POMPEI
ITALIANO * POMPEI
CON IL RETICOLO DELLE STRADE CHE SI INCROCIANO ORDINATAMENTE ECCO SULLA GRANDE ARTERIA LITORANEA LUNGO LA QUALE PORTICI, ERCOLANO, TORRE DEL GRECO, TORRE ANNUNZIATA SI SUSSEGUONO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA' LA CITTA' DI POMPEI. FRA QUANTE CITTA' VANTI IL MONDO ANTICO, QUESTA E' L'UNICA CHE CONSERVI, PER LA SUA TRAGICA DISTRUZIONE E IL SUO MIRACOLOSO DISSEPPELLIMENTO, UN INSOSTITUIBILE PRIMATO DI DOCUMENTAZIONE STORICA E UMANA DELLA VITA DEGLI ANTICHI, CIOE' QUELLO DI OFFRIRE IL QUADRO ANCORA INTEGRO DI UNA CITTA' LA CUI VITA SI ARRESTO' IMPROVVISAMENTE PER UNA DELLE PIU' CATASTROFICHE ERUZIONI DEL VESUVIO. ERA IL 79 D.C. COSI' POMPEI, OLTRE AL SUO INTERESSE ANTIQUARIO, E' L'UNICA E INCOMPARABILE FONTE DEGLI ASPETTI PIU' INTIMI E UMANI. EMBRA AFFIORATA DALLA CENERE E DAI LAPILLI CHE LA SOMMERSERO, PROPRIO PER PARLARCI DI UN PASSATO ALTRIMENTI INIMMAGINABILE. LE SUE ORIGINI RISALGONO AL PERIODO OSCO, VERSO IL VII O VIII SECOLO A.C. SEGUI' PIU' O MENO LE SORTI DI NAPOLI: MINACCIATA DAGLI ETRUSCHI SI ALLEO' COI GRECI DI PALEPOLI E DI CUMA. NEL V SECOLO I SANNITI LA PRESERO E L'AMPLIARONO. DIVENNE UNA COLONIA ROMANA QUANDO SILLA PRESE STATAMENTE. DALL'ALTO POSSIAMO VEDERE UNA PARTE DELLA CINTA MURARIA RISALENTE AL IV SECOLO.
TRALASCIANDO L'ANTIQUARIUM, CHE NON E' VISIBILE DA QUASSU' CIO' CHE SI IMPONE ALLA VISTA E' IL FORO, CHE, OLTRE AD ESSERE LA SEDE DEI PUBBLICI POTERI, ERA, SECONDO LATRADIZIONE ITALICA, ANCHE IL MERCATO, IL LUOGO DELLE PUBBLICHE CONTRATTAZIONI E DEGLI AFFARI. E' LUNGO QUASI CENTOCINQUANTA METRI E,MALGRADO LE COLONNE MOZZE, SUGGERISCE L'IDEA DELLA SUA GRANDIOSITA'. A SINISTRA DEL FORO C'E' IL TEMPIO DI APOLLO, CON I RESTI DELLE SUE 48 COLONNE E, SULLA DESTRA, LA BASILICA, FORSE IL PIU' IMPORTANTE EDIFICIO PUBBLICO DI POMPEI. ECCO ORA LE TERME, DIVISE IN DUE SEZIONI, MASCHILE E FEMMINILE, CON IL CALIDARIUM, IL TEPIDARIUM E IL FRIGIDARIUM, PIU' UNA PALESTRA. LE DUE GRANDI STRADE CHE SI PROFILANO SOTTO DI NOI SONO LA VIA DELL'ABBONDANZA E LA VIA DI MERCURIO. QUI SONO SITUATE ALCUNE DELLE PIU' INTERESSANTI VILLE ROMANE, COME LA CASA DEL CINGHIALE E LA CASA DETTA DEL FAUNO, PER UNA SCULTURA IN BRONZO RAFFIGURANTE UN FAUNO DANZANTE IL CUI ORIGINALE SI TROVA ORA NEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI.
DA QUASSU' POSSIAMO AMMIRARNE IL PERISTILIO ORNATO DI COLONNE IONICHE E CON AL CENTRO UNA GRANDE VASCA A FONTANA. CI SONO POI LE CASE DEL POETA TRAGICO, DOVE FU TROVATA LA SCRITTA * CAVE CANEM * QUELLA DEL CHIRURGO, LA CASA DI MELEAGRO, DEL PERIODO SANNITICO, LA CASA DEL CENTAURO, QUELLA DEL LABIRINTO E QUELLA DI CASTORE E POLLUCE. MA LA PIU' IMPORTANTE E' LA CASA DEI VETTII,COME SI CHIAMAVANI I MERCANTI PROPRIETARI. DA QUASSU' NON POSSIAMO VEDERNE LE PITTURE, MA ASSICURIAMO CHE SONO STUPEFACENTI PER GRAZIA E FRESCHEZZA, ANCHE SE ALQUANTO LICENZIOSE. SEGUE A QUESTA LA CASA DEGLI AMORINI,UNO DEI PIU' BEGLI ESEMPI DI CASA PATRIZIA CON LE SUE PITTURE E I SUOI PAVIMENTI A MOSAICO.
C'E' POI LA VIA DEI TEATRI, COL TEATRO GRANDE, DOVE D'ESTATE SI DANNO TUTTORA SPETTACOLI ORGANIZZATI DA ENTI PUBBLICI, E IL TEATRO PICCOLO,CON UNA CAPIENZA DI 1000 POSTI. SULLA VIA DELL'ABBONDANZA VEDIAMO ANCORA LA BELLA CASA DI MENANDRO, UNA LAVANDERIA, LA CASA DI UN TAGLIATORE DI PIETRE, UNA SARTORIA, UN BAR, LA SCUOLA DEGLI ARMATORI, E INFINE, VERSO LA PORTA DI SARNO, L'ANFITEATRO, CHE AVEVA UNA CAPACITA' DI 12.000 SPETTATORI. FUORI DELLA PORTA DI ERCOLANO C'E' LA VIA DEI SEPOLCRI POCO PIU' OLTRE GLI SCAVI, A FORMA DI QUADRILATERO, ECCO ORA LA FAMOSA VILLA DEI MISTERI, DI CUI CI RAMMARICHIAMO DI NON POTER AMMIRARE LE PITTURE, UNICHE NEL LORO GENERE, PERCHE' LE FIGURE DELLA COMPOSIZIONE MOSTRANO DELLE SPOSE INIZIATE  AI MISTERI DIONISIACI. MA POMPEI E' ANCHE LA CITTA' DELLA VERGINE DEL ROSARIO, NON SOLO QUELLA PAGANA. IL SANTUARIO E' UNO DEI PIU' FREQUENTATI D'ITALIA.
FU COSTRUITO DALLA DEVOZIONE DI BARTOLO LONGO, E OLTRE AL CAMPANILE, CHE E' ALTO BEN 82 METRI, NELL'INTERNO CUSTODISCE MOLTE PREGEVOLI OPERE D'ARTE, OLTRE A UN ORGANO DI STRAORDINARIA PERFEZIONE.
LA CHIESA E' A TRE NAVATE E SULL'ALTARE MAGGIORE SI VENERA L'IMMAGINE DELLA VERGINE DEL ROSARIO LETTERALMENTE TEMPESTATA DI DIAMANTI.
Pompei - Anfiteatro
Pompei - Basilica
Pompei - Fortuna
Pompei - Calchi
 Official Web Site TeleRadioStella Del Golfo
Pompei - Scavi
Pompei Tempio Di Apollo
Pompei - Terme
Pompei - Terme Stabiane

mailto:teleradiostella-wolit@tiscalinet.it

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Pompei - Porta Marina
Pompei - Macellum
Pompei - Fauno
Pompei - Casa Del Fauno


TELERADIOSTELLA DEL GOLFO


 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1