SALERNO
ITALIANO * SALERNO
AMPIO, QUASI SCONFINATO E INCREDIBILMENTE SERENO TRA IL MARE E UNA PIANURA DOLCEMENTE CINTA DA VERDEGGIANTI COLLINE, ECCO IL GOLFO DI SALERNO, COL BRACCIO INDUSTRIOSO DEL SUO PORTO E I TETTI REGOLARI DELLE SUE CASE. E' UNA CITTA' ORDINATA, SALERNO, CON LE STRADE CHE SEMBRANO CORRERE TUTTE VERSO IL SUO LUNGOMARE, ANCHE QUELLE RAGGOMITOLATE NELL'ANTICO CENTRO.
ABBRACCIANDOLA DA QUEST'ALTEZZA CI APPARE APERTA COME NESSUN'ALTRA CITTA' DEL MERIDIONE, TANTO CHE VIEN QUASI NATURALE PENSARE CHE LA SUA FELICE POSIZIONE GEOGRAFICA ABBIA POSITIVAMENTE INFLUITO SULL'APERTURA MENTALE DEI SUOI CITTADINI. I QUALI, NEI SECOLI, POSTI DALLE VICENDE STORICHE DI FRONTE A CIVILTA' E CULTURE DIVERSIFICATE, NON LE HANNO MAI SUBITE, MA HANNO CON QUESTE DIALOGATO, RIUSCENDO A MANTENERE INTEGRE LA LORO CULTURA E LA LORO INDIPENDENZA.
COME TUTTE LE CITTA' MERIDIONALI, ANCHE SALERNO EBBE UN PERIODO PREROMANICO. I RUDERI CHE SI INTRAVEDONO NELLA FRAZIONE DI SAN NICOLA ALLE FRATTE, A CIRCA 1 KM. DAL BORGO MEDIEVALE SONO QUELLI DI UNA NECROPOLI DEL VI-V SECOLO A.C. APPARTENENTE AGLI IRNI COME VENIVANO CHIAMATI GLI ABITANTI IN PROSSIMITA' DEL FIUME IRNO QUASI CERTAMENTE ETRUSCHI.
IL CASTRUM SALERNI ESISTEVA GIA' QUANDO I ROMANI, NEL 197 A.C. DISTRUSSERO LA COLONIA CITTADINA E VI TRAPIANTARONO I PICENTINI. DOPO LA SECONDA GUERRA PUNICA, CON LA DECADENZA GENERALE DELL'ITALIA MERIDIONALE, ANCHE SALERNO DECADDE.
TUTTAVIA HA DEL PRODIGIOSO IL FATTO CHE, NEL PERIODO PIU' BUIO DELLA STORIA DELL'OCCIDENTE, DILANIATA ANCH'ESSA DALLE INVASIONI BARBARICHE E OGGETTO DI CONTESA TRA I GOTI DI ALARICO E GENSERICO ( V SECOLO D.C. ) E I BIZANTINI DI BELISARIO ( VI SECOLO ), LA FAMA DI SALERNO ABBIA VALICATO I CONFINI DELL'ITALIA E SI SIA IMPOSTA AL MONDO INTERO PER MERITO DELLA SUA CELEBBERRIMA SCUOLA MEDICINA, CHE BRILLO' COME UN FARO DI CIVILTA' E DI SCIENZA NELL'EUROPA PERCORSA DALLE BARBARIE.
LE ORIGINI DELLA SCUOLA SALERNITANA SONO ANTICHISSIME. SOTTO IL REGNO DELLO SVEVO MANFREDI, CIOE' VERSO LA META' DEL 1200, SI RACCONTAVA CHE ESSA ERA STATA FONDATA DA QUATTRO MAESTRI: UN LATINO, UN GRECO, UN ARABO E UN EBREO. QUESTO PER SIGNIFICARE CHE NON SOLO GLI INSEGNAMENTI VENIVANO IMPARTITI IN QUESTE RISPETTIVE LINGUE, MA ANCHE PERCHE' VI SI STUDIAVANO TESTI APPARTENENTI ALLA MEDICINA LATINA, GRECA, ARABA ED EBRAICA.
IN SALERNO, PERO', LO STUDIO DELLA MEDICINA FU PREVALENTEMENTE PRATICO E FU ESERCITATO DA MAESTRI MONACI, QUASI TUTTI BENEDETTINI, I QUALI FABBRICAVANO ESSI STESSI MEDICAMENTI E COLTIVAVANO ERBE OFFICINALI.
IN SEGUITO, COL PASSAGGIO DELLE UNIVERSITA' DAI MONACI AI LAICI, SALERNO EBBE INSIGNI MAESTRI NELLA SUA SCUOLA. UNA CURIOSITA': I MAESTRI VENIVANO SPESSO AFFIANCATI DA DONNE LE "MULIERES SALERNITANAE" , CHE PRATICAVANO PREVALENTEMENTE L'OSTETRICIA E CURAVANO LE INFERMITA' TIPICHE DELLE DONNE.
QUESTE NON ERANO DELLE SEMPLICI OSTETRICHE O INFERMIERE, MA DOTTORESSE LAUREATE IN QUELLA UNIVERSITA'. IN TUTTA L'UROPA, FINO ALL'ETA' MODERNA, LE DONNE CHE PRATICAVANO LA MEDICINA ERANO VITTIME DI PREGIUDIZI E TALVOLTA ACCUSATE DI STREGONERIA. FREQUENTEMENTE ERANO ANCHE CONDANNATE AL ROGO, MA A SALERNO ERANO RISPETTATE PROFESSIONISTE.
ANCHE SOTTO I LONGOBARDI LA SCUOLA SALERNITANA MANTENNE INTEGRA LA SUA FAMA. TUTTA LA CITTA' VISSE UN PERIODO DI GRANDE SPLENDORE.
I BIZANTINI E GLI OSTROGOTI NON AVEVANO LASCIATO CHE UN PICCOLO BORGO; I LONGOBARDI LA ELEVANO A DIGNITA' DI PRINCIPATO E NE FANNO UNA SECONDA CAPITALE, DOPO PAVIA. LE AREE ARCATE CHE SI IMPONGONO ALLA VISTA, SONO QUELLE DELL'ACQUEDOTTO LONGOBARDO, MIRACOLOSAMENTE ANCORA INTATTE. MA I COPIOSI MONUMENTI DI QUESTO PERIODO SONO RAPPRESENTATI DA POCHI AVANZI CHE A STENTI RIUSCIAMO A DISTINGUERE, COME LA PORTA DI RATEPRANDI, L'ARCO DI ARECHI E IL SACRO PALAZZO. PALAZZO, NEL QUALE CULMINAVA LA RICCHEZZA E IL FASTO DEI PRINCIPI LONGOBARDI, E CHE IMPRESSIONAVA AMBASCIATORI, MERCANTI E VIAGGIATORI.
ARECHI AMPLIO' ANCHE IL ROMANO "CASTELLUM", CHE E' QUELLO CHE VEDIAMO IN CIMA ALLA COLLINA DA CUI DOMINA L'INTERA CITTA' E ATTUALMENTE RESTAURATO. IL CASTELLO DOVEVA AVERE UN'IMPORTANZA STRATEGICA NOTEVOLE SE, NEL 1075, CONQUISTATA LA CITTA', ROBERTO IL GUISCARDO, NORMANNO, LA RAFFORZA.
COI NORMANNI SALERNO VIVE IL SUO PERIODO DI MAGGIOR FORTUNA E SPLENDORE.
VIENE RICONFERMATO IL SUO PRESTIGIO DI CITTA' CAPITALE, ANZI, COME DUCATO INDIPENDENTE, VIENE MESSA A CAPO DEI VARI DOMINI NORMANNI. LA SCUOLA DI MEDICINA E' ALL'APICE DELLA GLORIA, CON SEDE NELLA PARTE DESTRA DI QUELL'EDIFICIO CHE VEDIAMO EMERGERE NEL CEMTRO STORICO: IL GRANDIOSO DUOMO DI SAN MATTEO. COSTRUITO DAL GUISCARDO, RISPLENDENTE DI MOSAICI, E PRECEDUTO DA UN AMPIO CORTILE CON PORTICO AD ARCHI ARABI RIALZATI E COLONNE FRAMMENTARIE DAI CAPITELLI CORINZI. LA FACCIATA APPARE CLASSICHEGGIANTE, MA IL PORTALE HA IMPOSTE CHE FURONO FUSE A COSTANTINOPOLI NEL 1099. NEL 700 QUESTO GIOIELLO NORMANNO SUBI' I SOLITI RIMANEGGIAMENTI, MA PER FORTUNA OGGI E' QUASI INTERAMENTE RIPRISTINATO. QUI E' CONSERVATO UN ARREDO LITURGICO DI INAUDITA RICCHEZZA TIPICAMENTE CAMPANO.
LE SUE MURA ACCOLSERO PAPA GREGORIO VII CHE VI E' SEPOLTO INSIEME ALL'EVANGELISTA MATTEO, E QUI COMPOSE I SUOI VERSI L'ARCIVESCOVO ALFANO.
ANCHE, QUANDO, NEL 1127, PER IL RICONGIUNGIMENTO DELL'ITALIA MERIDIONALE CON LA SICILIA, SALERNO PERSE IL SUO PRIMATO POLITICO, I RE NORMANNI, RESIDENTI ORMAI A PALERMO, LA CONSIDERANO COME LA PIU' IMPORTANTE CITTA' DEL CONTINENTE. OSTILE INVECE AGLI SVEVI, FU ORRIBILMENTE SACCHEGGIATA DA ENRICO VI, E NON VALSE LA BUONA VOLONTA' DI MANFREDI, CHE AMPLIO' IL PORTO E ISTITUI' UNA FIERA ANNUALE, LA PIU' IMPORTANTE DEL REGNO, A SOTTRARRE LA CITTA' ALLA DECADENZA CUI SI AVVIAVA. UN DANNO NON LIEVE LE DERIVO' DALLA IMPORTANZA SEMPRE CRESCENTE DELLA VICINA NAPOLI, DOVE NEL 1224 FEDERICO II AVEVA CREATO L'UNIVERSITA', LA PRIMA UNIVERSITA' DI STATO, CON GRAVE RIPERCUSSIONE SULLA SCUOLA SALERNITANA. LE CONDIZIONI NON MIGLIORARONO SOTTO LA NUOVA DINASTIA DEGLI ANGIOINI. NEL 1419 GIOVANNA II D'ANGIO', PER URGENTI NECESSITA' FINANZIARIE CONCESSE SALERNO AI COLONNA. DA QUESTI PASSO' AGLI ORSINI, E INFINE AI SANSEVERINO, CHE LE DIEDERO DECENNI DI INTENSA VITA CULTURALE. CADUTI I SANSEVERINO SALERNO FU DI NUOVO INFEUDATA, E QUESTA VOLTA AI GRIMALDI.
NEL 1799 ABBRACCIO' LA CAUSA DELLA REPUBBLICA, MA CON L'AVVENTO DEI NAPOLEONIDI, GIOACCHINO MURAT, PER PRIMA COSA, DECRETO' LA SOPPRESSIONE DELLA SCUOLA SALERNITANA. E I SALERNITANI NON GLIELO PERDONARONO.
IL RESTO SI CONFONDE CON LA STORIA D'ITALIA.
Salerno - Mappa Di Salerno
Salerno - Lungomare
Salerno - Lungomare Trieste
Salerno - Panorama
Salerno - Porto
Salerno - Teatro Municipale
Salerno - Villa Comunale
Salerno - Panorama
Salerno - Panorama
Salerno - Salerno in Notturna
Salerno - Duomo
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Clicca per ringrandire la mappa


TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1