "PIANO DEL DRAGONE" , AL CUI LIMITE OCCIDENTALE SORGE VOLTURARA IRPINA, FONDATA PRESUMIBILMENTE SULLE ROVINE DELL'ANTICA SABATIA. GLI AVANZI EFFETTIVI DI QUESTA CITTADINA ROMANA LI SCORGIAMO INVECE NELLE VICINANZE DI SERINO, ALLE FALDE DEL MONTE TERMINIO CHE, CON I SUOI 1800 M. E LE SUE ACQUE ALIMENTA GRAN PARTE DELLA CAMPANIA ( NAPOLI IN PARTICOLARE ) E DELLA PUGLIA. NELLA PARTE OCCIDENTALE ECCO LA PITTORESCA CITTADINA DI SOLOFRA, DI CUI RISALTA IL GRANDIOSO PALAZZO DUCALE.
PENETRIAMO ORA NELL'IRPINIA SETTENTRIONALE. QUI CASALI E BORGATE DI ALTEZZE CONSIDEREVOLI NE FANNO I CENTRI ABITATI PIU' ELEVATI DELLA CAMPANIA. SU TUTTI DOMINA TREVICO, A QUOTA 1100 M. SUL MARE, PUNTUALMENTE DESCRITTO DA VIRGILIO NEL SUO VIAGGIO A BRINDISI.
SOPRA UN ALTOPIANO DALL'ORIZZONTE VASTISSIMO, ECCO ARIANO IRPINO, COL SUO MAGNIFICO CASTELLO MEDIOEVALE, IN PARTE ROVINATO DAI TERREMOTI DI CUI TUTTA L'IRPINIA E' STATA RIPETUTAMENTE VITTIMA. UN PO' PIU' A OCCIDENTE, ECCO MIRABELLA, L'ANTICA AECLANO, IMPORTANTE NODO STRADALE NELL'ETA' ROMANA; ECCO TAURASI, CHE CONSERVA IL NOME DELLA SANNITICA TAURASIA, CON LA VICINA TUFO. IL "TAURASI E IL GRECO DI TUFO" SONO DUE VINI ECCEZIONALI, DI GRAN LUNGA SUPERIORI AI PIU' PRESTIGIOSI VINI ITALIANI.
IL PICCOLO LAGHETTO RIBOLLENTE CHE VEDIAMO FRA LE EMANAZIONI DI ANIDRIDE CARBONICA E ACIDO SOLFORICO, RACCOGLIE LE SORGENTI SOLFOROSE E FERRUGGINOSE DELLA MOFETA D'ANSANTO. A VIRGILIO DOVETTE APPARIRE COME QUALCOSA DI INFERNALE SE LO CANTO' IN ESAMETRI COSI':
"HIC SPECUS HORRENDUM, SAEVI SPIRACULA DITIS MONSTRATUR, RUPTOQUE INGENS ACHERONTE VORAGO PESTIFERAS APERIT FAUCES".
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Irpinia - Antico Borgo
Irpinia - Carro Con Grano
Irpinia - Primavera Estate
Irpinia - Granturco Al Sole
Irpinia - Mietitura
Irpinia - Montefusco Borgo
Irpinia - Mungitura
Irpinia - Pigiatura
Irpinia - Potatura
Irpinia - Vendemmia
Irpinia - Tramonto

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1