La Bandiera dell'Arma


(Copertina del Calendario dell'Arma 1994 - 1.Centenario della Bandiera)

La consegna della prima Bandiera alla Legione Allievi

Il 14 marzo 1894, sul piazzale della Caserma Macao in Roma, alla presenza del re, la Bandiera nazionale venne consegnata alla Legione Allievi.
L'uso della Bandiera nazionale, ufficialmente concesso alla Legione Allievi quale unita' ad ordinamento reggimentale (R.D. 25 febbraio 1894), rappresentava, nella sostanza, la dotazione dell'Insegna per l'intera Arma dei Carabinieri.

Le prime ricompense al valor militare di cui la Bandiera si fregio' furono le due Medaglie di Bronzo concesse all'allora Corpo dei Carabinieri per i fatti d'arme di Santa Lucia (6 maggio 1848) e di Staffalo, Sommacampagna e Custoza (24-27 luglio 1848) nel corso della 1. Guerra di Indipendenza.

La prima Medaglia d'Oro al V.M.

Allo scoppio della 1a. Guerra Mondiale, il 24 maggio 1915, la Bandiera parti' dalla Legione Allievi, alla testa del Reggimento mobilitato, alla volta delle zone di operazione. Il rientro dal fronte avvenne il 28 giugno 1920.
Nel frattempo, il 5 giugno 1920, la Bandiera era stata insignita della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare per l'eroica partecipazione dei Carabinieri al conflitto, con la seguente motivazione :

"Rinnovello' le sue piu' fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attaccamento al dovere e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa vittoria delle armi d'Italia."

A ricordo di questo evento, la data del 5 Giugno e' stata assunta per la celebrazione annuale della Festa dell'Arma.

Con R.D. 7 luglio 1932, l'uso della Bandiera nazionale, concesso nel 1894 alla Legione Allievi, venne assegnato all'Arma. La Bandiera, data in consegna al Comandante Generale, rimase in custodia presso la Legione Allievi.

Dopo l' 8 settembre 1943, a seguito dell'occupazione di Roma e dei principali insediamenti militari, tra cui la Legione Allievi, da parte delle truppe naziste, la Bandiera dell'Arma, completa di tutte le sue varie parti (drappo, asta, lancia, nastro e decorazioni), venne trasferita presso il Museo Storico dei Carabinieri ed ivi custodita con le piu' rigorose misure di sicurezza, onde preservarla da ogni rischio.
La liberazione di Roma (5 giugno 1944), rese possibile il ritorno della Bandiera nella sua sede legittima. La traslazione, con la dovuta scorta di reparti in armi, avvenne la mattina del 14 novembre 1944.

Le tre Bandiere dell'Arma

Nel 1946, a seguito della proclamazione della Repubblica e della sostituzione della Bandiera nazionale, la prima Bandiera dell'Arma dei Carabinieri divenne il cimelio numero uno tra quelli conservati presso il Museo Storico. Anche la seconda Bandiera fu accolta, nel 1977, tra i cimeli del Museo Storico e sostituita dalla terza Bandiera, attualmente in dotazione all'Arma.

L'elenco delle decorazioni di cui e' insignita la Bandiera e' riportato nell' Albo d'Onore e nella pagina dedicata allo Stemma Araldico dell'Arma

Fonti bibliografiche :


Back to Klisura 69 homepage

Saro' lieto di ricevere i vostri messaggi


Page established on : July 1, 1998
Last update :July 1, 1998

This page is maintained by Mario Paesani .....the webmaster !


This page hosted by   Get your own Free Home Page

Hosted by www.Geocities.ws

1