NAPOLI POSILLIPO 2
                                 ITALIANO * POSILLIPO 2                                   
IL FIGLIO DEL CONTE ROSBERY, CHE ERA INVECE UN ARDENTE FASCISTA, LA DONO' A MUSSOLINI, CHE A SUA VOLTA LA DONO' ALLA CITTA' DI NAPOLI. MA LA STORIA, CHE LA SA LUNGA, FECE SI CHE VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA VENISSE A TRASCORRERE PROPRIO QUI IL SUO ANGOSCIOSO PRELUDIO ALL'ESILIO, DEDICANDOSI ALLA SOLITARIA PESCA CON LA CANNA SULLA SCOGLIERA PROSPICIENTE LA VILLA.
ORA CHE LA CATENA DELLE VENDITE E DELLE DONAZIONI SEMBRA FINITA, VILLA ROSBERY E' LA DIMORA UFFICIALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLE SUE VISITE A NAPOLI, MA ANCHE DI ALTRI OSPITI ILLUSTRI.
PROSEGUENDO VERSO IL CAPO, LA COSTA SEMBRA UN MERLETTO, TANTO E' FRASTAGLIATA, ED E' COSI' SELVAGGIA NEL TRATTO IMMEDIATAMENTE CONFINANTE COL MARE DOVE LA VEGETAZIONE E' COSTRETTA A UNA LOTTA ESTENUANTE CON L'EROSIONE DELLA SALSEDINE CHE SEMBRA IL MONDO ALL'INIZIO DELLA CREAZIONE. E' DI UNA BELLEZZA INQUITANTE, QUESTO PAESAGGIO FORSE UN TEMPO ABITATO DA NINFE E TRITONI. E LA SUA MAGIA E' TALE CHE NON CI STUPISCE SE I ROMANI LO SCELSERO PER LE LORO DELIZIE. SIAMO, INFATTI, A MARECHIARO, DOVE, QUANDO SPUNTA LA LUNA, "PURE LI PISCE ' N CE FANNO L'AMMORE" . UNA SCOGLIERA CIRCOLARE PROTEGGE QUEL CELEBRATO BORGO, ABBRACCIANDO QUELLA PARTE DI MARE COSTELLATO DI SCOGLI, COME A INDICARLO. LE CASE SI INERPICANO A MONTE PER UNA STRADINA TORTUOSA, MA C'E' NE E' UNA SCONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO: E' QUELLA DELLA CELEBRE "FENESTELLA" CANTATA DA UN POETA COME SALVATORE DI GIACOMO, E MUSICATA DA FRANCESCO PAOLO TOSTI DOVE, SUL DAVANZALE, "NU GAROFANO ADDORA D'INT'A ' NA TESTA / PASSA L'ACQUA PE' SOTTO E MURMULEA" .
SUBITO DOPO LA SCOGLIERA, SULLA ROCCIA STRATIFICATA CHE IL MARE LAMBISCE, UN RUDERE ROMANO, GENERALMENTE CONOSCIUTO COME IL "PALAZZO DEGLI SPIRITI", CI ANNUNCIA IL GRANDE COMPLESSO CHE, PURTROPPO, DA QUEST'ALTEZZA, NON POSSIAMO RAVVISARE SE NON ATTRAVERSO QUALCHE AVANZO EVIDENTE, E CIOE' QUELLA CHE FU UNA DELLE PIU' GRANDIOSE VILLE DELL'ANTICHITA', DESCRITTA DA PUBLIO OVIDIO NASONE SIMILE PER GRANDEZZA A UNA CITTA': LA VILLA DI VEDIO POLLIONE, DA QUESTI DONATA POI ALL'IMPERATORE AUGUSTO.
SE SI POTESSE VEDERE DA QUASSU' L'OPUS RETICULATUM DEGLI SCANTINATI SUI QUALI, COME SU GNI AVANZO DI EPOCA ROMANA, SONO STATI COSTRUITI ALTRI MODERNI EDIFICI, CI SI RENDEREBBE CONTO DI CIO' CHE QUESTO LUOGO DOVEVA ESSERE. PLINIO, SENECA E SVENTONIO NE PARLANO DIFFUSAMENTE. MA SECONDO ALTRI SCRITTORI LATINI, ANCHE GIULIO CESARE AVEVA QUI UNA SUA VILLA CON GIARDINI E PISCINE; E' PRESUMIBILE, QUINDI, CHE MOLTI PATRIZI ROMANI SEGUISSERO IL SUO ESEMPIO, E FRA QUESTI, VEDIO POLLIONE. COMUNQUE, LA PIU' IMPONENTE E' LA SUA . GLI SCAVI ESEGUITI INTORNO ALLA META' DELL'OTTOCENTO RIPORTARONO IN LUCE OPERE DI INESTMABILE VALORE STORICO. OLTRE A DUE EDIFICI PER ABITAZIONE, EMERSERO UN ODEON E UN TEATRO DI CINQUANTA METRI DI DIAMETRO, CON CAVEA ED ORCHESTRA; E POI PISCINE, ACQUEDOTTI, AVANZI DI COLONNE CORINZIE… MA SE GLI SCAVI CONTINUASSERO, CHISSA' QUALI ALTRE SORPRESE POTREBBE RISERVARCI QUESTA COSTA CHE, NON TEMENDO CONTESTAZIONI, POSSIAMO DEFINIRE LA PIU' BELLA DEL MONDO.
UN PEZZO DI QUESTA MAGNIFICENZA SOPRAVVIVE NELLA DIRIMPETTAIA ISOLETTA DELLA GAIOLA, FORSE UN TEMPO LEGATA ESSENDO DI ORIGINE VULCANICA, ALLA COSTA. E NON SOLO; A CONFERMA DEGLI STRETTI RAPPORTI TRA POLLIONE E VIRGILIO, I RUDERI CHE VEDIAMO SU QUESTO SCOGLIO SONO APPUNTO CHIAMATI: "LA SCUOLA DI VIRGILIO" O "LA CASA DEL MAGO" . IL POETA, INFATTI, AVEVA DEDICATO AL FIGLIO DI VEDIO POLLIONE, ASINIO, IN OCCASIONE DELLA NASCITA DI UN SUO FIGLIOLETTO, LA FAMOSA IV ECLOGA DELLE BUCOLICHE, NELLA QUALE PREFETTIZZAVA L'AVVENTO DI UNA NUOVA ETA' DELL'ORO CONCOMITANTE CON QUESTA NASCITA, CHE I CRISTIANI INVECE INTERPRETARONO COME QUELLA DI GESU'.         
FU PER QUESTO CHE VIRGILIO, NEL MEDIOEVO, EBBE FAMA DI MAGO. ANTICAMENTE QUEST'ISOLETTA ERA CHIAMATA EUPLEA, DA UNO DEI NOMI DI VENERE, MA IL TEMPIO DELLA DEA NON HA LASCIATO TRACCE RILEVANTI. MOLTE LEGGENDE SONO SORTE INTORNO ALLA GAIOLA, E C'E' CHI ASSICURA CHE DI NOTTE, QUANDO SPLENDE LA LUNA PIENA, SI SENTE SOPRAGGIUNGERE LA CARROZZA DI UN ALTRO MAGO, L'ILLUMINISTA PRINCIPE DI SANSEVERO, CHE FA VISITA AL SUO ANTICO E ILLUSTRE COLLEGA.
DICONO CHE LA GAIOLA SIA ABITATA DAGLI SPIRITI, E NON E' UN MALE SE CIO' TIENE LONTANI GLI SPECULATORI. LA VILLA MODERNA, RIMASTA INVECE INTATTA MA DISABITATA, APPARTENNE, NEGLI ANNI CINQUANTA, AGLI AGNELLI.
SIMILE A UN PAESAGGIO DANTESCO E' LA CALA DI TRENTAREMI SOVRASTATA DAL PARCO VIRGILIANO, O ALTRIMENTI DETTO DELLA RIMEBRANZA, CARO AGLI INNAMORATI O A CHI VUOLE GODERSI IL PIU' BELLO DEI TRAMONTI. NEL SEICENTO ERA UN LUOGO STRATEGICO IMPORTANTE, MA OGGI E' SOLO UN BELVEDERE DAL QUALE AMMIRARE DA UNA PARTE IL GOLFO DI NAPOLI E DALL'ALTRA QUELLO DI POZZUOLI, CON LA MORBIDA SAGOMA DI CAPO MISENO IN FONDO.
MA PURTROPPO, SOLO CON LA FANTASIA POSSIAMO CANCELLARE DALLA NOSTRA VISTA QUEL FUMIGANTE COMPLESSO INDUSTRIALE CHE OLTRAGGIA, CON LA SUA PRESENZA, UNA DELLE BAIE PIU' BELLE DEL MONDO. MA COSI' E'. CI RIFACCIAMO, INVECE, CON LA VISTA SU NISIDA, CHE DA QUASSU' SEMBRA PROPRIO UN CROISSANT APPENA SFORNATO.
LA LUNGA STRDA CHE LA CONGIUNGE ALLA TERRAFERMA, NON RIESCE A NASCONDERE LA SUA FUNZIONE DI PONTE. QUESTA, INFATTI, E' UN'ISOLA VULCANICA, E IL BUCO DELLA CIAMBELLA, ORA GOLFO, ERA IN REALTA' UN CRATERE.
DURANTE L'ULTIMA GUERRA, NISIDA ERA ZONA MILITARE, E ANCORA OGGI LO E', TANTO CHE IL SUO ACCESSO E' INTERDETTO. VI SI TROVA ANCHE IL CARCERE MINORILE, CIO' CHE RENDE LA SUA IMMAGINE ASSAI PENOSA.
VIRANDO VERSO I CAMPI FLEGREI, ALLA VISTA DI QUESTE DELIZIE DELLA NATURA COLTIVIAMO INCONFESSATI E UTOPICI SOGNI DI RISCATTO PER QUESTA TERRA UN GIORNO BACIATA DAGLI DEI… E CHISSA' CHE NON SI REALIZZINO.
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]



TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

Hosted by www.Geocities.ws

1