MUSEO ARCHEOLOGICO
                  ITALIANO * NAPOLI, IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE              
I DUE QUADRILATERI CHE RISALTANO IN MEZZO ALL'INTRICATO LABIRINTO DI VICOLI E DI CASE, SONO I CORTILI ELEGANTEMENTE PORTICATI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE, UNO DEI PIU' PRESTIGIOSI D'EUROPA.
ANCHE QUEST'EDIFICIO, COME DEL RESTO QUASI TUTTI QUELLI DELLA CAMPANIA E DI NAPOLI IN PARTICOLARE, HA UNA STORIA COMPLESSA E TRAVAGLIATA.
NEL 1585, IL VICERE' SPAGNOLO DUCA DI OSSUNA, DECISE CHE ALL'INIZIO DELLA STRADA CHE PORTA A CAPODIMONTE DOVESSE SORGERE UNA NUOVA CASERMA DI CAVALLERIA, IN QUANTO QUELLA NEI PRESSI DEL PONTE DELLA MADDALENA ERA DIVENUTATROPPO PICCOLA. E LA CASERMA SORSE. INTANTO, ANCHE LA SEDE DELL'UNIVERSITA', CHE ERA ALLOCATA NEL CONVENTO DI S. DOMENICO MAGGIORE, ERA DIVENTATA TROPPO PICCOLA. COSI' TRENT'ANNI DOPO, SOTTO IL VICERE' CONTE DI LEMOS, LA CASERMA FU SLOGGIATA E AL SUO POSTO SI INSEDIO' L'UNIVERSITA'. UNA CINQUANTINA D'ANNI DOPO, GLI SPAGNOLI CI RIPENSARONO E DECISERO CHE GLI STUDI TORNASSERO NELLA VECCHIA SEDE E L'EDIFICIO RIPRENDESSE LA SUA ANTICA FUNZIONE DI CASERMA. ANCORA QUALCHE ANNO E CAVALLI E CAVALIERI SONO DI NUOVO SFRATTATI; STAVOLTA PERCHE' L'EDIFICIO DEVE OSPITARE I TRIBUNALI. AGLI INIZI DEL SETTECENTO, ECCO DI NUOVO I CAVALLI SCALPITARE NELL'EDIFICIO, FINO A CHE CARLO III NON VI TRASFERISCE DI NUOVO GLI STUDI. ANZI, IL SOVRANO DECIDE DI AMPLIARE IL CORPO DI FABBRICA VERSO FORIA, E INCARICA DEL PROGETTO L'ARCHITETTO SANFELICE.
DOPO CIRCA TRENT'ANNI, QUANDO FINALMENTE I LAVORI SONO TERMINATI, ECCO CHE SI RENDE LIBERO IL CONVENTO DEL GESU' VECCHIO IN SEGUITO ALLA ESPULSIONE DEI GESUITI DEL REGNO. GLI STUDI VENGONO DI NUOVO TRASFERITI E, PER VOLERE DI FERDINANDO IV LA VECCHIA CASERMA-UNIVERSITA' TRIBUNALE TROVA FINALMENTE PACE CON LA DEFINITIVA SISTEMAZIONE A MUSEO. IN 200 ANII HA VISTO ALTERNARSI I PIU' SVARIATI INQUILINI, MA STAVOLTA I NUOVI SONO INAMOVIBILI: SI TRATTA INFATTI DI STATUE, E LE PIU' IMPORTANTI CHE SIANO PERVENUTE A NOI DALL'ANTICHITA', OLTRE ALLE PIU' ALTE TESTIMONIANZE DELL'ARTE ANTICA: AFFRESCHI, MOSAICI, ERME, VASI, PERGAMI, MARMI DIPINTI, PAPIRI, INSIEME A OPERE DI OREFICERIA E DI ARTIGIANATO CHE FANNO DI QUESTO MUSEO UNO DEI PIU' "VIVI" DEL MONDO.
QUI' E' POSSIBILE AMMIRARE LE SCULTURE PIU' BELLE DEI PIU' GRANDI ARTISTI DEL PASSATO,
COME POLICLETO ( L'ERMA DEL DORIFORO DI ERCOLANO ) , LISIPPO ( IL COLOSSALE ERCOLE FARNESE E L'ERMA DI SOCRATE ) , SKOPAS ( IL PHOTOS ) , LA SCUOLA DI FIDIA ( L'ORFEO ED EURIDICE ) , PRASSITELE ( IL TORSO DI SATIRO ) , KRESILAS ( IL DIOMEDE DI CUMA ) .
VI SONO RAPPRESENTATI TUTTI I PERIODI STORICI, DALL'ETA' DELLA PIETRA, DEL BRONZO E DEL FERRO FINO ALLE TESTIMONIANZE DELLA CIVILTA' DEL MEDITERRANEO: L'EGIZIA, L'ELLENESTICA, L'ETRUSCA,L'ITALICA, LA ROMANA. I TESORI D'ARTE PROVENGONO INFATTI DA TUTTO IL MONDO ANTICO: DALL'EGITTO, DA SAMO, DA RODI, DA ATENE, DALLA SICILIA, DALLA MAGNA GRECIA, MA SOPRATTUTTO DA ROMA ( LA COLLEZIONE FARNESE ) E DA POMPEI ED ERCOLANO.
ALLA COLLEZIONE FARNESE COSI' CHIAMATA DAL APPA ALESSANDRO FRANESE ( PAOLO III ) CHE LA INIZIO', DAL SUO NIPOTE OMONIMO, CHE LA COMPLETO' E LA CATALOGO' E DA ELISABETTA FRANESE, MADRE DI CARLO III, DALLA QUALE IL SOVRANO LA EREDITO' APPARTENGONO NUMEROSE SCULTURE DI GRANDISSIMA IMPORTAMZA, QUALI IL COLOSSALE GRUPPO DEL TORO FARNESE UNO DEI MAGGIORI GRUPPI SCULTOREI DELL'ANTICHITA' LA NIOBE, LA VENERE CALLIPIGIA, L'ARTEMIDE IN BRONZO E ALABASTRO, LA GRANDE TESTA DI ERA L'EROS, L'APOLLO, L'EFEBO, IL GLADIATORE FERITO, L'UOMO CON DELFINO, I DACI PRIGIONIERI, LA FLORA E IL GIGANTESCO ERCOLE, TANTO PER CITARE LE PIU' SIGNIFICATIVE. 
DI ESTREMO INTERESSE SONO POI I BRONZI DI ERCOLANO E POMPEI, COSI' NUMEROSI CHE CITEREMO SOLO QUELLI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI, COME LE CINQUE DANZATRICI ERCOLANESI E IL FAUNO DANZANTE POMPEIANO.
BISOGNEREBBE AVERE UN INTERO VOLUME PER DESCRIVERE SOLO ALCUNE DI QUESTE MERAVIGLIE. BASTI DIRE CHE QUI SONO SISTEMATE TUTTE LE OPERE D'A RTE RINVENUTE NELLE DUE CITTA' SEPOLTE DALL'ERUZIONE DEL VESUVIO NEL 79 D.C. . MA CIO' CHE DESTA VERAMENTE LO STUPORE DEL VISITATORE, SONO LE PITTURE PARIETALI, COSI' FRESCHE NEL COLORE E VIVE NELLA NARRAZIONE, CHE SEMBRANO OPERE MODERNE. SPLENDIDI SONO ANCHE I MOSAICI, E INTERESSANTI LE OPERE DI OREFICERIA E DI ARTIGIANATO, COME IL SERVIZIO DA TAVOLA RINVENUTO NELLA CASA DEL MENANDRO A POMPEI.
DI GRANDE IMPORTANZA E' LA COLLEZIONE VASCOLARE PROVENIENTE DA CUMA, DALLA MAGNA GRECIA, DA SAMO, DA RODI. NAPOLI, POZZUOLI, E BAIA SONO RAPPRESENTATE CON PREGEVOLI OPERE D'ARTE ( CITIAMO SOLO LE PIU' NOTE ) COME LA FAMOSA TESTA DI CAVALLO RITROVATA NEL PALAZZO DI DIOMEDE CARAFA, LA STATUA DI GIOVE SERAPIDE, E L'AMAZZONE. DA CAPUA PROVENGONO ALCUNE SCULTURE PRELEVATE DALL'ANFITEATRO, COME LA VENERE E L'ADONE.
INNUMEREVOLI SONO LE STATUE ONORARIE, I BUSTI DI IMPERATORI, I SARCOFAGI E LE EPIGRAFI. LA SEZIONE EGIZIA E' RAPPRESENTATA DA MUMMIE DELLA XXII DINASTIA, DA VASI CANOPICI, GEROGLIFICI, STATUETTE FUNERARIE, ALTRE RAFFIGURANTI ISIDE ED HORUS, IL BUE API, IL GATTO SACRO, OLTRE A VARIE SCULTURE RAFFIGURANTI ANIMALI DI DERIVAZIONE EGIZIO-ELLENESTICHE, UN RITRATTO DI DONNA E UN GIOVE SERAPIDE.
PURTROPPO DA QUASSU' DOBBIAMO SOLO LIMITARCI A IMMAGINARE QUESTE MERAVILIE, MA UNA VISITA A QUESTO GRANDIOSO MUSEO MERITA UN'ATTENZIONE PARTICOLARE: IL FASCINO DELLA STORIA E' TROPPO GRANDE PERCHE' CI SI POSSA SOTTRARRE.                                
Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1