NAPOLI SANTA CHIARA
ITALIANO * NAPOLI, SANTA CHIARA
LE CHIESE DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI, QUASI TUTTE COSTRUITE SU PREESISTENTI TEMPLI PAGANI, SONO DI UNA BELLEZZA SENZA PARI. ORIGINARIAMENTE ROMANICO-BIZANTINE E POI GOTICHE, RECANO ANCORA OGGI I SEGNI IMPRESSI DAL RINASCIMENTO E DAL BAROCCO.
COSI' IL DUOMO, S. LORENZO, S. DOMENICO MAGGIORE, S. GREGORIO ARMENO, S. PAOLO MAGGIORE…
SANTA CHIARA E' L'UNICA CHE SI PRESENTI NEL SUO ANTICO ASPETTO FRANCESCANO, ANCHE SE CIO' CHE AMMIRIAMO OGGI E' STATO COMPLETAMENTE RIFATTO NELL'ULTIMODOPOGUERRA. DALL'ALTO SI IMPONGONO SUBITO ALLO SGUARDO LA SAGOMA DEL SUO VERDE TETTO A SPIOVENTI E QUEL GIOIELLO CHE E' IL CHIOSTRO MAIOLICATO.
ERETTA NEL 1313 DALLA REGINA SANCIA, MOGLIE DI ROBERTO D'ANGIO' ( IL DANTESCO "RE DA SERMONE" , UN MEDIOCRE LETTERATO CHE PERO' SAPEVA CIRCONDARSI DI POETI INSIGNI COME IL PETRARCA ) , LA CHIESA, TUTTORA IMPONENTE NELLA SUA SEVERA E RACCOLTA NUDITA', ERA ADORNA DI AFFRESCHI ATTRIBUITI A GIOTTO E A SIMONE MARTINI, DI MARMI, STUCCHI, TOMBE ANGIOINE, CORI AFFRESCATI.
MA LA MANIA DEL BAROCCO, CHE INTESE TEMPERARE LE SPIGOLOSE ESSENZIALITA' DEL GOTICO, FECE SI' CHE LA CHIESA MEDIOEVALE FOSSE COMPLETAMENTE "RINNOVATA" E ADATTATA ALLE NUOVE ESIGENZE DEL TEMPO. COSI', BIFORE, TRIFORE E FINESTRONI VENNERO CHIUSI, GLI INTARSI MARMOREI, GLI ARCHI, GLI ALTARI CANCELLATI PER ESSERE SOSTITUITI DAI DIPINTI E DALLE DECORAZIONI PIU' CONSONE AL GUSTO DELL'EPOCA. ANCHE IL TETTO CHE SECONDO I DETTATI DELLA REGOLA FRANCESCANA DOVEVA ESSERE "A FIENILE" FU APPESANTITO DA UN SOFFITTO A CASSETTONI. MA DURANTE UN BOMBARDAMENTO DEL 1943, LA CHIESA FU QUASI RASA AL SUOLO E INCENDIATA. IL PAZIENTE LAVORO DI RESTAURO L'HA RIPORTATA ALLA SUA PRIMA CONFIGURAZIONE MEDIOEVALE, E ANCHE SE MOLTE OPERE D'ARTE SONO ANDATE IRRIMEDIABILMENTE PERDUTE, L'UNICA GRANDE E ALTISSIMA NAVATA DI TUFO GIALLO E PIPERNO, CON L'IMPONENTE ARCO OGIVALE E IL PREZIOSO ROSONE CHE LA SEGNANO ALLE DUE ESTREMITA', CONFERISCONO A TUTTA LA CHIESA UNA SEVERA SOLENNITA'. DELL'ANTICO SPLENDORE OGGI RIMANGONO I SEPOLCRI DI MARGHERITA DI VALOIS E DI ROBERTO D'ANGIO', OPERE DI TINO DA CAMAINO ( IL MAGNILOQUENTE EPITAFFIO E' DEL PETRARCA ) , DIETRO L'ALTARE MAGGIORE, E QUELLI DI MARGHERITA DI DURAZZO E DI LUDOVICO D'ANGIO', LATERALMENTE ALL'INGRSSO. TRA I CONTRAFFORTI SONO VISIBILI DALL'ESTERNO LE ALTE BIFORE E I ROSONI DELLA FACCIATA. NOI NON SAPPIAMO COME REALMENTE FOSSE DECORATA LA CHIESA FRANCESCANA NEL MEDIOEVO, MA COSI' COM'E', ANCHE SE COMPLETAMENTE RICOSTRUITA, CONSERVA INALTERATO IL FASCINO DI UN'EPOCA INTENSAMENTE RELIGIOSA.
BEN CONSERVATO E' INVECE IL CONVENTO, CON UN BELLISSIMO CORO TRECENTESCO.
DOVE POI IL RIMANEGGIAMENTO BAROCCO SI E' RIVELATO SPENDIDO E' NEL CHIOSTRO, IL CUI GIARDINO E' ORNATO DA COLONNE E SEDILI INTERAMENTE RIVESTITI DI MAIOLICHE SETTECENTESCHE RAFFIGURANTI TRALCI DI FOGLIE E FIORI E SCENE CAMPESTRI.
Napoli-Santa Chiara
Napoli-Santa Chiara
Napoli-Santa Chiara
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1