L'idea di creare una serata dedicata alle sonorità jamaicane originali (ovvero quelle che fecero innamorare le prime generazioni di mods e skinheads negli anni sessanta) venne dal fatto che agli inizi del 2000 nella scena mod italiana ed europea lo ska, il reggae, il rocksteady erano generi trascurati e quasi del tutto assenti (o presenti solo con i soliti banali classici). E' vero che esistevano numerose serate reggae e ska in giro per l'Italia, ma sicuramente prive di stile e ricercatezza ed in mano a persone che di Stile ne capivano davvero poco. Per molti questa musica non apparteneva alla scena mod, dimenticando che la musica jamaicana è stata una componente fondamentale della musica ascoltata da tutti i "soul stylists" (original mods / hard mods / skinheads / suedeheads) degli anni sessanta.

A Roma, dove era in atto una rinascita di una giovane ed entusiasta scena mod locale proprio grazie alla passione per la musica jamaicana, si decise di dare vita ad una serata evento dal nome Sixties Jamaica, dedicata a tutte le sonorità del decennio d'oro della musica caraibica. Si decise di non puntare esclusivamente su ska, rocksteady e reggae, ma di includere generi meno conosciuti - ma non per questo meno importanti - quali il r&b jamaicano, il jazz, il calypso, il "soul made in ja". Ulteriore elemento caratterizzante della serata era lo smart dress code al fine di sottolineare il collegamento stretto tra questa musica e l'eleganza; una caratteristica che fin dai suoi originatori - i rude boys jamaicani - fino ai suoi fan più accaniti - i mods e gli skins original - è sempre stata essenziale.

Svoltasi il 25 Ottobre 2003 presso il Life 85 (zona Trionfale, Roma), la festa fu un successo con oltre 150 invitati provenienti da tutta Italia. Un atmosfera unica e selezioni di massimo rispetto con il giusto cocktail di rarità e pezzi maggiormente conosciuti fecero mantenere il dancefloor pieno per tutta la serata, nonostante gli scettici di allora credessero che la gente si stancasse della musica in levare dopo la prima mezzora. In consolle alcuni dei djs più rappresentativi all'epoca della scena italiana: Andrea (Pordenone), Bazza (Trento); Daniel (Teramo); Diego (Colleferro, RM); Flavio (Milano) e Peter (Roma).

Nonostante le richieste di ripetere la serata, si decise di mantenere la serata come evento unico, a parte una versione "Sixties Jamaica on the beach" fatta in estate del 2004 sulla spiaggia di Ostia (Stabilimento Med, Ostia), con in consolle Diego (Colleferro, RM), Flavio (Milano) e Peter (Roma).

Sono passati alcuni anni ma il ricordo della serata del 25 Ottobre 2003 è ancora intenso nella testa di tutti coloro che vi parteciparono e di tutti quelli che ne hanno sentito parlare. Nel frattempo la scena mod è cambiata ed è molto cambiato l'atteggiamento verso le sonorità jamaicane che alle feste hanno oramai acquisito uno spazio consolidato e di successo. Ci piace pensare che Sixties Jamaica abbia dato un suo contributo nel dare il giusto riconoscimento a questo genere. E' quindi giunto il momento di provare a ripetere una simile serata per misurare lo stato di crescita del genere e dei suoi djs. Il secondo atto di Sixties Jamaica è organizzato questa volta, oltre a Get Smart Roma (organizzatore originale), da Original Mods Teramo e da Mission Impossible Trento che hanno fortissimamente voluto che questo evento si ripetesse. Per questa occasione si è anche deciso di invitare due djs stranieri: Dany Alphaboy (Barcelona, Spagna) e Alex Copasetic (Amburgo, Germania) più gli italiani Bazza (Trento), Bernardino (Latina), Daniel (Teramo) e Peter (Roma).

 

 

The idea to create an event dedicated only to original jamaican sounds (ie those sounds that attracted first generations of mods and skinheads in the sixties) cam from the fact that at the beginning of 2000 the Italian (and European) mod scene ska, reggae and rocksteady were genres descarded or completely absent (or present only with the usual classics). It is true that at the time there were several reggae and ska clubs around Italy, but surely without style and search for detail managed by people unaware of the word "style". For many people this musci did not belong to the mod scene, forgetting that jamaican music played a fundamental role in the music listened by all "soul stylists" (mods / hard mods / skinheads / suedeheads) in the sixties.

In Rome, where was undergoing a renaissance of a young and enthusiastical scene greatly oriented to jamaican music, it was decided to start an event with the name of Sixties Jamaica, dedicated to all sounds of that golden period of caraibic music. The decision was to not to focus only on ska , rocksteady and reggae, but to include also leass known genres- but not less important - live jamaican r&b, jazz, calypso, "soul made in ja". Another characteristic of this event was the strict dress code in order to underline the close link between this music and smartness; an aspect that from its originators - the jamaican rude boys - up to its most dedicated fans - mods and original skins - was always essential of this music.

The night was held on the 25th of October 2003 at Life 85 (Trionfale area, Roma) and was a success with more than 150 participants from all Italy. A unique atmosphere and great selections with the right combination between rarities and classics managed to fill the dancefloor for the whole night, despite many sceptics of that time who thought that after half an hour jamaican music people could get bored and stop dancing. On the decks were invited some of most representatives djs of the Italian scene of that time: Andrea (Pordenone), Bazza (Trento); Daniel (Teramo); Diego (Colleferro, RM); Flavio (Milano) e Peter (Roma).

Despite numerous requests to repeat the event, it was decided to maintain it a unique night, beside a version in Summer of 2004 of "Sixties Jamaica on the beach" in the Ostia beach (Stabilimento Med, Ostia), with on the decks Diego (Colleferro, RM), Flavio (Milano) e Peter (Roma).

Some years are gone,but still many people remember that night of 25th of October 2003, both those who participated to the event and those that heard about it. In the meantime the mod scen has changed and changed is also the attitude toward jamacian music in mod parties, where it acquired consolidate and successful space. We would like to think that Sixties Jamaica helped in providing the appropriate recognition tothis genre. We thought it was the right moment to try to repeat this event in order to testify the growth of this genre and of its djs. The second act of Sixties Jamaica is organised this time, beside the original promoter Get Smart Roma, by Original Mods Teramo and Mission Impossible Trento who strongly wanted the repetition of this event. For this occasion two foreign djs were also invited: Dany Alphaboy (Barcelona, Spain) and Alex Copasetic (Amburgo, Germany) plus Italian djs Bazza (Trento), Bernardino (Latina), Daniel (Teramo) and Peter (Roma).

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1