Legambientechi siamo
Chi � Legambiente?
Direttivo di Legambiente Padova

Come sceglie Legambiente di cosa occuparsi?

Perch� Legambiente non si occupa di quello che interessa a me?

Come si finanzia Legambiente?

Quali sono gli obiettivi di Legambiente?

Come agisce Legambiente?

Dove trovarci?

Chi � Legambiente?

Legambiente � un'associazione di cittadini indipendente da qualsiasi partito o organo istituzionale.
A Padova Legambiente conta migliaia di simpatizzanti e circa 500 soci ogni anno. la struttura di Legambiente Padova � formata al 90% da volontari ed obiettori. Legambiente si occupa qausi esclusivamente della citt� di Padova, ma alcune elle zone della provincia vedono la presenza di altri circoli della nostra associazione: per vedere l'elenco dei circoli presenti nel Veneto clicca qui.

 

Direttivo di Legambiente Padova


Presidente
Sergio Lironi

Coordinatore politico
Lucio Passi

Responsabile Banda del Cigno

Paola Fontana

Responsabile del settore volontariato
Davide Sabbadin

Responsabile obiettori

Hermann Zocco

Responsabile agricoltura

Gianfranco Orunesu

Responsabile urbanistica

Gabriele Righetto

Responsabile campagne ed iniziative
Andrea Nicolello Rossi

Responsabile tesseramento
Rina Guadagnini

Responsabile rapporti con il terzo settore

Gianni Belloni

Responsabile rapporti con Lilliput

Yuri Artioli

 

Come sceglie Legambiente di cosa occuparsi?

Legambiente si occupa dei temi che crede principali nel dibattito cittadini sull'ambiente.
Oltre ai temi imposti dal dibattito cittadino dalla politica e dai mass media e dalle emergenze (ad esempio rogo al CNR) ci sono temi sui quali Legambiente si spende maggiormente per una questione di capacit� professionali, di interessi personali (un volontario in fondo, non potendo fare tutto, si occupa delle cose che gli interessano di pi�, visto che non � pagato) e sono segnatamente: i temi dell'inquinamento atmosferico, del traffico e della viabilit� ( e il tema a questi collegato del trasporto pubblico), il tema della riscoperta e della salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale minore, il tema dell'inquinamento elettromagnetico, il tema dell'educazione ambientale, il tema dell'agricoltura sostenibile e dell'uso intelligente del territorio, il tema dell'urbanistica partecipata e della riqualificazione delle periferie.

 

Perch� Legambiente non si occupa di quello che interessa a me?

Legambiente � una struttura formata al 90% da volontari, che hanno un'altra occupazione, una famiglia, degli impegni, come tutti. Legambiente non � onnipotente e nquindi non pu� occuparsi di tutto. Legambiente cerca pertanto di occuparsi delle cose che reputa pi�,importanti, pi� significative in quel momento per la realt� padovana che � quella in cui agisce.
Altri motivi per cui Legambiente certe volte pu� non farsi carico di un problema sono legati al rifiuto del fenomeno della delega totale: Legambiente favorisce la cittadinanza attiva e quindi non incoraggia meccanismi di delega totale alle istituizioni prima e alle associazioni poi: crediamo che chi veramente soffre di un problema ambientale debba mettersi in gioco assieme a noi per risolverlo. Non prendiamo QUASI mai in considerazione, pertanto, le segnalazioni anonime del tipo "io ve l'ho detto..pensateci voi". Non esiste un voi che deve pensare a tutto, cos� come non esistono i problemi che si risolvono da soli.

 

Come si finanzia Legambiente?

Legambiente � un'associazione indipendente. Laddove prenda soldi da istituzioni o da privati che reputino valido il suo lavoro, lo fa premettendo che la sua linea non cambia assolutamente in ragione di tale contributo.
I principali modi di finanziamento di Legambiente Padova sono:

  • proventi dal tesseramento dei soci
  • contributi pubblici su singole iniziative ritenute di pubblica utilit�, secondo le modalit� comuni a tutte le associazioni iscritte ai registri comunali/provinciali delle associazioni(es. Puliamo il mondo)
  • collaborazioni con aziende ed enti pubblici di tipo professionale: Legambiente ha al suo interno dei professionisti e degli esperti in campo ambientale che sono in grado di offire prodotti e servizi (formazione, documenti, opuscoli, centri estivi, ricerche ecc): tali persone quando agiscono in nome e per conto dell'ass.ne. devolvono parte del proprio compenso per la copertura delle spese di gestione.
  • sponsors per le proprie iniziative

  • Quali sono gli obiettivi di Legambiente?

    Legambiente opera dal 1985. Da oltre tre anni l�ormai storico Circolo di Legambiente � stato intitolato ad Eleonora Chinni.
    Eleonora per molti anni fu una dei principali soci attivi di Legambiente a Padova, responsabile del settore scuola e formazione.
    Purtroppo, nel 1996, una sera d�estate ce la port� via. Le volevamo tutti molto bene.
    Ma quali sono gli obiettivi di Legambiente a Padova?
    Il nostro obiettivo principale � quello della qualit� urbana e della citt� sostenibile.
    In questi anni abbiamo avanzato vari progetti sulla mobilit�, la riqualificazione urbanistica, per uno sviluppo che concili occupazione ed ambiente. L�idea di fondo � quella di una citt� leggera che non ha bisogno delle grandi opere di tangentopoli, ma di servizi, informazione, innovazione, ambiente, per sviluppare occupazione e benessere.
    Crediamo e anche al valore democratico del conflitto sociale, quando interessi particolari si contrappongono a quelli generali, come per esempio il diritto alla salute, all�ambiente, al futuro. I nostri progetti e le nostre proposte si accompagnano spesso, quindi, a forme di pressione e di azione pubblica.
    Legambiente agisce su due piani: innanzitutto lavora per un cambiamento culturale nella societ� che porti ad una coscienza ambientalista pi� diffusa nella popolazione, per un futuro sostenibile (soprattutto attraverso l'azione nelle scuole, le grandi campagne di sensibilizzazione e la collaborazione con aziende ed enti che potenzialmente possono migliorare il loro impatto ambientale (cio�, quando � possibile aiutiamo "il nemico"a migliorare e a non essere pi� tale, nell'interesse di tutti).
    In secondo luogo lavora per un cambiamento immediato della realt� delle cose: ci interessa agire in maniera efficace per influire sulle scelte di chi � preposto a decidere del futuro della collettivit�: cerchiamo di produrre documenti, dossier, gruppi di discussione o azioni di contrasto per convincere la classe politica della necessit� di scelte ambientalmente sostenibili.

     

    Come agisce Legambiente?

    Legambiente agisce, nella stragrande maggioranza dei casi, in appoggio a realt� di protesta gi� presenti in una determinata area ma non organizzate: ci occupiamo cio� di aiutare gruppi di cittadini, comitati, singoli, che si fanno carico di un problema ma che da soli non hanno le forze di portare aventi una denuncia, che hanno bisogno di essere consigliati, di avere uno sbocco sui mass-media, di avere l'avallo di un simbolo serio e conosciuto in campo ambientale.
    Alcune volte, tuttavia, Legambiente si occupa di segnalare emergenze e casi anche di propria iniziativa e crea situazioni di conflitto o di concertazione, a seconda della risposta delle autorit� competenti, su singole tematiche (abusi ambientali, traffico, urbanistica, rifiuti ecc.).
    Le tematiche care a Legambiente sono sempre pi� spesso veicolate ai mass-media ed aperte alla partecipazione di tutti attraverso delle campagne nazionali o internazionali concentrate in pochi giorni e caratterizzate da obiettivi chiari, grande organizzaione, diffusione sul territorio e facilit� di adesione ed azione: ne sono un esempio "Puliamo il Mondo" (settembre), Goletta verde (giugno), Spiagge Pulite (primavera) Treno verde (gen-marzo), MalAria (autunno) ecc.

     

    Dove trovarci?


    Legambiente Padova
    Via Monte Sabotino, 28
    35141 Padova


    tel: +39 (0)49 856 12 12
    fax: +39 (0)49 856 21 47

     

    Hosted by www.Geocities.ws

    1