S. MARIA CAPUA VETERE
                               ITALIANO * SANTA MARIA CAPUA VETERE                              
SORVOLANDO LA ZONA FLEGREA ABBIAMO TANTO SENTITO PARLARE DEGLI ETRUSCHI, CHE NE SIAMO RIMASTI INCURIOSITI. ABBIAMO APPRESO CHE ERANO CONTINUAMENTE IN GUERRA CON GLI ITALICI DELLA CAMPANIA E COI GRECI FLEGREI SOPRATTUTTO, DEI QUALI MIRAVANO AD OCCUPARE I PORTI PER AVERE UNO SBOCCO SUL MARE. POICHE' GLI ETRUSCHI ABITAVANO A CAPUA, ( L'ATTUALE SANTA MARIA CAPUA VETERE ), DA ISCHIA ABBIAMO DECISO DI PUNTARE VERSO NORD-EST PER RAGGIUNGERLI. DOPO 45 KM. SU UNA MIRIADE DI ATTIVISSIMI CENTRI ABITATI E SU CAMPAGNE PROSPEROSE E BEN COLTIVATE, ECCOCI FINALMENTE IN VISTA DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, CIOE' L'ANTICA CAPUA, CHE NEL SECOLO IV A.C. ERA LA PIU' GRANDE CITTA' D'ITALIA DOPO ROMA, E L'OTTAVA DI TUTTO L'IMPERO ROMANO. NEL II SECOLO A.C. SUPERAVA ADDIRITTURA ROMA. CIO' SPIEGA L'EMULAZIONE E LA NATURALE OSTILITA' CHE NUTRI' SEMPRE NEI CONFRONTI DELLA CAPITALE DELL'IMPERO.
FONDATA DAGLI ETRUSCHI NEL VI SECOLO AVANTI CRISTO SU UN PRECEDENTE INSEDIAMENTO OSCO E SANNITICO, SI CHIUSE SUBITO IN UNA CINTA FORTIFICATA E IN UN FORTE ORGANISMO STATALE. UN SECOLO DOPO, TEMENDO LA CONFEDERAZIONE DELLA LEGA SANNITICA CHE INTEDEVA UNIFICARE TUTTE LE POPOLAZIONI ITALICHE CONTRO I ROMANI SI ALLEO' CON ROMA.
NON DOVETTE ESSERE UNA DECISIONE SAGGIA, PERCHE' ROMA LA TRATTO' COME UNA CITTA' SUBALTERNA IMPONENDOLE ESOSI TRIBUTI; FINO A CHE, APPROFITTANDO DELLA CATASTROFICA SCONFITTA DEI ROMANI A CANNE DA PARTE DEI CARTAGINESI, CAPUA NON DECISE DI RIAQUISTARE LA PROPRIA INDIPENZA ACCOGLIENDO ANNIBALE E LE SUE TRUPPE. E ANCHE QUESTO FU UN ERRORE. PERCHE' SEDOTTO DAI FAMOSI "OZI DI CAPUA" , MA PIU' VEROSIMILMENTE PERCHE' QUI SI TROVAVA ISOLATO DAL GROSSO DELLE CONQUISTE NEL RESTO DELL'ITALIA, ANNIBALE FU DURAMENTE SCONFITTO. CAPUA FU PRESA E RIDOTTA A "CIVITAS SINE SUFFRAGIO".
CIO' NONOSTANTE, CONTINUO' A PROSPERARE, TANTO CHE, SOTTO AUGUSTO, FU ELETTA "COLONIA IULIA AGUSTA FELIX".
NEL SECOLO V D.C. FU DEVASTATA E SACCHEGGIATA DAI BARBARI DI GENSERICO, E NEL IX SECOLO, QUANDO FU DEFINITIVAMENTE DISTRUTTA DAI SARACENI, I SUOI ABITANTI LA ABBANDONARONO E SI TRASFERIRONO A 4 KM. DI DISTANZA, NEL CASILINUM, DOVE ORA SORGE LA NUOVA CAPUA.
COL TEMPO, INTORNO ALL'ANTICA CHIESA DEDICATA A SANTA MARIA MAGGIORE, COMINCIO' A RIFORMARSI UN PICCOLO AGGLOMERATO CHE IN SEGUITO FU CHIAMATO S. MARIA CAPUA VETERE.
CON LE CASE CHE SI MANTENGONO RISPETTOSAMENTE E DEBITA DISTANZA, L'ANFITEATRO CAMPANO SI STAGLIA SU UN GRANDE E RIGOGLIOSO ORTO. SPOGLIATO, COME DEL RESTO TUTTE LE COSTRUZIONI ANTICHE DEI SUOI MARMI E DELLE SUE OPERE D'ARTE DURANTE OTTO SECOLI, QUESTO GRANDIOSO MONUMENTO CONTENDEVA, PER FASTO E PER MOLE, IL PRIMATO AL COLOSSEO. NE FANNO INTUIRE LO SPLENDORE ORIGINARIO LE CHIAVI DEGLI ARCHI CON IMPONENTI BUSTI DI DIVINITA' ( DUE RESTANO ANCORA ) , E PIU' ANCORA LE STATUE DI MARMO DI VENERE, ADONE E PSICHE ( OGGI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI ). ANCHE QUI, PURTROPPO, NON POSSIAMO VEDERE I CORRIDOI SOTTERRANEI E I GIGANTESCHI APPARATI PER GLI SPETTACOLI CHE SI DAVANO NELL'ARENA: NAUMACHIE, LOTTE DI GLADIATORI, CACCIA DI BELVE FEROCI. SORTO NEL I SECOLO A.C. L'ANFITEATRO CAMPANO FU ADORNATO DI STATUE DALL'IMERATORE ADRIANO, CHE VI COSTRUI' ANCHE LA LOGGIA DI COLONNATI MARMOREI. UN ALTRO EDIFICIO ANTICO POSSIEDE SANTA MARIA CAPUA VETERE: IL MITREO, MA DI QUESTO NON CI E' CONSENTITO VEDERE NIENTE, PERCHE' SOTTERRANEO. ED E' UN PECCATO, PERCHE' A DIFFERENZA DELL'ANFITEATRO, QUESTO SI CONSERVA DISCRETAMENTE. DEDICATO AL DIO ORIENTALE MITRA, E' UN RETTANGOLO ALLUNGATO, DIPINTO A STELLE NELLA VOLTA A BOTTE. DI FRONTE C'E' UN AFFRESCO RAFFIGURANTE MITRA E SUI LATI SCENE DI INIZIAZIONE AI MISTERI DEL DIO PERSIANO. NELLE VICINANZE, DUE TOMBE ROMANE SONO DI NOTEVOLE INTERESSE; NELLO ZOCCOLO DI UNA DELLE DUE C'E' LA CHIESA DI S. MARIA DELLA LIBERA. LE DISTRUZIONI OPERATE TANTO NEL COLOSSUS (L'ANFITEATRO) QUANTO NEI MOLTI TEMPLI E NEGLI ALTRI SONTUOSI EDIFICI, FORNIRONO MATERIALE PER IL DUOMO (IV SECOLO A.C.) CHE CONSERVA NELLE 5 NAVATE LE PRIMITIVE COLONNE MARMOREE. 
 
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Santa Maria Capua Vetere - Anfiteatro
Santa Maria Capua Vetere - Anfiteatro
Santa Maria Capua Vetere - Duomo
Santa Maria Capua Vetere - Museo Civico
Santa Maria Capua Vetere - Museo Civico
Santa Maria Capua Vetere - Museo Civico

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1