dal foglio matricolare del Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto

"Il 23 settembre 1943 venne fucilato dai tedeschi in localita' Torre di Palidoro"


(quadro di Vittorio Pisani )
Questa scarna annotazione si riferisce ad uno degli episodi piu' eroici offerti da un carabiniere nella storia dell'Arma.

Arruolatosi volontario nell'Arma dei Carabinieri il 15 agosto 1939, Salvo D'Acquisto divenne carabiniere il 28 ottobre 1940. Il 28 ottobre dello stesso anno venne mobilitato con la 608.a Sezione Carabinieri e sbarco' a Tripoli il 23 novembre successivo. Al suo rientro in patria, fu aggregato dal 13 settembre 1942 alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze per frequentarvi il corso accelerato per la promozione a vice brigadiere, grado che consegui' il 15 dicembre successivo. Una settimana dopo fu destinato alla stazione di Torrimpietra, allora una borgata rurale, a 30 km. da Roma.

Dopo l' 8 settembre 1943, un reparto di SS si era installato in una caserma abbandonata della Guardia di Finanza sita nella Torre di Palidoro, nelle vicinanze di Torrimpietra. In tale caserma, la sera del 22 settembre, alcuni soldati tedeschi, rovistando in una cassa, provocarono lo scoppio di una bomba a mano : uno dei militari rimase ucciso e altri due furono gravemente feriti. L'episodio, del tutto fortuito, fu attribuito dai tedeschi ad un attentato dei partigiani.
La mattina dopo, il comandante del reparto, recatosi nella Stazione di Torrimpietra per cercare il comandante, in assenza del maresciallo titolare della stazione, vi trovo' invece il vice brigadiere D'Acquisto, al quale ordino' di individuare i responsabili dell'accaduto. Il giovane sottufficiale tento' invano di farlo ragionare e di convincerlo che si era trattato solo di un tragico incidente. L'ufficiale tedesco fu irremovibile e decise per una "esemplare" rappresaglia.
Poco dopo, Torrimpietra fu circondata e 22 inermi e innocenti cittadini furono rastellati, caricati su un camion e trasportati ai piedi della Torre di Palidoro.

Il vice brigadiere Salvo D'Acquisto, resosi conto che stava per accadere l'irreparabile, affronto' una seconda volta il comandante delle SS, nel tentativo di ricondurlo ad una valutazione oggettiva dell'accaduto. Nuovamente la risposta fu : "Trovate i colpevoli !".
Alle rimostranze del giovane sottufficiale, l'ufficiale nazista reagi' con irragionevole spietatezza. Gli ostaggi furono costretti a scavarsi una fossa comune, chi con delle pale, chi a mani nude.

A questo punto Salvo D'Acquisto si autoaccuso' come responsabile dell' "attentato" e chiese che gli ostaggi fossero liberati.

Subito dopo la liberazione degli ostaggi, il vice brigadiere cadde riverso nella fossa, con il petto squarciato da una scarica del plotone d'esecuzione nazista. Aveva solo ventitre anni !!

salvodac.jpg (15519 bytes)

Alla Memoria del vice brigadiere Salvo D'Acquisto il Luogotenente Generale del Regno, con Decreto "Motu Proprio" del 25 febbraio 1945, conferi' la Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione :

"Esempio luminoso di altruismo, spinto fino alla suprema rinunzia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, erano stati condotti dalle orde naziste 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, non esitava a dichiararsi unico responsabile d'un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava cosi' da solo, impavido, la morte imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell'Arma."

Il 4 novembre 1983, nella sede dell'Ordinariato Militare, e' stato insediato il Tribunale ecclesiastico chiamato a decidere della causa di beatificazione del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto.

A distanza di oltre 50 anni da quel tragico e glorioso evento, la figura del giovane vicebrigadiere napoletano resta ancora nel cuore di tanti Italiani come uno dei massimi esempi di coraggio ed abnegazione (purtroppo non sempre emulati...)

Fonti bibliografiche :
"AbBeCeDario del carabiniere" - Dizionario storico essenziale per la conoscenza dell'Arma. A cura di Paolo Di Paolo, con la collaborazione di Aldo Raciti - (edito a cura del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri)
"Nei Secoli Fedele" di Mauro Pucciarelli

 

Saro' lieto di ricevere i vostri messaggi


Page established on : July 1, 1998
Last update :July 1, 1998

This page is maintained by Mario Paesani .....the webmaster !


This page hosted by   Get your own Free Home Page

Hosted by www.Geocities.ws

1