INDIETRO                                                               
ARTISTI
 

 

PAGINA 3 DI 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 <INDIETRO AVANTI


Bruno Fabriani

Bruno Fabriani
colori luminosi, usati sempre con grande maestria.




Emanuela Ligal

Emanuela Ligal
nata a Padova il 17/05/1958. Disegna e dipinge dal 1977. Dal 1978 ha trascorso un anno a Londra in Kensington Garden Square .Fra il 1982 e il 1983 ha vissuto un’esperienza, durata un anno, presso il monastero buddista, denominato Tosho-ji, a Tokio (Shinagawa-ku), guidata dal maestro Zen Ban-Roshi e dalla famosa monaca irlandese Maura “Soshin” O’Halloran.Dal 1989 ha trascorso un anno in Toscana, durante il quale ha esposto le sue opere a : Chianciano Terme. Nel Marzo 2000 ha esibito parte del suo lavoro nella galleria “The Emergent Collector” dell’ East-village a New York City. Ha partecipato nel Novembre 2002 alla Rassegna internazionale d’arte contemporanea Magica - la magia dell’arte - presso il Castello Estense di Ferrara. Oggi vive e lavora a Padova. La sua creatività è il frutto della sue esperienze, vissute sempre in modo molto intenso. Nell’apparente banalità dell’esistenza, vede la maschera che lei o altri personaggi indossano in situazioni quotidiane. Ironia, originalità, unite a forte carica umana e personalità, traspaiono dalle forme disinvolte come dai colori luminosi, usati sempre con grande maestria.




FABIO MARIA TURRINI

Fabio Maria Turrini
In queste pagine oltre ad esporre i miei lavori, pubblico GRATUITAMENTE opere di altri artisti. PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA, CERAMICA, POESIA e tanti ottimi LINK e SERVIZI sul mondo dell'ARTE.




Orefice Francesco

Orefice Francesco

Realtà Natura e Sentimento nelle opere di Francesco Orefice





Claudio Mij

Claudio Mij

Claudio Mij in Arte" TR.E PAL "




Anna Maria Mij

Anna Maria Mij
ANNA MARIA MY (in arte AMMY)
Dopo aver conseguito nel 1982 il diploma di maturità artistica presso il liceo statale di Lecce si dedica all'attività artistica come ritrattista - disegnatrice e fa pratica presso uno studio d' ingegneria.Nel 1987 le è stata dedicata una pagina sul n. 104 della rivista bimestrale di lettere, arti e cultura "Nuovi Orientamenti". Nell'anno successivo vince il premio speciale in una mostra collettiva continuando a esporre fino 1991 in mostre personali e collettive.Dal 1991 ha affiancato l'impegno per il disegno grafico a un lavoro di disegnatrice - collaboratrice presso uno studio di architettura durato fino al 1994, data questa del suo trasferimento a Roma.Dal 1994 al 1999 ha realizzato per privati opere di scultura, grafica, ritrattistica e decorazione del vetro.Nel corso del 2000 ha partecipato alla biennale d'arte di Biel-Bienne in Svizzera e ha esposto presso la mostra di pittura e scultura organizzata dal Centro Studi Universum del Canton Solothurn a Gerlafingen sempre in Svizzera. Per il 2001 ha ricevuto inviti per partecipare a collettive d'arte in Svizzera.




mariarita

Mariarita

Galleria personale delle opere della pittrice mantovana Mariarita



Cacchiarelli

Alfonso Cacchiarelli
Massimiliano Cacchiarelli

Sito contenente opere degli artisti Alfonso e Massimiliano Cacchiarelli




Lilo Design

Lilo Design

Sito dedicato all'arte dell'aerografo, troverete: caschi, moto, cell.., quadri murales e tanto altro. Contattatemi per un preventivo gratuito. Lilo Design

 




Emanuela Caggiano

Emanuela Caggiano

Sito dedicato ai lavori di trompe l'oeil di E.Caggiano , con notizie sull'autrice , metodi per contattarla e possibilità di visionarne le opere.

 




VITTORIO   FRANCHINA

Vittorio Franchina

Siciliano di nascita e di temperamento , Vittorio Franchina e nato a Tortorici, in quel di Messina e li ha sempre vissuto e operato, se si prescinde dagli anni degli studi , trascorsi a Reggio Calabria , dove ha frequentato il Liceo Artistico " Mattia Preti" e ne ha conseguito, a pieno merito, il diploma.

Dotato di un carattere energico, di profonda introspezione è subito attirato dai grandi temi della psicologia umana interessato alla dura condizione dei più poveri e dei più infelici che sono protagonisti, per lungo tempo,delle sue opere.Egli ha saputo ritrarre nei loro volti scarni, negli occhi scavati, nelle bocche irrigidite in una smorfia di dolore, la misera condizione umana, motivo per lui di tristezza e di evidente rammarico. A guardar bene, c'è anche l'esasperata tensione della protesta, non ancora urlata ma evidente nella sottesa esasperazione che segna le facce, nella tensione dei lineamenti induriti. Qualcuno ha giustamente rilevato come "la violenza, il male, l'intera tragedia del mondo che viene colta e sublimata nelle opere di Franchina in un anelito di riscatto e di libertà , lascino trapelare un ritmo vitale che sembra ossessivo nella continua ricerca di significati e valori, incombenti e lontani come miti". E a questo punto viene da chiedersi a quali maestri del recente passato il pittore siciliano si sia ispirato, senza nulla sacrificare della propria rigorosa personalità e dell'incisiva espressività delle sue tele; e la critica, in generale, concorda nel riferimento al Simbolismo di Eduard Munch e all'arte di Vincent Van Gogh, riferimenti per altro riscontrabili in tutta (o quasi) la Pittura degli artisti contemporanei. Con Munch, il nostro pittore ha, evidentemente, in comune, la proposta di molti temi che riguardano l'identità dell'uomo, il suo rapporto con la società, con la natura e con se stesso. E' dunque una rappresentazione tormentata, con il fine evidente di cogliere il dramma di tanta parte dell'umanità, il suo anelito alla sopravvivenza e un insopprimibile desiderio di libertà , una pittura che esprime queste tensioni in spettacolari grovigli, "attraverso i quali emerge oltre che il senso del dramma un ritmo vitale che sembra ossessivo". Tuttavia si avverte, nell'intensa vibrazione delle immagini un intenso calore, l'amore che Vittorio Franchina porta all'umanità che soffre, la speranza di un riscatto. Ed esaurito il tema che per tanti anni ha dominato l'ispirazione e tormentato l'anima del pittore, vorrei ora accennare ad un soggetto per così dire nuovo e più riposante nella produzione attuale dell'artista, quello della natura morta che si esprime con grande immediatezza e sapienza cromatica nelle opere ultimamente esposte e che rappresentano una pausa distensiva nell'irrequieta ispirazione del maestro. Nature morte, con intrichi di foglie, risalto di fiori bellissimi, dai colori prorompenti e dalle forme armoniose, primi piani di limoni solari e di ortaggi di stupefacente evidenza, che rallegrano la vista e distraggono dall'inquietudine tormentata di un'umanità povera e sdegnata e che dimostrano, nella loro piacevolezza, la maestria del segno, la sapienza cromatica che il pittore ha saputo ottenere. Insieme ad un messaggio più distensivo e accattivante.
GIAN PIERO RABUFFI

PAGINA 3 DI 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 <INDIETRO AVANTI



Se sei un Artista o comunque HAI UN SITO D'ARTE
e vuoi avere il link al tuo sito in LINK sull'ARTE devi mandare una richiesta di inserimento con :

  • l'indirizzo del tuo sito
  • la tua e-mail;
  • il testo da inserire nella pagina
  • ed una foto di un tuo lavoro
  • (il tutto gratis).
UNICA CLAUSOLA (oltre a quella ovvia che il sito riguardi l'arte ) tutti gli artisti che aderiscono devono mettere un collegamento a http://www.linksullarte.com nel proprio sito
    CONTATTACI e-mail  Aggiungi Link sull Arte ai tuoi preferiti  Imposta Link sull Arte come Home Page

 

 
   
  

DESIGNED BY LDdesign
Hosted by www.Geocities.ws

1