MISSIONE KOSOVO PER L'EUROPA: PARLA PIETER FEITH
NAVA: Ma quale autorit� internazionale vigiler� sul Kosovo dal 15 giugno, quando la Costituzione entrer� in vigore?

FEITH:
Qui voglio essere chiaro: a partire dal 15 giugno ci sar� una sola autorit� internazionale a supervisionare il processo di indipendenza. Questa sar� il mio ufficio, il Rappresentante Civile Internazionale. Questo � quanto previsto dalla Costituzione. In quel momento, l'Onu avr� gi� delegato una serie di responsabilit� al Governo. Ma per quanto riguarda il settore dello stato di diritto ci sar� una fase di transizione tra la polizia dell'Onu ed Eulex, il che richieder� un po' pi� di tempo. Quindi, qualsiasi altro settore al di fuori di quello dello stato di diritto ha un percorso abbastanza chiaro davanti a s�, e sar� automaticamente trasferito al Governo il 15 giugno.

Ci sar� quindi, almeno a livello politico, una certezza, su quale autorit� internazionale sar� responsabile in Kosovo nel periodo successivo al 15 giugno?

S�, dal punto di vista strettamente politico sar� l'Ico, il mio ufficio. Non c'� alcun dubbio al riguardo.

Quali saranno i vostri compiti dopo quella data?

Implementeremo ulteriormente i provvedimenti sui diritti delle minoranze, la decentralizzazione, ma lavoreremo anche con Eulex per rafforzare lo stato di diritto. Avremo quindi un mandato particolare, per supervisionare l'implementazione delle leggi gi� adottate: faremo inoltre alcune nomine, tra cui quelle alla Corte Costituzionale kosovara. Proseguiremo infine nel processo di privatizzazioni, al fine di garantire un clima economico "sano" in Kosovo, che incoraggi gli investimenti, per far crescere l'economia locale.

Questo � il punto: la stampa spesso descrive il Kosovo come un Paese fuorilegge, dove prosperano la corruzione e i traffici illeciti...

Penso che sia soprattutto un problema di percezione, ci sono anche molti miti nell'opinione pubblica: � chiaro per� che dobbiamo aiutare il Gioverno a sradicare il crimine e la corruzione, un processo in cui l'esecutivo kosovaro si � fermamente impegnato. Penso che con Eulex, una missione che comprende giudici, pubblici ministeri e ufficiali delle dogane, possiamo contare sulle basi migliori per accrescere la reputazione del Kosovo e per migliorare gli standard in materia di crimine e corruzione. E questa � una precondizione importante per avvicinare il Kosovo all'Europa.

Dal 15 giugno lei diriger� la principale autorit� internazionale in Kosovo. Si pone il problema delle relazioni con Belgrado: come cooperare con la Serbia evitando interferenze?

Noi siamo pronti ad avere contatti con Belgrado, ma in ultima analisi � lo stesso Governo kosovaro che deve allacciare relazioni con la Serbia, allo scopo di sviluppare una forma di cooperazione regionale. Su questo stiamo lavorando: anche se molto dipende dalla volont� politica del Governo serbo di fare passi avanti in questo senso. Osserviamo con grande interesse la formazione del prossimo esecutivo a Belgrado: speriamo sar� un esecutivo aperto all'Unione Europea, come i risultati delle ultime elezioni ci autorizzano a sperare.

Ma non c'� partito a Belgrado che non dica: "Kosovo � Serbia"...

L'Unione Europea ha fornito una prospettiva al Kosovo e alla Serbia: spero che col tempo ci� porti a forme di cooperazione tecnica all'interno di un buon spirito di vicinato, che spinga entrambi i Paesi a continuare la loro strada verso l'Europa.

La secessione delle enclaves serbo-kosovare � un'opzione, visti i frequenti scontri e le numerose violenze?


No, non la consideriamo un'opzione. Prima ancora dell'indipendenza del Kosovo era gi� stato deciso che su questo punto non avremmo potuto cedere a compromessi. Aggiungo che fino al 2006 persino la Russia si diceva d'accordo sul "no" alla spartizione del Kosovo. Penso che qualsiasi ipotesi di secessione non sarebbe ben accolta dal Governo e dal popolo kosovari, il che porterebbe a un serio aumento della tensione. Quindi non � un'opzione su cui desidero lavorare.

Il rappresentante dell'UE in Kosovo Pieter Feith
LEGGI
LA
TERZA
PARTE
DELL'
INTERVISTA
Hosted by www.Geocities.ws

1