MERGELLINA
ITALIANO * MERGELLINA
LA VISTA DALL'ALTO DEL TERRIFICANTE PAESAGGIO DEL VESUVIO CI HA TALMENTE IMPRESSIONATI, CHE DECIDIAMO DI ANDARE A ESPLORARE GLI ALTRI VULCANI CHE ATTORNIANO NAPOLI. PUNTIAMO VERSO NORD-OVEST E, SORVOLANDO IL GOLFO, STIAMO PENSANDO AL DESTINO CHE HA POSTO QUESTA CITTA' FRA DUE FUOCHI: IL VESUVIO DA UNA PARTE E I CAMPI FLEGREI DALL'ALTRA, QUAND'ECCO SOTTO DI NOI LA PLACIDA DISTESA DEL PORTICCIUOLO DI MERGELLINA.
MARGELLINA MARGELLINA /  CARA VITA 'E MARENARE / SI PARLASSE CHISTU MARE / QUANTA COSE AVRIA A CUNTA'… SOSPIRA UNA VECCHIA CANZONE. E INFATTI, A PARLARE DI MERGELLINA, NON C'E' CHE IL MARE, PERCHE' SU QUESTA SPIAGGIA CHE DOVEVA ESSERE UN TEMPO IL SORRISO DELL'UNIVERSO, LA STORIA NON SI E' PER NIENTE SOFFERMATA. LA STORIA NO, MA IL MITO SI'.
SECONDO IL MITO, LA SIRENA PARTENOPE INNAMORATASI PERDUTAMENTE DI ULISSE, CERCO' DI AMMALIARLO COL SUO CANTO E DI ATTRARLO A SE' NEL MARE PROFONDO. MA L'EROE LE RESISTETTE FACENDOSI LEGARE ALL'ALBERO DELLA NAVE, MENTRE COSTEGGIAVA LE ISOLE DI FRONTE A NERANO. DISPERATA, LA GIOVANE SIRENA SI UCCISE, E IL SUO CORPO FU SOSPINTO DALLE CORRENTI SULLO SCOGLIO DI SAN LEONARDO A MERGELLINA. SUL SUO SEPOLCRO, ALLORA, I NAPOLETANI, CHE SEMPRE HANNO AMATO IL MARE CON TUTTI I SUOI ABITANTI, EDIFICARONO LA CITTA' CHE DA QUEL PERSONAGGIO INFELICE PRESE IL NOME DI PARTENOPE.
OGGI LO SCOGLIO DOVE GIACQUE LA SIRENA E' STATO ASSORBITO DALLA SCOGLIERA; MA FINO ALL'INIZIO DI QUESTO SECOLO COL NOME DI SCOGLIO DI FRISIA, DAL DUCA CHE NELLE VICINANZE AVEVA LA CASA ERA META DI PELLEGRINAGGI AMOROSI, TANTO CHE OSPITAVA ANCHE UNA TRATTORIA.
MA ANCHE SENZA SCOGLIO, LA MEMORIA DELLA SIRENA SOPRAVVIVE, INSIEME COL NOME, A DISPETTO DI TUTTE LE CALAMITA' DELLA NATURA E DI TUTTI I RIVOLGIMENTI DELLA STORIA. E DA MERGELLINA PARTENOPE CONTINUA ANCORA AD AMMALIARE COL DOLCE CANTO I MARINAI. NELLE NOTTI DI LUNA SI PUO' ANCORA SENTIRE IL SUO LAMENTO ACCORATO, DICONO.PARTHENOS, IN GRECO, VUOL DIRE: VERGINE. ED ERA VERGINE ANCHE ATENA, ALLA QUALE DOVEVA ESSERE DEDICATO UN TEMPIO DOVE ORA SORGE APPUNTO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PARTO (FORSE PER ASSONANZA COL NOME GRECO). IN QUESTA CHIESA E' SEPOLTO JACOPO SANNAZARO, IL GRANDE POETA UMANISTA NAPOLETANO CHE MEGLIO DI CHIUNQUE ALTRO SENTI' LA RAPINOSA MELODIA DELLA SIRENA, E NE FU SEDOTTO. NELLA GRANDE PIAZZA CHE PORTA IL SUO NOME, SI VEDE BENISSIMO, DA QUASSU', LA FONTANA CHE TRIONFA AL CENTRO. E' LA STATUA MARMOREA DELLA SIRENA DAI LUNGHI CAPELLI AL VENTO, IL BRACCIO SOLLEVATO COME IN UN MOVIMENTO DI DANZA. NELL'ALTRO BRACCIO, LA CETRA.
E QUALE LUOGO PIU' INDICATO PER IL RIPOSO INFINITO, CHE TRA LE BRACCIA DI UNA SIRENA? "MANTUA ME GENUIT, CALABRI RAPUERE. TENET NUNC PARTENOPE. CECINI PASCUA, RURA, DUCES" E' SCRITTO SULLA TOMBA DEL DOLCISSIMO VIRGILIO, UN PO' PIU' DISTANTE, PRESSO IL TUNNEL DELLE QUATTRO GIORNATE. L'EPIGRAFE LA DETTO' EGLI STESSO, POCO PRIMA CHE LA MORTE LO COGLIESSE D'IMPROVVISO A BRINDISI; E DA BRINDISI VOLLE CHE IL SUO CORPO RIPOSASSE PER SEMPRE NELLA TERRA CHE TANTO AVEVA AMATO E CANTATO. ANDIAMO A VEDERE QUESTO LUOGO. STIAMO SORVOLANDO ORA L'ENFATICA E VITTORIANA STAZIONE DI MERGELLINA. DI FRONTE AD ESSA, NELLA SUA BIANCA FACCIATA CLASSICHEGGIANTE, RIFATTA, ECCO L'ANTICA CHIESA DI SANTA MARIA DI PIEDIGROTTA. LA DATA DELLA SUA FONDAZIONE E' INCERTA, MA CI PARLANO GIA' DI ESSA IL BOCCACCIO E IL PETRARCA. RE E VICERE' AVEVANO DELLA SACRA IMMAGINE DELLA VERGINE, CHE QUI E' CUSTODITA, UNA PARTICOLARE VENERAZIONE, TANTO CHE L'8 SETTEMBRE, ANNIVERSARIO DELLA SUA APPARIZIONE, VI SI RECAVANO IN GRAN CORTEO A VISITARLA. IN RICORDO DEI REGALI PELLEGRINAGGI, IL POPOLO INVENTO' QUELLA DIONISIACA FESTA CHE E' FAMOSA, APPUNTO, COL NOME DI PIEDIGROTTA. IN REALTA', GIA' IN TEMPI REMOTISSIMI DOVEVANO AVER LUOGO, QUI, DEI RITI ORGIASTICI, IN QUANTO NELLA GALLERIA DELLE QUATTRO GIORNATE (LA VECCHIA GROTTA CHE SI DICEVA SACAVATA IN UNA SOLA NOTTE DAL "MAGO" VIRGILIO, MA PIU' VEROSIMILMENTE DALL'ARCHITETTO ROMANO COCCEIO) C'ERA UN TEMPIETTO DEDICATO A PRIAPO, PROTETTORE DELLA VIRILITA'. SI PUO' QUINDI IMMAGINARE CHE COSA ACCADESSE. IN SEGUITO, ALL'IMMAGINE FALLICA DEL DIO, FU SOSTITUITA QUELLA DELLA VERGINE, MA IL POPOLO RIMANEVA ANCORATO AI VECCHI RITI... E COSI' LA CAPPELLA FU SOPPRESSA. MA C'ERA SEMPRE LA FESTA DI PIEDIGROTTA! ED E' STATA SOPPRESSA ANCHE QUELLA. TRA LA GALLERIA E LA CHIESA, A RIDOSSO DELLA PARETE A STRAPIOMBO DELLA COLLINA, ECCO IL LUOGO CHE INTENDEVAMO VISITARE DALL'ALTO. E' IL PARCO VIRGILIANO, DOVE E' SEPOLTO IL GRANDE POETA SI TRATTA DI UN RECINTO CHE SALE VERSO LA COLLINA, E CHE CUSTODISCE LE SPOGLIE DI UN ALTRO GRANDE POETA ITALIANO: GIACOMO LEOPARDI, MORTO A NAPOLI NEL 1837, MA CHE NON EBBE, A DIFFERENZA DI VIRGILIO, UN BUON RAPPORTO CON LA CITTA'. E' EMOZIONANTE LA VISITA DI QUESTO LUOGO RACCOLTO E APPARTATO NEL CUORE STESSO DELLA CITTA', E IL SUO POTERE EVOCATORE E' GRANDE, COME E' GRANDE LA SUGGESTIONE DI MERGELLINA. MA ORA CHE GLI DEI HANNO ABBANDONATO NAPOLI E IL MARE NON ACCOGLIE PIU' TRITONI E SIRENE, IL PORTICCIOLO OSPITA IMBARCAZIONI DA DIPORTO, E DA QUI PARTONO GLI ALISCAFI PER LE ISOLE. ANCHE IL LITORALE SI PRESENTA ANIMATISSIMO, COI SUOI CHALET E I PICCOLI CHIOSCHI PER LA VENDITA DEL PESCE FRESCO. PORTO IN MINIATURA, MERGELLINA SEMBRA TESTIMONIARE CIO' CHE ANTICAMENTE DOVEVA ESSERE UN PORTO, QUANDO L'INDUSTRIALIZZAZIONE NON AVEVA ANCORA FATTO DEL PORTO DI NAPOLI QUELL'ENORME COMPLESSO CHE E' OGGI. E' UN PORTO A MISURA D'UOMO, MERGELLINA, E FORSE LO RIMARRA' PER SEMPRE, COSI' COME INALTERATO RIMARRA' L'INCANTO DELLA MELODIOSA VOCE DELLA SIRENA. E' PER QUESTO CHE I NAPOLETANI L'AMANO TANTO, MERGELLINA, E NE FANNO LA META DELLE PASSEGGIATE DOMENICALI.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Mergellina - Approdo Piazza Vittoria
Mergellina - Via Caracciolo
Mergellina - Via Caracciolo
Mergellina - Via Caracciolo
Mergellina - Lungomare Caracciolo
Mergellina - Spiaggia Piazza Della Repubblica
Mergellina - Porto Pescatori
Mergellina - Villa Pignatelli
Mergellina - Villa Pignatelli

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1