NAPOLI POSILLIPO 1
          ITALIANO * POSILLIPO 1           
POSILLIPO VUOL DIRE: "FINE DEL DOLORE".
QUESTO NOME POETICO GLIELO DETTERO I GRECI. E NAPOLI, INFATTI, PRIMA CHE I ROMANI LA CHIAMASSERO NEAPOLIS ( CITTA' NUOVA ) ERA GRECA: GRECA DI COSTUMI, DI MITO, DI FILOSOFIA E DI LINGUA, COME TESTIMONIANO LE ISCRIZIONI SULLE LAPIDI RINVENUTE NEL CENTRO STORICO.
QUI NON C'ERA BISOGNO DI ATTESTATI: BASTAVA QUEL NOME. VISTA DA QUASSU', DI FRONTE AL PROSPEROSO SENO VESUVIO, A AL VIOLA MELANCONICO DELLA COSTIRA SORRENTINA CHE CHIUDE A SUD IL GOLFO, L'INCATEVOLE COLLINA DI POSILLIPO SEMBRA UN BRACCIO PIGRAMENTE DISTESO VERSO IL MARE. IN LONTANANZA, SFUMATA VERSO IL NORD, SI INTRAVEDE INVECE LA COLLINA DEI CAMALDOLI, CON LA GRANDE VALLE DEI CAMPI FLEGREI. POSILLIPO DIVIDE INFATTI LA CITTA' IN DUE PARTI COLLEGATE TRA LORO DA DUE TUNNEL CHE FORANO LA MONTAGNA.
GUARDANDO SOTTO DI NOI LA DOLCE DISTESA DI POSILLIPO, OGNI CUPO PENSIERO VIENE SUBITO FUGATO, E BEN COMPRENDIAMO LO SPIRITO DI QUEGLI ANTICHI ROMANI, CHE QUI SCELSERO DI VIVERE BEATAMENTE.
PURTROPPO, OGGI, LA CRESTA DELLA COLLINA E' QUASI INTERAMENTE COSPARSA DI PALAZZI, MA IL DOLCE DECLIVIO CHE DIGRADA VERSO IL MARE E' ANCORA MIRACOLOSAMENTE VERDEGGIANTE, QUA E LA' PUNTEGGIATO DI VILLE DECOROSE E APPARTATE CHE RICORDANO L'ANTICA PACE. SEMBRA TALMENTE LONTANO, ORMAI, IL FRENETICO BRULICHIO DEI VEICOLI, CHE QUASI CI SI DIMENTICA CHE ESISTANO. MA L'ARMONIA DI QUESTA CITTA' E' SOPRATTUTTO NEI SUOI CONTRASTI.
VISTA DA POSILLIPO, NAPOLIM APPARE VERAMNETE COME LA CULLA DELL'EURITMIA E IL REGNO DELLA "MISURA". E' COSI' PERFETTO IL DISEGNO ARCHITETTONICO DELLA NATURA, CHE SOLO UN DIO POTEVA AVERLO CONCEPITO.
MA GUARDIAMO QUESTA PERFEZIONE NEI DETTAGLI.
DOPO IL ROSSEGGIANTE PALAZZOTTO DI VILLA GUERCIA, ECCO, A PICCO SUL MARE, L'MPONENTE PALAZZO DONN'ANNA, AVVOLTO DA LEGGENDA.
I NAPOLETANI VI FAVOLEGGIANO DI TRESCHE ED INTRIGHI CHE LA REGINA GIOVANNA VI AVREBBE CONSUMATO. DICONO CHE QUI L'IRREQUIETA REGINA ATTIRASSE I GIOVANI E GAGLIARDI PESCATORI PER UNA NOTTE D'AMORE, E POI LI PRECIPITASSE DAI TRABOCCHETTI, NEL MARE. COMUNQUE SIA, ALL'EPOCA DI QUESTI PRESUNTI, REGALI PASSATEMPI, IL PALAZZO DOVEVA ESSERE MOLTO DISSIMILE DA QUELLO CHE APPARE OGGI, E CERTAMENTE DOVEVA OCCUPARE ANCHE UNA PARTE COSPICUA DI TERRAFERMA. DOPO ESSERE APPARTENUTO, NEL 400, ALL'ERUDITO DRAGONETTO BONIFACIO E NEL 500 ALLA NOBILE FAMIGLIA DEI RAVASCHIERI, IL PALAZZO DONN'ANNA PASSO' NELLE MANI DELLA NOBILDONNA ANNA CARAFA, MOGLIE DEL VICERE' MEDINA TORRES, CHE NON GLI APPORTO' SOSTANZIALI MODIFICHE, MA GLI DETTE IL SUO NOME. SACCHEGGIATO DURANTE I MOTI DI MASANIELLO, SEMIDISTRUTTO DA UN TERREMOTO VERSO LA FINE DEL SEICENTO, IL PALAZZO DONN'ANNA RICEVETTE LA SUA ATTUALE CONFIGURAZIONE, CON TRE ORDINI DI PIANI E TRE PORTONI D'INGRESSO, DA UN DISCENDENTE DEL MEDINA TORRES, CHE MORI' APPUNTO SOTTO LE MACERIE PROVOCATE DAL TERREMOTO.
MA IL COLPO DEFINITIVO GLIELO INFERSE L'AMPLIAMENTO DELLA STRADA SOTTO FERDINANDO IV, CHE NON ESITO' A PRIVARLO DEL CORPO DI FABBRICA SPORGENTE SULLA TERRAFERMA. POI, GRADUALMENTE, IL TEMPO NE SEGNO' IL DECLINO.
PROSEGUENDO VERSO CAPO POSILLIPO, IMMERSE NEL VERDE BOSCHIVO, ECCO VILLA PAVONCELLI, VILLA MARINO E VILLA COTRAU; MENTRE, CIRCONDATA DA SCENOGRAFICHE GROTTE NATURALI, ECCO LA PICCOLA CALA DI SAN PIETRO AI DUE FRATI, CON LA GRAZIOSA PAGODA DI VILLA ROCCAROMANA, SUBITO SEGUITA DA VILLA MARTINELLI. SE SI FOCALIZZA L'ATTENZIONE SOLO SULLA COSTA, TRALASCIANDO DI NOTARE I PALAZZI A MONTE, LO SPETTACOLO E' DAVVERO STUPEFASCENTE. FORSE IL PARADISO TERRESTRE DOVEVA SOMIGLIARE A QUESTI LUOGHI DOVE LA NATURA HA PROFUSO IL PIU' RADIOSO DEI SORRISI. SEMINASCOSTE DA ALBERI D'ALTO FUSTO, ECCO ORA SOTTO DI NOI VILLA D'ABRO E LA SPLENDIDA VILLA D'AVALOS, DOVE ALCUNI DECENNI OR SONO QUEL GIOVE OLIMPIO CHE ERA IL PRINCIPE, INVITAVA ALL'ASCOLTO STEREOFONICO DELLA MUSICA CLASSICA.
ORA LA COSTA SI FA' PIU' FRASTAGLIATA E QUINDI ANCORA PIU' AMENA, QUASI MISTERIOSA. INFATTI SOLO DAL MARE O DALL'AEREO E' POSSIBILE AMMIRARNE LA BELLEZZA SELAVAGGIA; MA FORSE E' PROPRIO PER QUESTA SUA INACCESSIBILITA' DA TERRA, CHE CONSERVA TUTTO IL SUO FASCINO. ALLE DUE ESTREMITA' DI UNA PICCOLA INSENATURA, SPORGONO SUL MARE VILLA CAMPIONE E VILLA PEIRCE, COSI' CHIAMATA DALLA FACOLTOSA FAMIGLIA INGLESE CHE LA COSTRUI'. NEL 1860 VI SOGGIORNO' GARIBALDI.
ECCO ORA APRIRSI LA DOLCE BAIA DEL CENITO, META, D'ESTATE, DI INNUMEREVOLI IMBARCAZIONI DA DIPORTO. PARTENDE, INFATTI DA MERGELLINA O DA SANTA LUCIA, QUI E' POSSIBILE GODERSI IL SOLE E FARE UNA BELLA NUOTATA IN MARE CRISTALLINO ANCHE NELLE POCHE ORE DI SPACCO. UNA GRANDE GROTTA TRAPEZOIDALE CONFERISCE ALL'AMBIENTE UNA STRAORDINARIA SUGGESTIONE MITICA. DUE BELLE COSTRUZIONI, VILLA RAE E VILLA GALLOTTI CORONANO IL PAESAGGIO.
LA COSTRUZIONE GRIGIA CHE SI IMPONE DI PREPOTENZA ALLO SGUARDO, A MONTE, INVECE IL MAUSOLEO AI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. FU FATTO EDIFICARE, PERCHE' NE DIVENTASSE LA SUA ULTIMA DIMORA, DA UN EBREO MEGALOMANE: MATTEO SCHILIZZI. IL DISEGNO, IN STILE EGIZIO, E' DI GIOVAN BATTISTA AMENDOLA E EPISCOPIO DI SARNO, USCIRONO DALLA FONDERIA CHIURAZZI, UNA DELLE PIU' PRESTIGIOSE DI NAPOLI. DOPO VARIE INTERRUZIONI, NEL CORSO DEI LAVORI, IL COMUNE DI NAPOLI DECISE DI RISCATTARLO, DESTINANDOLO, APPUNTO, A MONUMENTO AI CADUTI.
DECLINATE VERSO IL MARE, NELL'INSENATURA PROTETTA DA UN PICCOLO MOLO E DENOMINATA RIVA FIORITA, ECCO LA MASSICCIA VILLA VOLPICELLI, COSTRUITA NELL'OTTOCENTO, MA RIECHEGGIANTE GLI ANTICHI MANIERI CINQUECENTESCHI, E DI FRONTE, IL NOTO RISTORANTE GIUSEPPONE A MARE.
A PICCO SUL MARE, ECCO INVECE LA GRANDE VILLA BARRACCO E LA STORICA VILLA ROSBERY IN PERFETTO STILE NEOCLASSICO.
E' UN PECCATO CHE DA QUESTA ALTEZZA NON SI POSSANO DISTINGUERE DETTAGLIATAMENTE LE PINTE SECOLARI CHE LA CIRCONDANO E LA MAGNIFICA SERRA CHE FIANCHEGGIA LA GRADINATA VERSO IL MARE. LA VILLA, CHE SI PRESENTA DIVISA IN PIU' PARTI: UNA GRANDE FORESTERIA, UN CORPO CENTRALE IL CASINO REALE, E UNA PICCOLA DEPENDENCE, ALLA FINE DEL SETTECENTO APPARTENEVA A UN CONTE FRANCESE; POI FU ACQUISTATA DALLA PRINCIPESSA DI GERACE, CHE L'ABBELLI' E NE FECE UNO DEI SALOTTI PIU' MONDANI DELLA CITTA'. DURANTE LA RIVOLUZIONE DEL 1799, PER I PERSONAGGI CHE LA FREQUENTARONO, LA VILLA DIVENTO' IL CENTRO STRATEGICO DEI CONSERVATORI. QUI, INFATTI, FURONO OSPITATI LADY HAMILTON E IL SUO AMANTE ORAZIO NELSON, RESPONSABILE DELL'IMPICCAGIONE DEL LIBERALE FRANCESCO CARACCIOLO. POI, NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO, ESSA DIVENTO' LIBERALE, IN QUANTO FU ACQUISTATA DA UNO DEI FRATELLI DEL RE, IL CONTE AQUILA, PER IRONIA DELLA SORTE LIBERALE, APPUNTO, E LIBERTINO.
QUANDO AI BORBONI SI SOSTITUIRONO I SAVOIA, QUESTI RIMASERO SORDI ALLE IMPLORAZIONI DEL POVERO CONTE AQUILA A RIAVERE LA SUA VILLA, COSICCHE' ESSA FU ACQUISTATA DAL MINISTRO DEGLI ESTERI INGLESE, LORD ARCHIBALD PRIMROSE CONTE DI ROSEBERY, CHE IN OSSEQUIO ALLA TRADIZIONE FLIOBRITANNICA DELLA VILLA, LA DESTINO' A SEDE DEL CONSOLATO INGLESE DI NAPOLI.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1