INDIETRO                                                               
ARTISTI
 

 

PAGINA 7 DI 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 <INDIETRO AVANTI



Isabelle Capone Reggio

Isabelle Capone pittorIce impressionniste


Pandora

Creazione di oggetti realizzati artigianalmente con varie tecniche, dalla terracotta alla cartapesta e molto altro.


L'arte di Lara

Benvenuti nel mio sito, il sito di Lara.Le immagini che vedrete sono quelle di alcuni dei miei lavori,sono il frutto della mia passione per la pittura o meglio per il dipingere ogni cosa in ogni modo


Momentè

Nato a Jesolo, Venezia, nel 1961, sotto il segno del leone, Stefano Momentè si esprime con segno e colore praticamente da sempre. Dapprima con una figurazione marcata che però abbandona negli ultimi anni, preferendole una rappresentazione dell’intimo umano, in una continua sperimentazione di tecniche e materiali diversi. Momentè ha collocato quindi la sua ricerca nell’ambito dell’informale, come proposta di una nuova, simbolica, materialità, attraverso stratificazioni di colore di varia consistenza dove tracce, segni e graffiti rimandano anche alla pittura di gesto.


Valentina Guerra

Sono nata a Napoli nel 1980 ed ho iniziato a disegnare sin da bambina, forte della passione trasmessami in famiglia da mio nonno e mia madre. A differenza loro, però, che usavano dipingere ad olio, io ho sempre sentito maggiore realizzazione nel disegno. Ho cominciato da semplici e comuni rappresentazioni ( nature morte, paesaggi ) per poi indirizzarmi verso uno stile molto più surreale, mantenendo comunque un' impronta figurativa, per nulla astratta. Molta importanza è data alla luminosità, all' accostamento di colori, alla nitidezza delle linee, all' atmosfera. I disegni presenti nel mio sito vanno dal 1999 in poi, essendo quelli che ritengo più aderenti al mio attuale stile. Le tecniche usate sono prevalentemente le matite, ma anche penna biro e carboncino. Esposizioni: 2002 - Rassegna di arte contemporanea "Corpo, segno, superficie" , organizzata dalla Galleria Sekanina al Castello Estense di Ferrara.


Noia

sito di sperimentazioni varie: riguarda arte e abbigliamento, viaggi e fotografia, grafica e disegno... ma soprattutto è un mettere in mostra un sacco di idee.


G.B.Rotella

Gìovan Battìsta Rotella, pìttore e grafico è nato a Gimigliano nel 1947.


http://www.paintedpoint.com/
Donna con l'orecchino
descrizione: acrilico su cartoncino telato, 50x70 cm

Bruno Betti

Painted Point - Bruno Betti , sito personale dell'artista autodidatta romano.

N
ato nel 1957 a Roma, dove ancora oggi vive. Medico chirurgo generale, da qualche tempo si dedico, per passione e da autodidatta, al disegno e alla pittura


Stefano Fanara

Stefano Fanara nasce a Favara in provincia di Agrigento nel 1963. Innata in lui una forte spinta creativa che lo porta a sperimentare, fin da tenerissima età, le potenzialità dei diversi medium espressivi. Sottrae ore al gioco reclamate dai suoi coetanei ed è pervaso da una irrefrenabile esigenza di "intervenire" su qualsiasi superficie o supporto, scalfendo o disegnando con gli strumenti più disparati: punte, matite, colori, gessi, carboni o quant'altro su superfici rigide o fogli, volontà inconscia di affermazione di sé. Nascono così, poco più tardi, alcuni timidi ed ancora insicuri elaborati che però già evidenziano calligrafie puntuali e graffianti e una sensibilità ai cromatismi molto spiccata. Tale connotazione accompagnerà sempre il lavoro dell'artista anche nell'età adulta. Nel 1989 si trasferisce a Modena dove inizia la sua attività di insegnante elementare. Scelta non casuale quella di "lavorare" con i bambini che gli forniscono linfa e stimoli con la loro spontaneità e libertà espressiva non ancora intaccata dalla valutazione di realtà che attiene all'età matura. Si sposta successivamente a Bologna dove vive importanti esperienze nel campo del teatro, della danza ed in particolare delle discipline Zen che gli suscitano decisivi cambiamenti di rotta e nuove filosofie. I dipinti in questo periodo riflettono infatti una maggiore decantazione del segno e del colore che mantengono comunque una loro irruenza. Opere più riflessive e meditate o meglio, una posizione più riflessiva e mediata, tesa a captare impercettibili fili emozionali, scritture ed alfabeti del mondo interiore. L'attuale processo creativo vede una apparente distonica dualità: la ricerca di una sintesi pittorica e del linguaggio e nel contempo la saturazione a tutto campo della superficie. Una necessità di estrapolare, quasi chirurgicamente, dei frammenti di vita per poi trasporli e dilatarli a largo raggio nel proprio nel proprio vissuto. Urgenza di abbandonarsi al gesto istintuale delle origini alla ricerca di antiche matrici e di possibili equilibri tra natura e ragione. Le due modalità operative trovano una convergenza proprio nel loro essere diverse ed entrano in una simbiosi di grande efficacia che parla dell'uomo e delle sue contraddizioni. Stefano Fanara vive e lavora a Bologna, è laureato in Pedagogia con indirizzo Letterario e Filosofico e specializzato in Pedagogia Speciale per l'insegnamento ai bambini disabili.


http://www.tizianovandi.com/
LUCE DEL MATTINO
Tiziano Vandi

"Si esprime dipingendo a olio natura e paesaggi"..


Alfredo Razzino


http://www.cizzart.it/
Desiderio e passione - Matite colorate - 50x35 cm - anno 2002
Cizzart

Il sito del fratelli Roselli, paesaggi, ritratti e applicazioni su tessuti. Matite colorate e altre tecniche per risultati da vedere e commentare


MASRUR IMANI

MAESTRO D' ARTE PITTORE FIGURATIVO PLURIPREMIATO INTERNAZIONALMENTE MASRUR IMANI..


Anna Calselli

Anna Calselli. Pittrice autodidatta, opera nell'ambito del figurativo moderno. Studio: Latina, via Palermo, 26 - e-mail: [email protected]


Vincenzo Marano

PITTORE
Nasce nel 1938 ad Acicastello (Catania). Non ancora ventenne si trasferisce a Roma, dove si diploma alla Accademia di Belle Arti. Alcune sue opere figurano in collezioni italiane ed estere e al Metropolitan Museum of Modern Art di New York e al Museo Rimoldi di Cortina. Segnalato dalla critica nel catalogo Bolaffi nel 1977.


Pippo Di Giacinto

Pippo Di Giacinto nasce a Casteldaccia il 18 novembre 1953, dove vive ed opera. Membro dell'associazione culturale "METAMORFOSI" di Termini Imerese, si potrebbe definire Neofuturista, con rinnovato ritmo fra colore e forma che approfondisce i temi e le simbologie marine con le quali esplica questo 'bisogno interiore', motore, spinta propulsiva primaria che muove chi come Pippo Di Giacinto crede nel valore insostituibile dell'arte.


http://www.alessiovarisco.it
ALESSIO VARISCO
Stallone lusitano, 2001,
punta d'argento e grafite
su cartoncino,
35 x 50 cm

ALESSIO VARISCO

Prof. ALESSIO VARISCO Designer - Art Director Técne Art Studio http://www.alessiovarisco.it

Alessio Varisco ritorna nella sua Lombardia, dopo un anno di mostre nel Centro Italia, in particolare in Umbria, con stupefacenti svolte stilistiche. Eravamo abituati ad un linguaggio astratto, ad opere fatte di colori, in cui le forme delle campiture, la simbologia cromatica, il dinamismo della pennellata tattile costituivano un complesso codice di rimandi a valori spirituali. La storia della salvezza si svolgeva attraverso il colore, senza rimandi oggettuali. Ora Alessio ha riscoperto le forme visive, le immagini della natura, spesso filtrate attraverso una delle passioni artistiche, l’obiettivo fotografico e le forme dei cavalli. Dall’incontro tra i disegni di teste di cavalli, in cui l’attenzione si concentra sull’espressività dell’occhio e i paesaggi montani nascono le teste dagli inquietanti cromatismi dei cavalli dell’Apocalisse. I paesaggi dell’Engadina e del Maloja con i loro campi cromatici non omogenei, ma ben separati, mostrano la lezione di espressionisti come HODLER e NOLDE (Alessio dichiara il suo debito verso il primo), ma sembrano anche suggerire la lumeggiatura celeste-blu-turchese che trasforma il cavallo nero in una figura inquietante ma non minacciosa (la bilancia è espressione di Giustizia, non di necessaria condanna). ...e vidi apparire un cavallo nero, e colui che vi stava sopra aveva in mano una bilancia... (Ap. 6,5) Il primo piano giallo -rosso del Maloja si ricollega alle fasce di sfondo del Cavallo di Camargue immerso in un cupo verde d’erba, che si ritrova nel Cavallo verdastro dal muso lumeggiato di giallo e di turchese, e dagli spettrali occhi ciechi, bianchi: Morte. ...vidi apparire un cavallo verdastro, e colui che vi stava sopra aveva nome Morte (Ap. 6,8) Su opposta sponda, a parere di chi scrive, si collocano i toni caldi che si insinuano in Alba argentata e che dominano in Dreamer: le tranquille acque in cui si specchiano i monti, l’espressione sonnolenta (o sognante, appunto?) del cavallo suggeriscono una pace interiore contrapposta all’inquietudine del blu e del verde dell’Apocalisse. In ultimo la visione di Alessio del cavallo bianco e glorioso, del suo Fedele-Verace, del Cristo trionfante... ...poi vidi il cielo aperto, ed ecco apparire un cavallo bianco. Chi stava sopra è chiamato il Fedele, il Verace (...) Gli eserciti celesti lo accompagnavano sopra cavalli bianchi. (Ap. 19,11) ...e vidi subito apparire un cavallo bianco e colui che vi stava sopra partì vincitore. (Ap. 6,2)». [Prof. GABRIELLA CATTANEO Docente di Storia dell'Arte Sacra, Facoltà di Teologia dell'Italia Settentrionale]


Giuskalab

Giuskalab

Calabrese Giuseppina si è diplomata al Liceo Artistico “Andrea Sabatini” di Salerno nel 1995. si è iscritta all’accademia di Belle Arti di Napoli, al corso di pittura del prof. Luigi Pierno, per i primi tre anni, e l’ultimo anno con il prof. Costantino Baldino.
Si è diplomata nell’Ottobre 1999 con una tesi in storia dell’Arte riguardante Kandinsky, curata dal prof. Massimo Bignardi, con la votazione di 110 e lode/110.
Nel 2000 ha vinto una borsa di studio elargita dalla Provincia di Napoli in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, per svolgere un anno di ricerca di storia dell’arte.
Nel Maggio 2002 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Educazione Artistica presso la SICSI di Napoli.
Nel Maggio 2003 ha conseguito l'abilitazione per l'Insegnamento di sostegno agli alunni portatori di Handicap.

è possibile vedere suoi lavori anche sulla comunita di supporto a LINKSULLARTE e SU EXIBART

 


http://www.artdesign-ericgallmetzer.it/

Eric Gallmetzer

Per chi desidera fare una nuova esperienza, conoscerci e conoscere la nostra arte, è invitato per visionare le opere nella House Gallery, nel nostro rustico ristrutturato con grande amore nei dettagli, situato sulle colline marchigiane, nel centro Italia, con una vista incantevole dominante sui campi di grano, di barbabietole da zucchero e di girasole. La scoperta delle sculture nel parco è, comunque, senz'altro interessante. Per gli amanti, chiunque veramente interessato all'arte moderna, contemporanea, abbiamo messo a disposizione delle camere e Frida si darà cura di soddisfare gli ospiti nell'ambito culinario ed enologico. Vi aspettiamo, a presto! Eric e Frida


http://www.maestrocascella.com/

Maestro Cascella

Maestro nell'arte del presepe e pittura con manifestazioni in tutta italia con il presepe più grande del mondo,sensa scopo di lucro,in più potete ammirare i dipinti di cascella come il cavallo olio su tela la primavera agrilica su tela cetara paese campano luogo di villaggiatura, e tanti giornali e riviste e critiche tutto quello che riguarda l'arte del maestro cascella,scmbio link scambio banner chiunque fosse interessato tutto gratuito


Silvia Del Secco

Silvia Del Secco

Le Mostre, la Galleria on line, la Bottega. I dipinti autografi, le copie d'autore. Il mio modo di amare l'Arte e sentire la Vita. Colori della Fantasia e Vibrazioni dell'Anima. La Mitologia, le emozioni e le paure dell'Uomo. Il mio romanzo e le poesie di Marina Minet. Giornale delseccoarte on line Notizie e curiosità, appuntamenti e consigli per trascorrere cinque minuti in totale relax I premi, le segnalazioni, lo scambio banner. Uno spazio per visitatori e ospiti.


Anna Calselli

Anna Calselli

Anna Calselli, nata a Paliano (FR), vive ed opera da molti anni a Latina. Pittrice autodidatta, opera nell'ambito del figurativo moderno. Recensita su molti giornali e riviste è inserita nel COMED, nell'l'Elite Selezione Arte italiana e nel catalogo Artisti Arte 2000. Nel sito sono presenti degli aggiornamenti e novità (ad es. news ed utility)


Saba Marcello
BLACK SHAPES

Saba Marcello

Autodidatta fotografo dal 1992 specializzato in ritratti moda matrimoni fine art e sopratutto nella ricerca fotografica.realizza diverse mostre fotografiche personali spaziando dal nudo artistico all'interpretazione di oggetti tramite still life.tecniche usate:dalla polaroid fino al digitale passando attraverso la classica pellicola fofografica.organizza anche mostre ed eventi per conto terzi nella galleria d'arte personale "l'ambra di edra".obbiettivo futuro la realizzazione di un libro che raccoglie le opere piu' importanti che sono state messe in mostra negli ultimi 5 anni.

black shapes

un salto nel passato compiaciuto uno sguardo ai nostri giorni,alla scoperta di un idea la quale filosofia è profondamente glamour e moderna.il concetto tra l'immagine e il look sembrerebbe non rispondere,diventa enigmatica.come il tratto di un artista sulla tela il nero irrompe,contamina ridisegna siluette e imprigiona spregiudicate immagini e forme e si fonde,si insinua nel bianco sporcandolo rigoroso ed eccentrico prima sui corpi,i volti ed infine sulla pellicola abbracciando i nuovi canoni estetici contemporanei raccontando una che puo' essere una filosofia di comunicazione.una fusione tra voglia di immaginario senza regole,fantasie,e stravaganze raccontano BLACK SHAPES in tutte le sue sfacettature .


http://www.alepeinture.it

Alessandro Debiasi

Il sito contiene quasi tutte le mie opere, in più uno spazio fotografico dedicato alla mia valle.


http://falsacimax.supereva.it/
Sistina (acrilico su tela 50x70) 2004

Massimo Falsaci

Sito personale dell'artista Massimo Falsaci


http://www.artecammarata.com

Antonino Cammarata

La prima webcam in Italia nello studio di un pittore professionista siciliano, vendita on line


Elisa Mazza

Elisa Mazza

Sito personale dell'artista Elisa Mazza
http://www.manidistrega.com/tx/illustratori/elisamazza.asp
http://web.tiscali.it/elisamazza/


http://www.cinziamarotta.com

Cinzia Marotta

Sito personale dell'artista Cinzia Marotta


http://www.giannozzisculture.it

Marcello Giannozzi

Scultore figurativo moderno Lavoro diversi materiali: Marmo, Legno, Bronzo, terracotta, Ceramica, Raku.


http://www.massimodimatteo.it

Massimo Di Matteo

:sito personale dell'artista Massimo Di Matteo, in continua evoluzione. Le tecniche preferite in questo periodo sono collage con foto, carta e acrilico su vari materiali (legno, tela, mdf). Nel sito si può inoltre notare l'intero percorso di ricerca del giovane artista.


http://www.rgbchannelart.com

Pitronics

Pitronics: algoritmi per la generazione del colore su qualsiasi forma, da stampare su tela per opere finali da 100x100 oppure da 75x100 cm.


Flavio Faraoni

Flavio Faraoni

:sito personale dell'artista Flavio Faraoni.
Ogni opera di Faraoni va letta come un diario a colori che rispecchia le pulsioni della società odierna di cui l'artista si fa portavoce. I colori, a volte esplosivi come fuochi d'artificio, a volte sintetici, il gusto della stilizzazione ci ricordano, stilisticamente, il graffitismo di Keith Haring. Anche le immagini, le icone tecnologiche di Faraoni vanno a formare gli elementi di un archivio o di una memoria che abbraccia il mondo intero e che riguarda le esperienze, le tragedie, i sogni, l'energia creativa, le storie private e collettive che si intrecciano come gli ingranaggi di una macchina. Da qui deriva una pittura tecnologica e sofisticata, idonea a rappresentare i miti del mondo contemporaneo. (Gabriele Turola -critico d'arte )


Raffaele Di Meglio

Raffaele Di Meglio

:sito personale dell'artista Raffaele Di Meglio.
Vivo ad Ischia. I miei maggiori interessi sono la poesia, la scultura, il computer e la numismatica.


http://www.silviacampione.it/

Silvia Campione

:sito personale dell'artista Silvia Campione


Barbara Boretti

Barbara Boretti

:sito personale dell'artista Barbara Boretti .

Milanese di nascita, ma toscana fino nelle più remote viscere del mio essere, sia per sentimento che per generazioni, ho ricevuto fin da piccola insegnamenti da noti pittori e disegnatori; in seguito mi sono diplomata con 110 e lode all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1983 espongo in Italia e all'estero con un discreto successo. Ho vinto numerosi concorsi e le mie opere sono in permanenza alla Galleria Acme di New Orleans, alla Galleria PalmaArte di Piacenza e alla Galleria Il Candelaio di Firenze. Faccio parte della storica Antica Compagnia del Paiolo di Firenze. Hanno scritto di me e delle mie opere numerosi critici, fra cui Tommaso Paloscia e Luigi Bernardi.

Insegno disegno, pittura, pittura di icone nel mio studio e on-line. Come i grandi Maestri del Passato eseguo ritratti, dipinti, trompe l'oeil e decorazioni d'interni su commissione. Collaboro nella gestione del sito di corsi-on-line www.astrarte.com

Mi considero un'Artista eclettica, che viaggia sulle ali della fantasia e spazio fra le diverse tecniche donando bellezza ed emozione, almeno questo è il mio intento. Nelle mie opere c'è un filo conduttore: i percorsi della memoria con i suoi riferimenti storici e simbolici, con la presenza costante della ricerca del divino, dentro di me, dentro tutto ciò che mi circonda e al di sopra di me, a volte irraggiungibile, anche se presente, sempre.

La natura, il fiore, il simbolismo della forma della tela e dei colori, il surreale, l'angelo, il metafisico, l'"oltre" e qui, il presente, la vita e la morte, lo spirito e la materia... "Florentia" lo considero un pò come il mio autoritratto, è per questo che lo uso al suo posto: esso è un sunto di come siamo io e e le mie opere in questo momento; è il ritratto della mia anima, e, come Artista, credo che sia molto più importante di come sono io esteriormente.

 


http://www.silviacampione.it/

Giovanni Franko

L'Arte di Giovanni FRANKO


Massimo Nardi

Massimo Nardi

La pittura scenografica di Massimo Nardi Massimo Nardi,.




Se sei un Artista o comunque HAI UN SITO D'ARTE
e vuoi avere il link al tuo sito in LINK sull'ARTE devi mandare una richiesta di inserimento con :

  • l'indirizzo del tuo sito
  • la tua e-mail;
  • il testo da inserire nella pagina
  • ed una foto di un tuo lavoro
  • (il tutto gratis).
UNICA CLAUSOLA (oltre a quella ovvia che il sito riguardi l'arte ) tutti gli artisti che aderiscono devono mettere un collegamento a http://www.linksullarte.com nel proprio sito
    CONTATTACI e-mail  Aggiungi Link sull Arte ai tuoi preferiti  Imposta Link sull Arte come Home Page

 

 
   
  

DESIGNED BY LDdesign
Hosted by www.Geocities.ws

1