Home page | filosofia e immagine | estetica | Magna Grecia

 

Pantheon greco

Zeus, Era, Atena, Poseidone, Ermete, Ares, Artemide, Dioniso e Demetra sono le originarie divinità della civiltà micenea (lineare B sillabica XVI-XIII sec. a. C. decrittata da Michaeel Ventris 1952).  

Nella crisi succeduta al crollo dei regni micenei le nuove aristocrazie guerriere che si affermano con il possesso di terre, trovano nei cantori aedici, attraverso la poesia epica, "la propria costante autorappresentazione e il veicolo culturale della propria ri-generazione continua" (MADDOLI 1996, 483). L'introduzione della scrittura alfabetica consente di fissare gli elementi eroici micenei plasmati dai successivi conquistatori e definiti nel pantheon cantato da Omero e da Esiodo. A quest'epoca sii forma l'Olimpo classico, che prevede 12 divinità maggori (oltre a quelle micenee Afrodite Ermes Efesto), insieme ad una grande quantità di eroi e semidei. Pare che nell'originario pantheon miceneo Apollo non compaia (ibid.), mentre trova grande spazio in Omero. Si contrappone invece alla mitologia omerica il mito di Orfeo.

Nel mito greco i molteplici aspetti delle forze psichiche si rappresentano nei rapporti di filiazione delle divinità. Era esprime la fecondità naturale, Afrodite la potenzialità amorosa non ancora fissata nel matrimonio, il figlio Eros ne è l'amore realizzato, Atena è l'intelligenza pratica in tutte le forme (compresa quella bellica), Ares rappresenta la forza e crudeltà della guerra. Tale proiezione del conscio e dell'inconscio psichico umano nelle rappresentazioni divine implica un'umanizzazione del celeste attraverso la generazione, la creazione di una rete di legame parentali copre tutta la gamma dei sentimenti umani.

FONTI

MADDOLI 1996: Gianfranco Maddoli, Culti e dottrine religiose dei Greci d'Oriente, in PUGLIESE CARRATELLI 1996, 481-498

PONTRANDOLFO 1996: Angela Pontrandolfo,  La pittura parietale in Magna Grecia, in PUGLIESE CARRATELLI 1996

PUGLIESE CARRATELLI 1996: Giovanni Pugliese Caratelli (a c.), I Greci in Occidente, MI:Bompiani,1996 

TURANO 1964: Carmelo Turano, L'acrolito di Cirò, in Klearchos, 1964 (n.23-24), 61-72

Home page | filosofia e immagine | estetica | Magna Grecia

 

Hosted by www.Geocities.ws

1