CERTOSA DI SAN MARTINO
ITALIANO * NAPOLI, CERTOSA DI SAN MARTINO
ADIACENTE AL MINACCIOSO S. ELMO, ECCO IL "PARADISO IN TERRA" , COME FU DEFINITA, PER L'AMENITA' DEL LUOGO IN CUI SORGE, LA CERTOSA DI SAN MARTINO. HA L'ASPETTO DI UN PALAZZO MERLATO TRA DUE BASTIONI, E PER LA SUA FORMA RETTILINEA E BIANCHEGGIANTE SUL VERDE SOTTOSTANTE, E' VISIBILE DA OGNI PUNTO DELLA CITTA', TANTO CHE SEMBRA QUASI DI POTERLA TOCCARE A DISTANZA. FONDATA DAL GIOVANE CARLO D'ANGIO' E PROSEGUITA DOPO LA SUA MORTE DAL PADRE RE ROBERTO, FU PORTATA A TERMINE DALLA REGINA GIOVANNA I, CHE LA DESTINO' AI MONACI CISTERCENSI.
FU UNA DELLE PIU' BELLE E AMMIRATE D'EUROPA, E CIO' CHE POSSIAMO VEDERE DALL'ALTO, LO CONFERMA. DEI DUE CHIOSTRI, DELIMITATI DA UNO SPLENDIDO PORTICATO RINASCIMENTALE, UNO E' IL CIMITERO DEI MONACI. DA I SUOI ARIOSI LOGGIATI SI PUO'AMMIRARE IL PANORAMA DI TUTTA  LA CITTA'. MA S. MARTINO E' IMPORATANTE SOPRATTUTTO  PER LA SUA CHIESA E PER IL SUO MUSEO. NON POTENDO VEDERE NE' L'UNA NE' L'ALTRO, CI LIMITEREMO A RACCONTARLI.
LA CHIESA EDIFICATA NEL SECOLO XVII DA COSIMO FANZAGO, E' ADORNA DI OPERE D'ARTE DI LUCA GIORDANO, MASSIMO STANZIONE, DEL DOMENICHINO, DEL RIBERA,
DEL CORENZIO, DI MICCO SPADARO, OLTRE CHE ALLE SCULTURE DEI VACCARO
E DEL SAMMARTINO. LA CHIESA CHE E' IL PIU' LUMINOSO ESEMPIO DEL BAROCCO A NAPOLI, E' A UNA SOLA NAVATA ED E' CIRCONDATA LATERALMENTE DA CAPPELLE FINEMENTE DECORATE SECONDO IL GUSTO SETTECENTESCO. IL PAVIMENTO DI MARMI COMMESSI E' SPLENDIDO, E IL PALIOTTO DELL'ALTARE E' TEMPESTATO DI PIETRE PREZIOSE.
DIVISO IN TRE SEZIONI: STORICA, ARTISTICA E MONUMENTALE, IL MUSEO RACCOGLIE TUTTO CIO' CHE E' LEGATO ALLA STORIA DI NAPOLI. QUI SI PUO' VEDERE LA FAMOSA TAVOLA STROZZI, CHE E' LA PRIMA PIANTA DELLA CITTA'. LA RACCOLTA DI NUMISMATICA, MEDAGLIE STAMPE E ARTI MINORI BORBONICHE E FRANCESI E' MOLTO IMPORTANTE. VI SONO POI RITRATTI DEI SOVRANI BORBONICI; CIMELI DEL RISORGIMENTO; ARMI E COSTUMI BORBONICI; E POI LEGII; POLTRONE STTECENTESCHE, CIMELI DELLA MARINA NAPOLETANA; DUE CARROZZE DI GALA, UNA DELLE QUALI DIPINTA DAL SOLIMENA, COLLEZIONIDI VASI DI FARMACIA, L'IMPORTANTE COLLEZIONE DI VETRI…
DEGNA DI ESSERE VISTA E' UNA RAPPRESENTANZA DI TUTTA LA PITTURA DELL'OTTOCENTO NAPOLETANO, DAI PALAZZI A CAMMARANO, DA MIGLIARO A PRATELLA.
MA LA PIU' GRANDE CURIOSITA' CONSERVATA IN SAN MARTINO E' IL FAMOSO PRESEPE NAPOLETANO DONATO ALLA FINE DELL'OTTOCENTO, DAL COMMEDIOGRAFO CUCINIELLO.
E' SENZA DUBBIO IL PIU' BELLO DEL MONDO.
Museo San Severo
Museo Archeologico
Museo Archeologico
Museo San Martino
Museo San Martino
Museo San Severo
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1