Struttura organizzativa

Come era ... ieri

L'organizzazione territoriale del Corpo, come risulta dalla Risoluzione Reale del 9 novembre 1816, era piramidale e comprendeva :

Tale ordinamento nel 1842 venne incrementato con la costituzione di uno speciale reparto di carabinieri a cavallo che, riorganizzato in Squadrone Carabinieri Guardie del Re, e' stato mantenuto sino ai tempi successivi. Questo reparto, che ha mutato denominazione in funzione dei mutamenti istituzionali, e' tuttora operativo come Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica.

Dopo l'Unita' d'Italia (1861), l'ampliamento del territorio del neonato Regno d'Italia richiese l'aumento del numero delle Divisioni e la creazione di un nuovo livello organizzativo : le Legioni territoriali.

Come e' ... oggi

Attualmente (dati aggiornati al Giugno 1996), L'Arma dei Carabinieri dispone di 115 mila uomini, di cui 2.500 ufficiali, 27.500 sottufficiali, 85.000 appuntati e carabinieri.

Il centro propulsore, direzionale e di coordinamento di tutta l'attivita' del Corpo e' il Comando Generale

L'attivita' operativa dell'Arma e' attualmente cosi' strutturata :

Hosted by www.Geocities.ws

1