LAGO D' AVERNO
          ITALIANO * LAGO D'AVERNO E MONTE NUOVO 
             
"FACILIS DESCENSUS AVERNI: NOCTES ATQUE DIES PATET ATRI IANUA DITIS" .
( VIRGILIO, ENEIDE, LIBRO VI )
CON QUESTE PAROLE LA SIBILLA CUMANA INDICA A ENEA QUELLA PORTA DEGLI INFERNI, CHE ERA IL LAGO D'AVERNO. ENTRARVI ERA FACILE; IL DIFFICILE ERA USCIRNE VIVI. UNA SIMILE IMMAGINE DOVETTE SUGGERIRLA A VIRGILIO IL FATTO CHE AVERNO, DAL GRECO; AORNUM, SIGNIFICA SENZA UCCELLI. PERCHE' SENZA UCCELLI ERA IL LAGO D'AVERNO ? FORSE PER VIA DEI VAPORI DI ZOLFO CHE SI SPRIGIONAVANO DALL'ANTICO CRATERE. QUINDI, PRIVO ANCHE DI VITA; E DUNQUE, SEDE DEI MORTI.
CIRCONDATO DAL VERDE E IMMERSO IN UNA PACE RACCOLTA, QUESTO LAGO SEMBRA ESPRIMERE LA SERENITA' DEGLI ANTICHI DI FRONTE ALLA MORTE. PURTROPPO DA QUEST'ALTEZZA NON CI E' POSSIBILE NEMMENO INDIVIDUARE IL VIOTTOLO DAVANTI ALLA GROTTA CHE COLLEGA LA ZONA FLEGREA A CUMA: UN AMPIO VESTIBOLO DOVE RESTANO ANCORA TRACCE DI AFFRESCHI E UNA PISCINA DI ACQUA TERMALE.
VOLUTA DA AGRIPPA, CHE NE AFFIDO' LA COSTRUZIONE A COCCEIO ( LO STESSO ARCHITETTO CHE AVEVA EDIFICATO IL TEMPIO DI AUGUSTO SULL'ACROPOLI DI POZZUOLI ) QUESTA GROTTA ERA IL PASSAGGIO SEGRETO DELLA SIBILLA QUANDO ANDAVA A INTERROGARE LE ANIME DEI DEFUNTI CHE DIMORAVANO APPUNTO NELL'AVERNO PER RICEVERNE I VATICINI. FRA TUTTI GLI ESSERI LA SIBILLA ERA L'UNICO A POTER ENTRARE E USCIRE DAL REGNO DEI MORTI. MA IN VIA ECCEZIONALE TRASFERI' QUESTO POTERE A ENEA, IL QUALE, DOPO AVER TROVATO IL RAMO D'ORO, VARCO' LA PORTA DI DITE E QUI INCONTRO' LA MESTA ANIMA DI DIDONE CHE, SUICIDA PER AMOR SUO, NEMMENO LO RICONOBBE, E IL PADRE ANCHISE, CHE GLI PREDISSE LA FONDAZIONE DI ROMA.
IL LAGO D'AVERNO COMUNICA COL LAGO DI LUCRINO, POCO DISTANTE E A SUA VOLTA COMUNICANTE CON IL MARE, ATTRAVERSO UN CANALE. L'ALTRO LAGO DELLA ZONA FLEGREA, IL FUSARO, ANCH'ESSO DI ORIGINE VULCANICA, E ANCH'ESSO COMUNICANTE COL MARE MEDIANTE DUE SPETTACOLARI CANALI SCAVATI NEL TUFO, E' OGGI NOTO SOPRATTUTTO PER LA COLTIVAZIONE DEI MITILI. NELL'ANTICHITA' ERA FREQUENTATO DA PATRIZI ROMANI, CHE SULLA SUA FOCE COSTRUIRONO BELLE VILLE, COME QUELLA DI CUI ORMAI NON VEDIAMO CHE I RUDERI, E CHE E' LA VILLA DI SERVILIO VATIA. IN PROSSIMITA' DELLA VILLA CI SONO DUE MAGNIFICHE CISTERNE CON DEGLI ENORMI ARCHI. A DIFFERENZA DELL'AVERNO, QUI DOVEVANO ESSERCI MOLTISSIMI UCCELLI, SE FERDINANDO DI BORBONE VI VENIVA A COLTIVARE LA SUA PASSIONE PIU' GRANDE: LA CACCIA ALLE FOLAGHE. A QUESTO SCOPO FECE COSTRUIRE DAL VANVITELLI QUELLA BELLISSIMA PALAZZINA CHE E' NOTA COME IL CASINO REALE.
ALL'EPOCA DEI ROMANI LA ZONA FLEGREA ERA TUTTA PIANEGGIANTE, E QUEL MONTE, DI CUI VEDIAMO LA REGOLARE FORMA CIRCOLARE DEL CRATERE, NON ESISTEVA. IL MONTE NUOVO, INFATTI, SORSE IN UNA SOLA NOTTE NEL 1538 PER UNO DEI SOLITI SOMMOVIMENTI DI QUESTA TERRA IRREQUITA.
DALL'ALTO, IL BEL CRATERE SEMBRA UN ANFITEATRO NATURALE: E' AUSPICABILE, QUINDI, CHE SIA DESTINATO AL PIU' PRESTO A TALE FUNZIONE SECONDO I GIA' STUDIATI PROGETTI. UN AFITEATRO SITUATO DENTRO A UN CRATERE SAREBBE UNICO AL MONDO, BRADISISMI PERMETTENDO.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Lago D'Averno
Lago D'Averno
Lago D'Averno
Lago D'Averno

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1