Torna alla pagina principale

ARCHIVIO


V.I.I.P.

(Very important Italian persons)


Nella rubrica Emigrants abbiamo cominciato a parlare di italiani che, sia pur poco conosciuti, hanno saputo dare un grande contributo al luogo in cui essi sono immigrati. Ognuno a modo proprio, queste persone hanno lavorato con lo scopo di migliorare e accrescere la cultura, l'arte, la vita del popolo che li ospitava e in molti casi, le loro opere hanno superato i confini, giungendo sino a noi, arricchendo il nostro sapere. È di costoro, uomini e donne, italiani, che vogliamo raccontarvi, se lo consentite, con un po' d'orgoglio.

I grandi personaggi italiani della cultura, della scienza o gli artisti di indubbia capacità, possiamo trovarli sparsi per il mondo, dalle più “importanti” città europee a quelle del lontano Oriente. C'è un posto però in cui vivono in numero elevatissimo,gli Stati Uniti. Il motivo è fin troppo scontato. L'America ha le strutture, frutto di grandi investimenti che danno la possibilità a intellettuali e scienziati di potersi esprimere al meglio. L'America ha sete di conoscenza, di arte, di bellezza, tanto da pretendere di queste il meglio. E proprio dagli Stati Uniti comincia il nostro viaggio.

Sandra Fabbri Pizzarello

Docente di chimica all'Arizona State University

Sandra Fabbri Pizzarello, lombarda, si trasferisce negli Stati Uniti dove tutt'ora vive con suo marito. Lo scorso anno la rivista Science pubblica i risultati degli studi da lei eseguiti sul DNA. Un successo italiano targato USA, reso possibile grazie alle opportunità che la struttura sociale americana offre ai ricercatori come Fabbri Pizzarello. Di cosa si tratta lo spiega la stessa scienziata: Si tratta di uno studio sulla posizione 'destrorsa' della doppia elica del Dna. Da quanto appurato questa evoluzione è dovuta all'interazione, ancora misteriosa, fra la biologia e la scienza pre-baiotica. La studiosa italiana che lavora alla Arizona State University, dove è custodita la piú grande raccolta al mondo di frammenti di meteoriti, sostiene che, per comprendere l'evoluzione della vita, è fondamentale studiare il rapporto fra gli elementi naturali che costituiscono l'essere umano e la loro storia precedente. Come lei stessa afferma: Non si sa bene cosa abbia provocato il Big-Bang, possiamo solo partire dallo stato attuale della vita e tornare indietro. Al tempo stesso, considerato che siamo fatti di elementi naturali, dobbiamo andare a studiare la loro storia e la loro evoluzione sul nostro pianeta". L'importanza dello studio delle stelle, sta nel fatto che noi non siamo isole nell'universo, ma esso ha una lunga storia in cui gli elementi che formano la vita hanno una loro evoluzione Ad esempio ci sono meteoriti che contengono composti carbonici che sono presenti anche nell'atmosfera. Per capire da dove veniamo dobbiamo studiare sia la situazione attuale che quella degli elementi del pianeta. Non dobbiamo dimenticare che la vita sulla terra, così come la conosciamo noi, non sarebbe possibile senza questa omochiralità, ovvero senza che questi componenti abbiano un solo tipo di asimmetria presente all'interno del Dna". Fabbri Pizzarello è convinta che sia stata la pioggia di meteoriti, abbattutasi sulla terra a determinare l'evoluzione nella struttura del DNA. Due scienze quindi molto diverse che si fondono per studiare realtà così complesse. Se l'evoluzione biologica è molto selettiva, quella pre-baiotica è molto casuale perchè si basa su leggi chimico-fisiche che vanno ancora svelate. La vita, invece, è chiaramanete selettiva e funzionale, bisogna capire il punto di contatto fra le due realtà".

Ma perchè la scienziata italiana ha lasciato l'Italia per gli Stati Uniti?

Ho seguito mio marito, ingegnere alla general Electric, negli Stati Uniti, nel 1970. In un momento in cui vivere in Italia era difficile per chi si era laureato in biologia a Padova e voleva sia fare ricerca che crescere quattro figli. In Italia non avrei mai potuto riprendere il mio lavoro, specie se si considera che in quel periodo a Milano c'erano continui scioperi. Qui ho trovato un ambiente ideale, e ho ricominciato a lavorare supportata dalla Nasa, senza abbandonare la mia famiglia. (18.6.2005)

Frank Lucarelli e Domenico Sternativo



INDEX l SCUOLA – UNIVERSITÀ I LIBRI I NORD CHIAMA SUD I COSA SUCCEDE IN CITTÀ! I FOCUS – La storia negata I EMIGRANTS l DAL LOGGIONE l LA STANZA DI FILONE l CARI AMICI VI SCRIVO... l LINKS I ARCHIVIO Free Message Forum from Bravenet.com


Hosted by www.Geocities.ws

1