SANNIO
ITALIANO * SANNIO
SIAMO ORA PENETRATI IN UNA DELLE PIU' ANTICHE E MISTERIOSE REGIONI D'ITALIA: IL SANNIO. E' UNA TERRA INTERNA, MONTUOSA, CHIUSA TRA LE ALTE VETTE DELL'IRPINIA A SUD, DEL MATESE A NORD E DAI MONTI DELLA DAUNIA A ORIENTE; E SOLCATA NEL MEZZO DALLE LUNGHE VALLATE DEL VOLTURNO E DEL CALORE.
ANTICAMENTE QUESTO TERRITORIO ERA MOLTO PIU' ESTESO: COMPRENDEVA PARTE DEL MOLISE E DELL'ABRUZZO MERIDIONALE, E CONFINAVA COL LAZIO, CON LA CAMPANIA, COI LUCANI, SPINGENDOSI FINO AL GOLFO DI SALERNO E ALL'ADRIATICO.
ERA ABITATA DA UN POPOLO DI INDOMITI GUERRIERI: I SANNITI, LE ORIGINI DEI QUALI SONO PRESSOCCHE' OSCURE. SI SA CHE ERANO UN POPOLO ITALICO, COSTITUITO DA UN CERTO NUMERO DI TRIBU', FRA CUI GLI IRPINI, I CAUDINI, GLI  ALFETERNI. DALLO LORO FUSIONE CON GLI OPICI DERIVARONO GLI OSCI. LA LINGUA UFFICIALE ERA QUELLA OSCA, MA LE PARTICOLARITA' DIALETTALI DELLE VARIE TRIBU' ERANO RISPETTATE. ASPIRANTI ALL'UNITA' NAZIONALE, VOLEVANO ESPANDERSI SUL PRINCIPIO DELL'ASSOCIAZIONISMO. NEL PERIODO DELLA LORO MASSIMA ESPANSIONE, VERSO IL IV SECOLO A.C. ERANO UNA FEDERAZIONE.
MA POCHE TESTIMONIANZE CI RESTANO DELLA LORO CIVILTA'. SI SA CHE INUMAVANO I MORTI SONO NOTE A POMPEI LE TOMBE DETTE SANNITICHE; CHE PRATICAVANO I GIOCHI DEI GLADIATORI. TITO LIVIO CI DESCRIVE ANCHE LE LORO ARMI: UNO SCUDO OVALE E CIMIERO CHIOMATO. TRATTANDOSI DI UN POPOLO DI GUERRIERI, IL LORO DIO PREFERITO ERA OVVIAMENTE MAMERTE, IL MARTE DEI ROMANI.
IN CAMPANIA I SANNITI COMPAIONO NEL 474, QUANDO CONTENDONO CUMA AGLI ETRUSCHI. UNA 50 DI ANNI DOPO CONQUISTANO CAPUA. IN QUESTO PERIODO FONDANO ALTRE CITTA', TRA CUI POMPAIOS
( POMPEI ) NOCERA, ALFETERNA, ATELLA, ABELLA. SONO AL MASSIMO DELLA LORO ESPANSIONE QUANDO COMINCIANO LE GUERRE COI ROMANI, ANCH'ESSI ANSIOSI DI ESPANDERSI, MA CON LA CONQUISTA, NON CON L'ASSOCIAZIONISMO. UNO DEI MOMENTI SALIENTI DI QUESTE GUERRE E' L'UMILIAZIONE DEI ROMANI FATTI PASSARE SOTTO IL GIOGO ALLE FORCHE CAUDINE. DOPO ALTERNE VICENDE, LE GUERRE HANNO ESITO FAVOREVOLE PER ROMA, E IL FIERO POPOLO SANNITA E' COSTRETTO A DIVENTARE ALLEATO DI ROMA.
COINVOLTO NELLE GUERRE SOCIALI, AI ALLEA CON MARIO, SCATENANDO LA VENDETTA DI SILLA CHE, NELL'83 A.C. SOTTO LE MURA DI ROMA, LO STERMINA, PONENDO COSI' FINE ALLA NAZIONE SANNITICA. SORVOLANDONE LA TERRA, NULLA CI FA INTRAVEDERE LE IMPRONTE DI QUESTO POPOLO GUERRIERO. E' DESTINO DEI VINTI.
QUI GLI AVANZI CI PARLANO SOLO DELLA CONQUISTATRICE ROMA, ANCHE PERCHE' IL TERRITORIO SANNITICO E' POCO ESPLORATO ARCHEOLOGICAMENTE, SE NON PER GLI SCAVI DI ALFATERNA E DI PIETRABBONDANTE.
ABBIAMO SCELTO DI ENTRARE NEL SANNIO ATTRAVERSO LA STRETTA GOLA TRA ARPAIA E FORCHIA, DOVE L'ORGOGLIO DEI ROMANI SUBI' UN COSI' FIERO COLPO. ECCO DUNQUE LE FAMOSE FORCHE CAUDINE. UNA LAPIDE NE RICORDA L'EVENTO. DAVANTI A NOI, UNA COSTRUZIONE CILINDRICA CHE SEMBRA CONTINUARE L'ALTURA SULLA QUALE SOVRASTA UNA PICCOLA PROPAGGINE DEL TABURNO E' IL FAMOSO CASTELLO DI MONTESARCHIO, UNA FORTEZZA FEUDALE ADIBITA DAI BORBONI A PRIGIONE DI STATO. QUI, CON GLI ALTRI, FU RINCHIUSO CARLO POERIO.
ALL'ESTREMITA' OCCIDENTALE DI VALLE CAUDINA, IL CAMPANILE VANVITELLIANO CHE EMERGE SULLE CASE E' QUELLO DELLA VANVITELLIANA CHIESA DELL'ANNUNZIATA IN AIROLA, LA BELLA CITTADINA CHE DERIVA IL SUO NOME FORSE DA UN FEUDATARIO LONGOBARDO. AL LIMITE DELLA VALLE CAUDINA, SUL FIUME ISCLERO, CHE NE E' L'EMISSARIO,ECCO LA STORICA S. AGATA DEI GOTI, L'ANTICA SATICULA DOVE I SANNITI SUBIRONO UNA DURA SCONFITTA DAI ROMANI. DA QUI DISTINGUIAMO NETTAMENTE LA CHIESA DI S. MENNA, FONDATA DAI NORMANNI; IL DUOMO, IL CUI PORTICO E' ORNATO DA DODICI COLONNE ANTICHE CON CAPITELLO CORINZIO; I RESTI DEL CASTELLO MEDIOEVALE; LA TRECENTESCA CHIESA DI S. FRANCESCO E QUELLA RINASCIMENTALE DELL'ANNUZZIATA.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1