GALLERIA PALAZZO REALE
ITALIANO * NAPOLI, LA GALLERIA, PALAZZO REALE, S. FRANCESCO DA PAOLA.
QUESTA GRANDE CROCE DI VETRO CON AL CENTRO UNA CUPOLA NON E' UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE, COME POTREBBE SEMBRARE, MA LA GALLERIA UMBERTO I, UN MONUMENTO CHE RISPECCHIA IL GUSTO UN PO' ENFATICO DELLA BELLA EPOQUE CON TUTTA LA SUA RETORICA E L'ORGOGLIO DI UNA CIVILTA' CHE AVEVA PRESO TROPPO SUL SERIO L'IDEA ALLORA EMERGENTE DEL PROGRESSO.
SITUATA INOPINATAMENTE PROPRIO DI FRONTE AL SAN CARLO, SEMBRA MESSA LA' APPOSTA PER DISTURBARNE LA SERENA ARMONIA E SOFFOCARLO CON LA SUA MOLE GIGANTESCA. MA LA GALLERIA CHE PER FORTUNA E' UNO DEI POCHI MONUMENTI LASCIATI IN EREDITA' AI NAPOLETANI DAI SAVOIA ASSOLVE EGREGIAMENTE ALLA SUA FUNZIONE DI PIAZZA COPERTA, E SPECIALMENTE NEI GIORNI PIOVOSI SI RIVELA QUANTO MAI UTILE.
UN PO' PIU' A SUD, ECCO IL PALAZZO REALE, UN COMPLESSO ARCHITETTONICO CHE APPARE MIRACOLOSAMENTE UNITARIO MALGRADO I PARECCHI RIFACIMENTI E LE MODIFICHE APPORTATE NEL CORSO DI TRE SECOLI. IL PRIMO CORPO DI FABBRICA, INFATTI QUELLO DELL'INGRESSO E DEL CORTILE FU CREATO VERSO LA FINE DEL CINQUECENTO, CIOE' ALL'EPOCA DEI SPAGNOLI, CHE NE AVEVANO AFFIDATO IL PROGETTO A DOMENICO FONTANA. LA FACCIATA, PIU' O MENO, SI CONSERVA COME FU DISEGNATA DAL GRANDE ARCHITETTO, AD ECCEZIONE DELLA PARTE INFERIORE CHE AVEVA UN GRANDE PORTICATO.
SECONDO LE INTEZIONI DEI VICERE', IL PALAZZO DOVEVA SERVIRE COME DIMORA DEL RE FILIPPO III DI SPAGNA, QUANDO QUESTI AVESSE RITENUTO DI SOGGIORNARE A NAPOLI. MA IL SOVRANO NON VENNE MAI, E COSI' IL PALAZZO REALE FU IL PALAZZO VICEREALE.
IN QUESTO PERIODO IL PALAZZO VISSE IL FASTO MAGNILOQUENTE DEGLI SPAGNOLI, AI QUALI SI DEVE LA COSTRUZIONE DEL MONUMENTALE SCALONE DI MARMO E DI QUEL GIOIELLO CHE E' IL TEATRINO DI CORTE, IMPORTANTE SOPRATTUTTO PERCHE' PERMISE ALLE CREAZIONI ARTISTICHE NAPOLETANE NEL CAMPO TEATRALE E MUSICALE UN PIU' AMPIO RESPIRO. QUI PER LA PRIMA VOLTA VENNE RAPPRESENTATA LA "COMMEDIA IN MUSICA" , CIOE' QUELL'OPERA BUFFA CGE SARA' POI IL VANTO E LA GLORIA DELLA MUSICA NAPOLETANA. IL TEATRINO DI CORTE DIVENTO' COSI' IL TRAMPOLINO DI LANCIO DI ATTORI COMICI IL CELEBRE FIORILLO E LA MASCHERA DI PULCINELLA E DI MUSICISTI, CHE SI ESIBIRONO POI IN TUTTE LE CORTI D'EUROPA, INFLUENZANDONE IL TEATRO E LA MUSICA.
DURANTE IL GRIGIO VICEREGNO AUSTRIACO, NEL PRIMO TRENTENNIO DEL 700, LA REGGIA APPARVE SPENTA E DECADENTE, MA DIVENNE UN VERO PALAZZO RALE CON L'AVVENTO DI CARLO III DI BORBONE NEL 1734. FURONO AGGIUNTI AL LATI E ALLE SPALLE DELLA REGGIA DUE NUOVI CORPI E LUIGI VANVITELLI PROVVIDE A CHIUDERE ALTERNAMENTE GLI ARCHI DEL PORTICATO, RICAVANDO NELLA MURATURA DELLE NICCHIE CHE, ALLA FINE DELL'OTTOCENTO, SARANNO RIEMPITE DA UMBERTO I ( IL RESPONSABILE DELLA GALLERIA ) CON LE STATUE DEI RE DI NAPOLI. FRA GLI ALTRI, IL VACCARO E IL DE MURA CONTRIBUIRONO CON AFFRESCHI ALLO SPLENDORE DELLA REGGIA CHE, CON FERDINANDO IV RAGGIUNSE IL SUO MOMENTO PIU' IMPORTANTE. DURANTE IL PERIODO FRANCESE LA REGINA CAROLINA BUONAPARTE, SORELLA DI NAPOLEONE E MOGLIE DI GIOACCHINO MURAT, VI APPORTO' ANCORA MOLTE MIGLIORIE.
TORNATI I BORBONI, MENTRE REGNAVA FERDINANDO II, NEL 1838 UN INCENDIO DISTRUSSE BUONA PARTE DEL PALAZZO.
RICOSTRUITO, FU ULTERIORMENTE AMPLIATO VERSO L'ARSENALE E FURONO CREATI SULLE TERRAZZE I MERAVIGLIOSI GIARDINI PENSILI. DANNEGGIATO DURANTE L'ULTIMAN GUERRA, IL PALAZZO REALE E' STATO FEDELMENTE RESTAURATO ED OGGI E' APERTO AI VISITATORI CHE, NELLE DECINE DI SALE SONTUOSAMENTE DECORATE, VI POSSONO AMMIRARE LE OPERE DEI MAGGIORI ARTISTI DEL 700 E DELL'800, OLTRE AD ARAZZI, MOBILI, PORCELLANE, SPECCHI, CONSOLLES E DIVANI CHE ESPRIMONO IL GUSTO RAFFINATO DI UNA CORTE VERAMENTE EUROPEA.
ANTISTANTE IL PALAZZO REALE E' LA PIAZZA DEL PLEBISCITO, COSI' CHAIMATA PER RICORDARE L'ANNESSIONE DEL REGNO DI NAPOLI AL PIEMONTE, NEL 1860.
FINO ALLA META' DEL 500 QUI C'ERA SOLO UN GRANDE PALAZZO REGIO IL LUOGO PRESE IL NOME DI LARGO DI PALAZZO. AL CENTRO C'ERA UNA GRANDE FONTANA DISEGNATA DA COSIMO FANZAGO E ORNATA DA UNA COLOSSALE STATUA PROVENIENTE DAL TEMPIO DEI GIGANTI. QUI VENIVANO AFFISSI FOGLIETTI DI CRITICA POLITICA CHE, MAL TOLLERATI PER DUE SECOLI, SUSCITARONO INFINE LO SDEGNO DI GIUSEPPE BONAPARTE, CHE LA FECE ABBATTERE. IN QUESTA PIAZZA AVEVA LUOGO LA FESTA DELLA CUCCAGNA E IN QUELL'OCCASIONE DALLA FONTANA SGORGAVA IL VINO.
LA PIAZZA, DELIMITATA SUI DUE LATI OPPOSTI DAL PALAZZO SALERNO E DAL PALAZZO DELLA PREFETTURA, E' DOMINATA DALL'EMICICLO DI QUELLO CHE FU IL FORO MURAT.
QUANDO FERDINANDO IV TORNO' A NAPOLI DALLA SICILIA CON IL NOME DI FERDINANDO I, PER UN VOTO FATTO A SAN FRANCESCO DA PAOLA, FECE ERIGERE LA BASILICA NEOCLASSICA AL POSTO DI UN PREESISTENTE CONVENTO, MA LASCIO' INTATTO IL FORO A COLONNE DORICHE E LA STATUA EQUESTRE DEL CANOVA RAFFIGURANTE APPUNTO GIOACCHINO MURAT; SI LIMITO' SOLO A DEPORRE DA CAVALLO IL RIVALE PER SOSTITUIRLO CON LA STATUA DEL PADRE CARLO III E NE COMMISSIONO' UNA GEMELLA AL CANOVA CON LA PROPRIA EFFIGE.
LA BASILICA PALATINA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA, EDIFICATA CON LARGHEZZA DI MEZZI, RICORDA IL PANTHEON DI ROMA ED E' RICCA DI MARMI.
A PIANTA CIRCOLARE, CON UNA CUPOLA ALQUANTO SCHIACCIATA PER NON SUPERARE IN ALTEZZA IL PALAZZO REALE E CIRCONDATA DA COLONNE CORINZIE ALTERNATE DA STATUE RAFFIGURANTI I PADRI DELLA CHIESA E MONUMENTALI CONFESSIONILI MARMOREI, LA BASILICA APPARE MOLTO DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE CHIESE NAPOLETANE PREVALENTEMENTE BAROCCHE E CON LA SUA FREDDA NUDITA' SEMBRA NON SUSCITARE IL RACCOGLIMENTO, TANTO CHE E' SCARSAMENTE FREQUENTATA DAI FEDELI.
                             
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Napoli - Palazzo Reale
Napoli - Galleria Umberto
Napoli - Palazzo Reale
Napoli - San Francesco da Paola
Napoli - Mappa

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1